Politica
Marcello Pera non ci sta al gioco al massacro: "Beatrice Venezi è giovane, bella, di destra. Sono tre difetti che non le vengono perdonati"
Marcello Pera, ex presidente del Senato, uomo di profonda cultura, lucchese nell'animo e non soltanto, non ha digerito molto bene gli attacchi che sono arrivati a Beatrice Venezi…

Clamoroso a Viareggio: i consiglieri comunali della Lega sfiduciano il capogruppo Santini: “Il mandante è Vannacci”
Alessandro Santini non è più il capogruppo della Lega in Consiglio comunale a Viareggio. Il motivo? Tre suoi colleghi di partito (su quattro, cui poi va aggiunto lo…

Nuovo stadio dei Pini, a Viareggio una festa con tante stelle, ma anche polemiche sui costi della serata
La serata di mercoledì sera allo Stadio dei Pini, coincisa con l’inaugurazione ufficiale del rinnovato impianto alla presenza di stelle assolute dello sport italiano del calibro di Alessandro…

Elezioni regionali, Nicoletti (Avs): "Sulla sanità serve un cambio di passo"
"E’ vero che la Toscana può ancora contare su un sistema sanitario di qualità, ma è indispensabile un cambio di passo per rafforzarlo e renderlo più equo. Servono…

Capannori, impianto sportivo incompleto: la Lega Giovani di Lucca denuncia il caso
Il direttivo provinciale della Lega Giovani di Lucca, formato da Amanda Lombardi e Jacopo Dazzi insieme al segretario provinciale della Lega giovani Federico Taddei, interviene con forza su…

Incontro dei presidenti del consiglio comunale di Lucca dal 1994 ad oggi
Nella giornata di ieri, presso la Sala dei Capigruppo di Palazzo Santini, il presidente del Consiglio Comunale di Lucca, Enrico Torrini, ha incontrato i presidenti del Consiglio che si sono avvicendati a partire dal 1994, anno di istituzione della carica a seguito della legge 81/94

"Il sindaco Giannini (FdI) ringrazia la polizia per l'azione contro lo spaccio presso la stazione di Lucca"
Desidero esprimere il più sentito plauso e il pieno apprezzamento alla polizia di Stato della questura di Lucca e a tutti gli operatori coinvolti nell'importante…

Se sei buono ti tirano le pietre
Antoine (Antuan), cantante d’oltralpe che ebbe un po’ di fama nel nostro esterofilo paesello, nel 1967 presentò un brano che, nell’incipit, spiegava che “Tu sei buono e ti tirano le pietre, sei cattivo e ti tirano le pietre”, e lo stesso sarebbe accaduto se uno fosse stato bello o brutto, ricco o povero, laborioso o nullafacente

Elezioni regionali, Graziani (Pd): “Un assessorato unico per le questioni socio sanitarie"
"Liste d'attesa opache, famiglie sospese nei rimpalli tra sociale e sanitario, comunità che rischiano di svuotarsi per mancanza di case popolari". Sono questi i nodi…

Caos Salicchi, annullata la riunione della commissione lavori pubblici: opposizione all’attacco
Annullata la seduta della commissione comunale di Lucca sui lavori pubblici, in programma venerdì 26 settembre sul tema sulla rotonda di Monte San Quirico, che tante polemiche sta…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 615
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1715
Appello al voto rivolto agli elettori per la capolista di Centrodestra per Lucca, Elisabetta Biagioni, a sostegno del candidato sindaco Mario Pardini:
"Cittadini lucchesi, svegliamoci. Rendiamoci conto di chi ha governato fino ad oggi e smettiamo di berci le loro chiacchiere da campagna elettorale. Noi elettori continuiamo ad essere presi in giro, forse ci considerano stolti e credono, citando Monicelli, che siamo i “Cacasenno” della politica. La sinistra, con il suo candidato di continuità di questa amministrazione, presenta un programma come sempre denso di progetti faraonici per un futuro che non arriverà mai. La domanda da porci è questa: dov'è stato negli ultimi dieci anni l’aspirante sindaco Raspini?
A sentirlo sembra appena sbarcato da una astronave proveniente da Marte e abbia preso il programma (mai realizzato) del suo predecessore, cambiando qualche foto, qualche punto e qualche virgola e lo abbia riproposto dopo anni ai cittadini.
Come molti politici, forse crede che gli elettori se le bevano tutte e abbocchino come pesci ad ogni cosa che dice. Hanno avuto dieci anni, lui e la sua amministrazione, per portare a compimento progetti e iniziative, non hanno realizzato assolutamente niente: la Lucca che troviamo, nella migliore delle ipotesi, è quella di dieci anni fa.
Tutta la loro creatività è sbocciata nel maggio di quest'anno? Potremo definirla “La primavera della propaganda”.
Qual è il vero spirito con cui mostrano in pompa magna ai cittadini disegni e rendering di progetti che dicono di voler realizzare? Hanno visto il rendering della piazza coperta a San Concordio (esposto all'entrata del cantiere) e l'opera che invece hanno realizzato (anzi no: non sono riusciti a finire neanche questa, ma in questo caso è una fortuna anche se il danno per il quartiere e i suoi cittadini ormai è irreversibile)? Neanche i disegni sono credibili.
Visto che in dieci anni a questa amministrazione sono mancate totalmente visione e progettualità, dovremmo credere che adesso cambierebbe qualcosa?
Non saranno in grado di sfruttare i fondi del Pnrr, e infatti i numeri che propongono sono un'inezia rispetto a quanto, già in questo anno, hanno percepito i Comuni delle medesime dimensioni di Lucca.
A Lucca serve una forte ripartenza, un Rinascimento, che tenga conto anche del momento che stiamo vivendo, ponendo i cittadini, intesi come persone e non solo elettori, al centro.
Davvero qualcuno crede che questi amministratori, che saranno gli stessi degli ultimi dieci anni di immobilismo totale, siano in grado di cambiare Lucca? Oppure, più realisticamente, continueranno ad essere se stessi e “vivacchiare” come hanno fatto finora condannando la città nel solito limbo?
La risposta la conoscete già.
Perché - al di là dei soldatini del Pd - oggi tutti sanno che Lucca ha bisogno di una amministrazione efficiente, che sappia cogliere la pioggia di fondi che saranno messi a disposizione dall’Europa.
In tal senso la proposta più centrata è quella (non a caso) al primo punto del programma dell’imprenditore candidato sindaco Mario Pardini: reclutare un team dedicato a intercettare fondi da ogni direzione: Pnrr, bandi nazionali e regionali. È ora di cambiare e ingranare la marcia.
È l’ora di una nuova amministrazione, che faccia conoscere Lucca per le sue splendide unicità, sviluppandole e promuovendole, e non per vicende imbarazzanti come quella di Sistema Ambiente, andata in onda ben cinque volte in prima serata televisiva. Una vicenda su cui l'amministrazione tace assieme al candidato sindaco di sinistra, fino a poco più di un anno fa assessore di riferimento di Sistema Ambiente. Anche questo silenzio la dice lunga sull’onestà, la serietà e le capacità di chi si ripropone allla guida della città.
Per tutte queste (ed altre) ragioni è tempo di cambiare.
È tempo di cambiare perché l’alternanza sta alla base del concetto di Democrazia. Votiamo il cambiamento, votiamo il rinascimento, votiamo Mario Pardini Sindaco per dare a Lucca la possibilità di spiccare finalmente il volo come merita".