Politica
Marcello Pera non ci sta al gioco al massacro: "Beatrice Venezi è giovane, bella, di destra. Sono tre difetti che non le vengono perdonati"
Marcello Pera, ex presidente del Senato, uomo di profonda cultura, lucchese nell'animo e non soltanto, non ha digerito molto bene gli attacchi che sono arrivati a Beatrice Venezi…

Clamoroso a Viareggio: i consiglieri comunali della Lega sfiduciano il capogruppo Santini: “Il mandante è Vannacci”
Alessandro Santini non è più il capogruppo della Lega in Consiglio comunale a Viareggio. Il motivo? Tre suoi colleghi di partito (su quattro, cui poi va aggiunto lo…

Nuovo stadio dei Pini, a Viareggio una festa con tante stelle, ma anche polemiche sui costi della serata
La serata di mercoledì sera allo Stadio dei Pini, coincisa con l’inaugurazione ufficiale del rinnovato impianto alla presenza di stelle assolute dello sport italiano del calibro di Alessandro…

Elezioni regionali, Nicoletti (Avs): "Sulla sanità serve un cambio di passo"
"E’ vero che la Toscana può ancora contare su un sistema sanitario di qualità, ma è indispensabile un cambio di passo per rafforzarlo e renderlo più equo. Servono…

Capannori, impianto sportivo incompleto: la Lega Giovani di Lucca denuncia il caso
Il direttivo provinciale della Lega Giovani di Lucca, formato da Amanda Lombardi e Jacopo Dazzi insieme al segretario provinciale della Lega giovani Federico Taddei, interviene con forza su…

Incontro dei presidenti del consiglio comunale di Lucca dal 1994 ad oggi
Nella giornata di ieri, presso la Sala dei Capigruppo di Palazzo Santini, il presidente del Consiglio Comunale di Lucca, Enrico Torrini, ha incontrato i presidenti del Consiglio che si sono avvicendati a partire dal 1994, anno di istituzione della carica a seguito della legge 81/94

"Il sindaco Giannini (FdI) ringrazia la polizia per l'azione contro lo spaccio presso la stazione di Lucca"
Desidero esprimere il più sentito plauso e il pieno apprezzamento alla polizia di Stato della questura di Lucca e a tutti gli operatori coinvolti nell'importante…

Se sei buono ti tirano le pietre
Antoine (Antuan), cantante d’oltralpe che ebbe un po’ di fama nel nostro esterofilo paesello, nel 1967 presentò un brano che, nell’incipit, spiegava che “Tu sei buono e ti tirano le pietre, sei cattivo e ti tirano le pietre”, e lo stesso sarebbe accaduto se uno fosse stato bello o brutto, ricco o povero, laborioso o nullafacente

Elezioni regionali, Graziani (Pd): “Un assessorato unico per le questioni socio sanitarie"
"Liste d'attesa opache, famiglie sospese nei rimpalli tra sociale e sanitario, comunità che rischiano di svuotarsi per mancanza di case popolari". Sono questi i nodi…

Caos Salicchi, annullata la riunione della commissione lavori pubblici: opposizione all’attacco
Annullata la seduta della commissione comunale di Lucca sui lavori pubblici, in programma venerdì 26 settembre sul tema sulla rotonda di Monte San Quirico, che tante polemiche sta…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1086
Un orto civico e attività culturali dedicati alla scrittrice lucchese Pia Pera alla Biblioteca Agorà
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 513
La Biblioteca Agorà nell'ex Convento di Santa Maria dei Servi a Lucca ospiterà gli Orti di Pace di Pia Pera; sarà il luogo dentro la città dove attraverso la presenza di un orto civico dedicato, con la messa a dimora di specie e varietà vegetali particolari, sia attraverso letture ed incontri, la scrittrice e traduttrice lucchese morta nel 2016 sarà ricordata. Un luogo verde, parte del complesso della Biblioteca civica, dove il pensiero e i valori di Pia Pera saranno rinnovati e divulgati.
I principi che hanno spinto il Comune di Lucca a sostenere ed incoraggiare la realizzazione di orti urbani sono i medesimi che hanno caratterizzato l'esistenza di Pia Pera (Lucca 1956 – 2016) traduttrice dal russo, autrice di saggistica e di narrativa, per 10 anni firma di una seguitissima rubrica sul mensile Gardenia "Apprendista di felicità" e collaboratrice della "Domenica" del Sole 24 Ore. Attraverso libri e articoli, la scrittrice ha saputo innalzare i giardini, gli orti e le piante al significato unisono di vita e di letteratura, divenendo il punto di riferimento di migliaia di persone in Italia e all'estero. Nel 2012 ha scoperto di essere malata di sclerosi laterale amiotrofica ed è poi morta quattro anni dopo. Il racconto dell'attesa della fine è al centro del suo capolavoro "Al giardino ancora non l'ho detto" del 2016, edito da Ponte alle Grazie come tutti i suoi libri, finalista al premio Viareggio e vincitore del premio Rapallo. La vita di Pia Pera è stata inoltre narrata nel romanzo di Emanuele Trevi "Due Vite" del 2021 vincitore del premio Strega.
Il progetto prevede una collaborazione fra amministrazione comunale, Associazione Giardini del Futuro APS (gestore dell'orto civico dell'Agorà) e l'Associazione Pia Pera Orti di Pace ETS. Gli eredi dei diritti letterari di Pia Pera si faranno carico di contribuire alla manutenzione e cura dell'orto e alla programmazione culturale della Biblioteca Civica con attività dedicate all'opera di Pia Pera e alla diffusione delle tematiche legate alla cultura orticola, alla socialità dell'agricoltura e al valore spirituale primario degli orti e dei giardini.