Politica
Marcello Pera non ci sta al gioco al massacro: "Beatrice Venezi è giovane, bella, di destra. Sono tre difetti che non le vengono perdonati"
Marcello Pera, ex presidente del Senato, uomo di profonda cultura, lucchese nell'animo e non soltanto, non ha digerito molto bene gli attacchi che sono arrivati a Beatrice Venezi…

Clamoroso a Viareggio: i consiglieri comunali della Lega sfiduciano il capogruppo Santini: “Il mandante è Vannacci”
Alessandro Santini non è più il capogruppo della Lega in Consiglio comunale a Viareggio. Il motivo? Tre suoi colleghi di partito (su quattro, cui poi va aggiunto lo…

Nuovo stadio dei Pini, a Viareggio una festa con tante stelle, ma anche polemiche sui costi della serata
La serata di mercoledì sera allo Stadio dei Pini, coincisa con l’inaugurazione ufficiale del rinnovato impianto alla presenza di stelle assolute dello sport italiano del calibro di Alessandro…

Elezioni regionali, Nicoletti (Avs): "Sulla sanità serve un cambio di passo"
"E’ vero che la Toscana può ancora contare su un sistema sanitario di qualità, ma è indispensabile un cambio di passo per rafforzarlo e renderlo più equo. Servono…

Capannori, impianto sportivo incompleto: la Lega Giovani di Lucca denuncia il caso
Il direttivo provinciale della Lega Giovani di Lucca, formato da Amanda Lombardi e Jacopo Dazzi insieme al segretario provinciale della Lega giovani Federico Taddei, interviene con forza su…

Incontro dei presidenti del consiglio comunale di Lucca dal 1994 ad oggi
Nella giornata di ieri, presso la Sala dei Capigruppo di Palazzo Santini, il presidente del Consiglio Comunale di Lucca, Enrico Torrini, ha incontrato i presidenti del Consiglio che si sono avvicendati a partire dal 1994, anno di istituzione della carica a seguito della legge 81/94

"Il sindaco Giannini (FdI) ringrazia la polizia per l'azione contro lo spaccio presso la stazione di Lucca"
Desidero esprimere il più sentito plauso e il pieno apprezzamento alla polizia di Stato della questura di Lucca e a tutti gli operatori coinvolti nell'importante…

Se sei buono ti tirano le pietre
Antoine (Antuan), cantante d’oltralpe che ebbe un po’ di fama nel nostro esterofilo paesello, nel 1967 presentò un brano che, nell’incipit, spiegava che “Tu sei buono e ti tirano le pietre, sei cattivo e ti tirano le pietre”, e lo stesso sarebbe accaduto se uno fosse stato bello o brutto, ricco o povero, laborioso o nullafacente

Elezioni regionali, Graziani (Pd): “Un assessorato unico per le questioni socio sanitarie"
"Liste d'attesa opache, famiglie sospese nei rimpalli tra sociale e sanitario, comunità che rischiano di svuotarsi per mancanza di case popolari". Sono questi i nodi…

Caos Salicchi, annullata la riunione della commissione lavori pubblici: opposizione all’attacco
Annullata la seduta della commissione comunale di Lucca sui lavori pubblici, in programma venerdì 26 settembre sul tema sulla rotonda di Monte San Quirico, che tante polemiche sta…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 636
Perché Massimiliano Bindocci ha incontrato Alberto Veronesi nella sua sede elettorale in via di Poggio? Il motivo è il seguente: consegnare ai candidati sindaci di opposizione le proposte programmatiche elaborate dal M5S in questi cinque anni di consiliatura riassumibili in dieci punti.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 761
“Accessi agevolati alla nuova Arena dello spettacolo in piazzale San Donato, individuazione di spazi polifunzionali nei quartieri per creare luoghi di aggregazione sociale e cultura per i giovani, istituzione di una Tessera Lucca Cinema”, questi alcuni punti su cui intervenire secondo Diletta Giometti, candidata in consiglio comunale per Lucca 2032 a sostegno di Mario Pardini Sindaco, per combattere il disagio generazionale. “È tempo di cambiare. Dopo troppi anni di immobilismo sono tante le cose che dovrebbero essere fatte per Lucca - continua la candidata -, perché la nostra città ha un potenziale altissimo e merita di essere valorizzata nella giusta misura. Ci sono però due cose che a me - in qualità di candidata consigliere, ma anche e soprattutto come mamma - stanno particolarmente a cuore e sono due fattori che a mio avviso vanno di pari passo: la sicurezza, la creazione di spazi polifunzionali dedicati ai giovani e agevolazioni per la fruizione di spazi culturali come i cinema.
Sempre più spesso si parla di baby gang, di vandalismi e atti intimidatori perpetrati da ragazzi ai danni di loro coetanei e mi domando se la presenza di luoghi di aggregazione, di ambienti culturali e sportivi creati ad hoc possano aiutare i nostri figli a trovare una propria dimensione.
La socialità è un aspetto fondamentale per una crescita sana e sono convinta che se si sfruttassero edifici esistenti, si potrebbe dare ai ragazzi l’opportunità di farlo in maniera ‘sana’.
Dovremo pensare alla creazione di spazi dove si possano svolgere diversi tipi di attività, così da concentrare in luoghi specifici i vari interessi dei giovani.
Nel centro storico, come nel programma del candidato Sindaco Mario Pardini, uno spazio in particolare si presterà una volta realizzato a questa operazione sociale e culturale: il progetto dell’Arena dello spettacolo di piazzale San Donato, che con l’appoggio dello spazio della vicina Cavallerizza potrebbe prestarsi - oltre che a spettacoli - ad ospitare una fabbrica giovanile sulle attività artistiche performative (recitazione, danza, teatro, videoarte, coreografia).
Sempre in una logica di offrire un tempo libero costruttivo, nel programma della nostra coalizione c’è l’istituzione della Tessera Lucca Cinema, ossia un abbonamento annuale per tutti i giovani residenti nel Comune, con riduzioni dei costi di ingresso alle sale nei giorni feriali e facilitazioni per l’accesso agli eventi esclusivi legati al cinema come le prime del Lucca Film Festival o di Lucca Movie (nel contenitore di Lucca Comics).
Fuori dalle Mura, nei vari quartieri, sarebbe necessario uno studio per l’individuazione di spazi adatti all’aggregazione giovanile, intervenendo laddove necessario con micro progetti di riqualificazione.
Sono convinta - conclude la candidata - che un’amministrazione che investe in opere pubbliche e che insieme promuove occasioni di sensibilizzazione contro gli atti vandalici e la violenza, in collaborazione anche con le scuole o con le associazioni di volontariato, fa sì che i suoi cittadini più giovani imparino a rispettare ciò che appartiene a tutti, rendendo più sicura la città”.