Politica
Nuovo stadio dei Pini, a Viareggio una festa con tante stelle, ma anche polemiche sui costi della serata
La serata di mercoledì sera allo Stadio dei Pini, coincisa con l’inaugurazione ufficiale del rinnovato impianto alla presenza di stelle assolute dello sport italiano del calibro di Alessandro…

Elezioni regionali, Nicoletti (Avs): "Sulla sanità serve un cambio di passo"
"E’ vero che la Toscana può ancora contare su un sistema sanitario di qualità, ma è indispensabile un cambio di passo per rafforzarlo e renderlo più equo. Servono…

Capannori, impianto sportivo incompleto: la Lega Giovani di Lucca denuncia il caso
Il direttivo provinciale della Lega Giovani di Lucca, formato da Amanda Lombardi e Jacopo Dazzi insieme al segretario provinciale della Lega giovani Federico Taddei, interviene con forza su…

Incontro dei presidenti del consiglio comunale di Lucca dal 1994 ad oggi
Nella giornata di ieri, presso la Sala dei Capigruppo di Palazzo Santini, il presidente del Consiglio Comunale di Lucca, Enrico Torrini, ha incontrato i presidenti del Consiglio che si sono avvicendati a partire dal 1994, anno di istituzione della carica a seguito della legge 81/94

"Il sindaco Giannini (FdI) ringrazia la polizia per l'azione contro lo spaccio presso la stazione di Lucca"
Desidero esprimere il più sentito plauso e il pieno apprezzamento alla polizia di Stato della questura di Lucca e a tutti gli operatori coinvolti nell'importante…

Se sei buono ti tirano le pietre
Antoine (Antuan), cantante d’oltralpe che ebbe un po’ di fama nel nostro esterofilo paesello, nel 1967 presentò un brano che, nell’incipit, spiegava che “Tu sei buono e ti tirano le pietre, sei cattivo e ti tirano le pietre”, e lo stesso sarebbe accaduto se uno fosse stato bello o brutto, ricco o povero, laborioso o nullafacente

Elezioni regionali, Graziani (Pd): “Un assessorato unico per le questioni socio sanitarie"
"Liste d'attesa opache, famiglie sospese nei rimpalli tra sociale e sanitario, comunità che rischiano di svuotarsi per mancanza di case popolari". Sono questi i nodi…

Caos Salicchi, annullata la riunione della commissione lavori pubblici: opposizione all’attacco
Annullata la seduta della commissione comunale di Lucca sui lavori pubblici, in programma venerdì 26 settembre sul tema sulla rotonda di Monte San Quirico, che tante polemiche sta…

Baldini (Noi moderati): “Vergognosi gli spot elettorali di Giani per la legge sul fine vita medicalmente assistito"
“Troppa inadeguatezza di preparazione in materia scientifica, medica e giuridica ha regnato e regna sul tema del fine vita medicalmente assistito. La Toscana vanta di avere una legge…

Elezioni regionali, l'impegno per la scuola pubblica di Camilla Corti (Pd)
L'istruzione pubblica rappresenta un bene essenziale: non un argomento tra i tanti, ma una delle priorità della politica regionale. Per contenere gli effetti negativi di alcune politiche nazionali…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 816
Lucca come Ravenna, Spoleto, Salisburgo, Bayreuth, città bellissime che hanno legato il loro nome a stelle di prima grandezza del firmamento musicale come Riccardo Muti, Giancarlo Menotti, Wolfgang Amadeus Mozart, Richard Wagner che organizzano manifestazioni internazionali di musica, arte, cultura e spettacolo che ogni anno richiamano migliaia di appassionati da tutto il mondo.
Lucca, afferma Giovanni Minniti candidato della Lega alle elezioni del prossimo 12 giugno, ha tutte le carte in regola per ambire alla realizzazione di eventi musicali di altissimo livello come già fanno Ravenna, Spoleto, Salisburgo e Bayreuth essendo una bellissima città d’arte che ha dato i natali a due stelle di prima grandezza della musica come Giacomo Puccini e Alfredo Catalani un compositore, quest’ultimo, colpevolmente dimenticato ma le cui opere meriterebbero di essere riproposte per far riscoprire la grandezza di colui che “riportò agli uomini dolci note che il cuore non ricordava e riconobbe e non oblia” come disse Giovanni Pascoli.
Un festival musicale, spiega Minniti, che se organizzato con criteri manageriali e adeguatamente inserito nei circuiti internazionali potrebbe richiamare quel turismo residenziale di qualità capace di portare ricchezza in città a beneficio di alberghi, agriturismo, bar, ristoranti creando, così, un circolo virtuoso tra bellezza del paesaggio urbano e offerta culturale di qualità destinato a rimanere impresso nella mente dei visitatori che non esiteranno a fare ritorno a Lucca.
Per fortuna, prosegue Minniti, a Lucca non mancano né i talenti per organizzare eventi di alto livello con docenti e allievi del Conservatorio Boccherini e il direttore d’orchestra di chiara fama internazionale Beatrice Venezi né tantomeno le capacità manageriali visto che potremmo attingere alle esperienze dei Comics rilanciati dalla brillante gestione di Mario Pardini.
Lucca città della musica e della cultura, è il mio sogno ed è il sogno di tantissimi lucchesi amanti dei valori che solo la cultura può trasmettere conclude Minniti.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1543
Ormai da alcune settimane Marika Iavarone, per tutti in città la Bimba della Carrozza, ha ufficializzato il suo impegno politico a sostegno di Mario Pardini sindaco per le elezioni del 12 giugno. Correrà con Fratelli d'Italia ed ha le idee molto chiare sui temi che, da libera professionista e imprenditrice, riguardano personalmente lei e molti cittadini.
Di seguito il suo intervento.
"Quando ho letto che il candidato sindaco del Pd Francesco Raspini si proponeva di seguire Firenze nel contenimento dell'overtourism (troppo turismo) sono rimasta realmente basita. Io e tante altre realtà produttive del centro storico di Lucca riusciamo infatti a tirare avanti solo grazie ai turisti, che fortunatamente ogni anno vengono da ogni parte del mondo a visitare la nostra bellissima città, di cui sono molto orgogliosa. Dopo due anni di Covid – che hanno visto tante attività chiudere e altre sopravvissute ma facendo i salti mortali – l'uscita di Raspini rappresenta una mancanza di contatto con la realtà imperdonabile per un politico che arriva da otto anni di assessorato e si propone alla guida di una città che evidentemente non conosce. Proprio lui, che con l'amministrazione di cui fa parte ha contribuito a far sbarcare nel centro storico la grande distribuzione che – quella sì – attira un turismo non certo di qualità, penalizzando negozi, ristoranti e bar locali.
A Lucca il turismo non ha mai recato disagi ai residenti, a parte qualche risciò (facilmente risolvibile, in quanto il 99% degli incidenti succede per colpa di minorenni alla guida), o qualche turista che si perde in centro con l'auto. Nei miei cinque anni di attività non ho mai riscontrato problemi tali da giustificare un piano di contrasto al troppo turismo. Anzi: servirebbe una campagna marketing su vasta scala (basti pensare che nel duomo di San Martino è conservata la scultura lignea più antica d'Occidente: il Volto Santo. E quando lo dico ai turisti mi guardano come se avessi detto una bugia per far colpo). La nostra città è piena di tesori tenuti nascosti. In questo senso la proposta nel programma del candidato sindaco del centrodestra Mario Pardini di creare un "Brand Lucca" è perfetta.
Spero invece che Raspini del Pd faccia un passo indietro su ciò che ha detto riguardo il turismo: una grave offesa per chi vive e lavora proprio grazie ai visitatori, come me e tanti altri imprenditori. Queste non sono politiche di rilancio turistico, sono idee capaci di distruggere un intero comparto economico lucchese".