Politica
Marcello Pera non ci sta al gioco al massacro: "Beatrice Venezi è giovane, bella, di destra. Sono tre difetti che non le vengono perdonati"
Marcello Pera, ex presidente del Senato, uomo di profonda cultura, lucchese nell'animo e non soltanto, non ha digerito molto bene gli attacchi che sono arrivati a Beatrice Venezi…

Clamoroso a Viareggio: i consiglieri comunali della Lega sfiduciano il capogruppo Santini: “Il mandante è Vannacci”
Alessandro Santini non è più il capogruppo della Lega in Consiglio comunale a Viareggio. Il motivo? Tre suoi colleghi di partito (su quattro, cui poi va aggiunto lo…

Nuovo stadio dei Pini, a Viareggio una festa con tante stelle, ma anche polemiche sui costi della serata
La serata di mercoledì sera allo Stadio dei Pini, coincisa con l’inaugurazione ufficiale del rinnovato impianto alla presenza di stelle assolute dello sport italiano del calibro di Alessandro…

Elezioni regionali, Nicoletti (Avs): "Sulla sanità serve un cambio di passo"
"E’ vero che la Toscana può ancora contare su un sistema sanitario di qualità, ma è indispensabile un cambio di passo per rafforzarlo e renderlo più equo. Servono…

Capannori, impianto sportivo incompleto: la Lega Giovani di Lucca denuncia il caso
Il direttivo provinciale della Lega Giovani di Lucca, formato da Amanda Lombardi e Jacopo Dazzi insieme al segretario provinciale della Lega giovani Federico Taddei, interviene con forza su…

Incontro dei presidenti del consiglio comunale di Lucca dal 1994 ad oggi
Nella giornata di ieri, presso la Sala dei Capigruppo di Palazzo Santini, il presidente del Consiglio Comunale di Lucca, Enrico Torrini, ha incontrato i presidenti del Consiglio che si sono avvicendati a partire dal 1994, anno di istituzione della carica a seguito della legge 81/94

"Il sindaco Giannini (FdI) ringrazia la polizia per l'azione contro lo spaccio presso la stazione di Lucca"
Desidero esprimere il più sentito plauso e il pieno apprezzamento alla polizia di Stato della questura di Lucca e a tutti gli operatori coinvolti nell'importante…

Se sei buono ti tirano le pietre
Antoine (Antuan), cantante d’oltralpe che ebbe un po’ di fama nel nostro esterofilo paesello, nel 1967 presentò un brano che, nell’incipit, spiegava che “Tu sei buono e ti tirano le pietre, sei cattivo e ti tirano le pietre”, e lo stesso sarebbe accaduto se uno fosse stato bello o brutto, ricco o povero, laborioso o nullafacente

Elezioni regionali, Graziani (Pd): “Un assessorato unico per le questioni socio sanitarie"
"Liste d'attesa opache, famiglie sospese nei rimpalli tra sociale e sanitario, comunità che rischiano di svuotarsi per mancanza di case popolari". Sono questi i nodi…

Caos Salicchi, annullata la riunione della commissione lavori pubblici: opposizione all’attacco
Annullata la seduta della commissione comunale di Lucca sui lavori pubblici, in programma venerdì 26 settembre sul tema sulla rotonda di Monte San Quirico, che tante polemiche sta…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 662
Lorenzo Caccerini, candidato al Consiglio comunale nella lista civica Lucca 2032 a sostegno di Mario Pardini Sindaco interviene sul delicato tema dell’accesso ai centri estivi delle persone portatrici di disabilità.
“Più volte ho sollevato il problema - scrive -, che nasce dai costi relativi agli educatori/animatori, che dovrebbero essere coperti da Asl e Comune, invece come ogni anno, a fronte di un contributo Asl e Anfass, le associazioni che si occupano dei centri estivi chiedono alle famiglie fino a 2800 euro per pagare gli animatori/educatori per i figli. Ovviamente nessuna famiglia può coprire questi costi e quindi i ragazzi vengono di fatto esclusi. Mi domando: perché nei mesi scolastici le persone portatrici di disabilità hanno diritto al sostegno e d’estate no? Su questo delicato problema il Comune si è sempre limitato a fare promesse puntualmente non mantenute. È tempo di cambiare, votando il 12 giugno Mario Pardini".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1661
"La Lega non è razzista" si intitola il volantino che prosegue cosi: "Se Maria Eletta Martini ha dato la cittadinanza agli zingari la Lega nord ha fatto ben di meglio, facendo eleggere un senatore nigeriano, Toni Iwobi, per metterlo a capo della difesa contro l'immigrazione. Toni Iwobi ha undici fratelli che potrebbero tutti venire a proteggerci dall'immigrazione, e se non bastasse verrà anche tutta la tribù'".
Il commissario provinciale della Lega di Lucca, Riccardo Maria Cavirani, esprime solidarietà al parlamentare "per l'attacco vile e meschino messo in atto da chi ha tappezzato via Fillungo a Lucca con dei volantini abusivi. Prima hanno imbrattato la nostra sede adesso qualcuno prende di mira, solo per il colore della pelle, un parlamentare della Lega eletto democraticamente - dichiara Cavirani - . Questi gesti intrisi di odio ed intolleranza non ci fanno di certo paura. La Lega a Lucca, come nel resto del Paese - sottolinea - continuerà a portare avanti proposte concrete e di buonsenso, al servizio dei cittadini onesti, di quelli in difficoltà e di chi lavora e paga le tasse. Il razzismo non ci appartiene".
Sono circa una decina i volantini apparsi lungo la via principale e più frequentata della città. "Ci chiediamo quale sia la mano che ha messo in atto questa campagna di odio contro la Lega - aggiunge il commissario provinciale Lega Lucca Riccardo Cavirani -, un'azione organizzata e sistematica. E ci chiediamo se esistono telecamere per la sicurezza lungo via Fillungo, da tutti i lucchesi e dai turisti da sempre considerato "il salotto buono della città" e per questo ancor più da salvaguardare dal punto di vista della sicurezza e del degrado. Telecamere che potrebbero aver colto l'autore del gesto, che ha colpito lungo tutta la via piazzando i volantini sui muri, dalla zona di Porta dei Borghi fino quasi a via Roma, persino accanto all'ingresso dell'Antico Caffè Di Simo, luogo simbolo per la città. Un gesto gravissimo di intolleranza che non ci intimidisce, ma anzi rafforza la convinzione e l'impegno sempre concentrato sulla concretezza. Ma che, purtroppo, rivela una volta di più quando anche il centro storico nella mani dell'amministrazione Tambellini-Raspini, rischi di diventare luogo di nessuno in balia dei peggiori".