Politica
Marcello Pera non ci sta al gioco al massacro: "Beatrice Venezi è giovane, bella, di destra. Sono tre difetti che non le vengono perdonati"
Marcello Pera, ex presidente del Senato, uomo di profonda cultura, lucchese nell'animo e non soltanto, non ha digerito molto bene gli attacchi che sono arrivati a Beatrice Venezi…

Clamoroso a Viareggio: i consiglieri comunali della Lega sfiduciano il capogruppo Santini: “Il mandante è Vannacci”
Alessandro Santini non è più il capogruppo della Lega in Consiglio comunale a Viareggio. Il motivo? Tre suoi colleghi di partito (su quattro, cui poi va aggiunto lo…

Nuovo stadio dei Pini, a Viareggio una festa con tante stelle, ma anche polemiche sui costi della serata
La serata di mercoledì sera allo Stadio dei Pini, coincisa con l’inaugurazione ufficiale del rinnovato impianto alla presenza di stelle assolute dello sport italiano del calibro di Alessandro…

Elezioni regionali, Nicoletti (Avs): "Sulla sanità serve un cambio di passo"
"E’ vero che la Toscana può ancora contare su un sistema sanitario di qualità, ma è indispensabile un cambio di passo per rafforzarlo e renderlo più equo. Servono…

Capannori, impianto sportivo incompleto: la Lega Giovani di Lucca denuncia il caso
Il direttivo provinciale della Lega Giovani di Lucca, formato da Amanda Lombardi e Jacopo Dazzi insieme al segretario provinciale della Lega giovani Federico Taddei, interviene con forza su…

Incontro dei presidenti del consiglio comunale di Lucca dal 1994 ad oggi
Nella giornata di ieri, presso la Sala dei Capigruppo di Palazzo Santini, il presidente del Consiglio Comunale di Lucca, Enrico Torrini, ha incontrato i presidenti del Consiglio che si sono avvicendati a partire dal 1994, anno di istituzione della carica a seguito della legge 81/94

"Il sindaco Giannini (FdI) ringrazia la polizia per l'azione contro lo spaccio presso la stazione di Lucca"
Desidero esprimere il più sentito plauso e il pieno apprezzamento alla polizia di Stato della questura di Lucca e a tutti gli operatori coinvolti nell'importante…

Se sei buono ti tirano le pietre
Antoine (Antuan), cantante d’oltralpe che ebbe un po’ di fama nel nostro esterofilo paesello, nel 1967 presentò un brano che, nell’incipit, spiegava che “Tu sei buono e ti tirano le pietre, sei cattivo e ti tirano le pietre”, e lo stesso sarebbe accaduto se uno fosse stato bello o brutto, ricco o povero, laborioso o nullafacente

Elezioni regionali, Graziani (Pd): “Un assessorato unico per le questioni socio sanitarie"
"Liste d'attesa opache, famiglie sospese nei rimpalli tra sociale e sanitario, comunità che rischiano di svuotarsi per mancanza di case popolari". Sono questi i nodi…

Caos Salicchi, annullata la riunione della commissione lavori pubblici: opposizione all’attacco
Annullata la seduta della commissione comunale di Lucca sui lavori pubblici, in programma venerdì 26 settembre sul tema sulla rotonda di Monte San Quirico, che tante polemiche sta…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1506
"Siamo all'interno della coalizione per portare una voce ecologista in città con una politica che va verso la transizione ecologica", sono le parole del co-portavoce regionale di Europa Verde Eros Tetti in occasione della presentazione della lista del partito ecologista che sostiene Francesco Raspini.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1706
Susanna Pieri una domanda a bruciapelo: perché i lucchesi dovrebbero votarla?
I cittadini Lucchesi dovrebbero votare il cambiamento. Io sono una persona sognatrice e visionaria ma anche molto realista. Penso e sono certa che Lucca ha bisogno di innovazione e di persone giovani, contemporanee che, come me, sognano una città energica, dinamica, con tante iniziative adatte ai cittadini.
Perché si è candidata? Qual è stata la spinta maggiore?
Mi ha spinto alla mia candidatura proprio Mario Pardini. Mi chiese se potevano incontrarci per parlare riguardo alla cultura e alle associazione sportive dilettantistiche del territorio. Abbiamo avuto una chiacchierata di circa un’ora su cosa c’è bisogno da fare a Lucca, per Lucca, per i giovani, per i cittadini, per l’arte e la cultura ed ha ascoltato con attenzione tutte le mie riflessioni, i miei pensieri, i miei suggerimenti. È lui che mi ha chiesto di candidarmi e mi ha convinto a farlo (con il supporto di mio padre a cui faccio sempre riferimento per le decisioni importanti).
Lei lavora nell'ambito della danza. Ci parli un po' di lei.
Io sono l’esempio vivente di fare della propria passione una professione. Perché fondamentalmente fare il lavoro che ti piace non è un lavoro è un piacere e come disse Confucio: “Scegli il lavoro che ami e non lavorerai mai, neanche un giorno in tutta la tua vita”. Io ho iniziato da piccolissima i miei primi passi in una sala di danza. E da lì la mia passione è sempre cresciuta e ho sempre lavorato con dedizione per migliorare. Mi sono formata in alcune scuole della zona ed ho perseguito i miei studi al Balletto di Toscana. Nel 2006 ho firmato il mio primo contratto di lavoro come danzatrice. Ho lavorato a Roma, Bologna e Milano per teatri e TV. Ho iniziato ad insegnare nel 2016 in alcune scuole del territorio e a dedicarmi alla coreografia. Nel 2018 ho fondato insieme a Serena Colotti la Soul Dance Junior Company, la prima Dance Junior Company del territorio (compagnia di giovani danzatori selezionati con l’intendo di far fare esperienza di palcoscenico, fondamentale per un danzatore). Ho ancora tanti sogni nel cassetto da realizzare e tanti obbiettivi da raggiungere quindi chissà fra 10 anni cosa potrei raccontarti.
Che cosa le piace politicamente di Mario Pardini?
Mario, nella sua personalità pacata e tranquilla, è un visionario. Il suo Focus sull’innovazione e il suo programma è basato su fattori che lo rendono interamente realizzabile. Mi piace la sua attenzione per la cultura, l’arte, per lo sport e per i giovani.. mi piace perché chiede per gli ambiti dove non conosce, non punta il dito ma guarda come si può migliorare, non promette finché non ha la certezza che è fattibile.
Qual è il suo obiettivo in queste elezioni?
L’obiettivo in queste elezioni è raggiungere un cambiamento e ottenere personalmente un buon risultato. Ci sono due scelte che si possono fare nella vita: accettare le condizioni in cui viviamo e quindi accontentarci oppure assumersi la responsabilità di cambiarle. E ogni cittadino può cambiare le cose, iniziando con un semplice gesto: votando.
Quali sono le sue priorità e di cosa avrebbe bisogno Lucca per essere come lei la vorrebbe?
Le mie priorità sul territorio sono sicuramente ciò che concerne arte, cultura e sport (sicuramente è l’ambito su cui potrei dare il mio apporto alla città). Penso che è importante sensibilizzare e valorizzare i nostri artisti storici e attuali, le asd che lavorano con i giovani in ambito teatrale e culturale, dare una programmazione e un valore aggiunto al Teatro della Città. Oltre a questo vorrei una Lucca virtuosa ed efficiente, aumentando la qualità della vita dei suoi cittadini. Si può fare sognando in grande con i piedi per terra. Perché niente è impossibile.
- Galleria: