Politica
Marcello Pera non ci sta al gioco al massacro: "Beatrice Venezi è giovane, bella, di destra. Sono tre difetti che non le vengono perdonati"
Marcello Pera, ex presidente del Senato, uomo di profonda cultura, lucchese nell'animo e non soltanto, non ha digerito molto bene gli attacchi che sono arrivati a Beatrice Venezi…

Clamoroso a Viareggio: i consiglieri comunali della Lega sfiduciano il capogruppo Santini: “Il mandante è Vannacci”
Alessandro Santini non è più il capogruppo della Lega in Consiglio comunale a Viareggio. Il motivo? Tre suoi colleghi di partito (su quattro, cui poi va aggiunto lo…

Nuovo stadio dei Pini, a Viareggio una festa con tante stelle, ma anche polemiche sui costi della serata
La serata di mercoledì sera allo Stadio dei Pini, coincisa con l’inaugurazione ufficiale del rinnovato impianto alla presenza di stelle assolute dello sport italiano del calibro di Alessandro…

Elezioni regionali, Nicoletti (Avs): "Sulla sanità serve un cambio di passo"
"E’ vero che la Toscana può ancora contare su un sistema sanitario di qualità, ma è indispensabile un cambio di passo per rafforzarlo e renderlo più equo. Servono…

Capannori, impianto sportivo incompleto: la Lega Giovani di Lucca denuncia il caso
Il direttivo provinciale della Lega Giovani di Lucca, formato da Amanda Lombardi e Jacopo Dazzi insieme al segretario provinciale della Lega giovani Federico Taddei, interviene con forza su…

Incontro dei presidenti del consiglio comunale di Lucca dal 1994 ad oggi
Nella giornata di ieri, presso la Sala dei Capigruppo di Palazzo Santini, il presidente del Consiglio Comunale di Lucca, Enrico Torrini, ha incontrato i presidenti del Consiglio che si sono avvicendati a partire dal 1994, anno di istituzione della carica a seguito della legge 81/94

"Il sindaco Giannini (FdI) ringrazia la polizia per l'azione contro lo spaccio presso la stazione di Lucca"
Desidero esprimere il più sentito plauso e il pieno apprezzamento alla polizia di Stato della questura di Lucca e a tutti gli operatori coinvolti nell'importante…

Se sei buono ti tirano le pietre
Antoine (Antuan), cantante d’oltralpe che ebbe un po’ di fama nel nostro esterofilo paesello, nel 1967 presentò un brano che, nell’incipit, spiegava che “Tu sei buono e ti tirano le pietre, sei cattivo e ti tirano le pietre”, e lo stesso sarebbe accaduto se uno fosse stato bello o brutto, ricco o povero, laborioso o nullafacente

Elezioni regionali, Graziani (Pd): “Un assessorato unico per le questioni socio sanitarie"
"Liste d'attesa opache, famiglie sospese nei rimpalli tra sociale e sanitario, comunità che rischiano di svuotarsi per mancanza di case popolari". Sono questi i nodi…

Caos Salicchi, annullata la riunione della commissione lavori pubblici: opposizione all’attacco
Annullata la seduta della commissione comunale di Lucca sui lavori pubblici, in programma venerdì 26 settembre sul tema sulla rotonda di Monte San Quirico, che tante polemiche sta…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 622
Introdurre il voucher sportivo come misura di sostegno alle famiglie per garantire il diritto allo sport a tutti. E, contemporaneamente, attraverso un lavoro da portare avanti con le associazioni e le società sportive appositamente formate, procedere all'introduzione del mediatore sportivo per le persone con disabilità: questi sono due proposte concrete per lo sport individuate da Francesco Raspini, candidato sindaco per il centrosinistra alle prossime elezioni del 12 giugno 2022.
Una Lucca sportiva con le famiglie, le associazioni, gli investimenti nelle strutture sportive (fondi Pnrr e risorse proprie dell'Ente) e l'impegno sulla messa in sicurezza e sulla manutenzione straordinaria di un impianto di base all'anno.
«Lo sport è un bene comune - commenta Raspini -, che attraversa tutti i settori del Comune. Per questo la Lucca di domani dovrà necessariamente riservare un ruolo da protagonista allo sport, alle società, agli organismi e alle associazioni che lo promuovono e che quotidianamente lavorano con bambini, ragazzi e adulti. Diversi sono i nostri obiettivi: curare e potenziare l'impiantistica sportiva e ampliare gli spazi attrezzati per l'attività motoria; garantire il diritto allo sport a tutti; sostenere le società sportive nel reperire risorse utili alla loro attività; migliorare i rapporti tra Comune e associazioni sportive, anche con un rinnovato ruolo della Consulta dello sport; attivare grandi eventi sportivi di rilievo nazionale e l'adeguata pubblicizzazione di quelli già esistenti, a partire anche dai corsi sportivi comunali. Il tutto attraverso un potenziamento profondo e strutturale dell'ufficio sport del Comune».
Una delle prime proposte, dunque, è l'istituzione di un voucher sportivo da assegnare alle famiglie in difficoltà per consentire ai loro di poter praticare sport: un sostegno erogato dal Comune, che funga anche da supporto alle società sportive stesse, oggi spesso impegnate e sostenere le rette di tasca propria per le ragazze e i ragazzi che manifestano maggiori difficoltà economiche. Per fare del diritto allo sport una missione quotidiana, Raspini intende istituire anche la figura del mediatore sportivo per rendere la proposta comunale davvero inclusiva, con il compito di garantire la migliore fruibilità dei corsi comunali ai bambini e ragazzi, anche con disabilità, attingendo a personale appositamente formato.
Lo slancio verso una Lucca più sportiva passa anche dai numerosi finanziamenti vinti nell'ambito del PNRR e altri stanziati o candidati ad altri bandi. Indispensabile, inoltre, riposizionare al centro della discussione il ruolo delle società e delle associazioni sportive e della consulta dello sport che dovranno essere interlocutori privilegiati dell'amministrazione nella redazione di un piano programmatico per l'attività motoria e sportiva a tutti i livelli, dai bambini dell'infanzia fino alla popolazione over 65.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1137