Politica
Nuovo stadio dei Pini, a Viareggio una festa con tante stelle, ma anche polemiche sui costi della serata
La serata di mercoledì sera allo Stadio dei Pini, coincisa con l’inaugurazione ufficiale del rinnovato impianto alla presenza di stelle assolute dello sport italiano del calibro di Alessandro…

Elezioni regionali, Nicoletti (Avs): "Sulla sanità serve un cambio di passo"
"E’ vero che la Toscana può ancora contare su un sistema sanitario di qualità, ma è indispensabile un cambio di passo per rafforzarlo e renderlo più equo. Servono…

Capannori, impianto sportivo incompleto: la Lega Giovani di Lucca denuncia il caso
Il direttivo provinciale della Lega Giovani di Lucca, formato da Amanda Lombardi e Jacopo Dazzi insieme al segretario provinciale della Lega giovani Federico Taddei, interviene con forza su…

Incontro dei presidenti del consiglio comunale di Lucca dal 1994 ad oggi
Nella giornata di ieri, presso la Sala dei Capigruppo di Palazzo Santini, il presidente del Consiglio Comunale di Lucca, Enrico Torrini, ha incontrato i presidenti del Consiglio che si sono avvicendati a partire dal 1994, anno di istituzione della carica a seguito della legge 81/94

"Il sindaco Giannini (FdI) ringrazia la polizia per l'azione contro lo spaccio presso la stazione di Lucca"
Desidero esprimere il più sentito plauso e il pieno apprezzamento alla polizia di Stato della questura di Lucca e a tutti gli operatori coinvolti nell'importante…

Se sei buono ti tirano le pietre
Antoine (Antuan), cantante d’oltralpe che ebbe un po’ di fama nel nostro esterofilo paesello, nel 1967 presentò un brano che, nell’incipit, spiegava che “Tu sei buono e ti tirano le pietre, sei cattivo e ti tirano le pietre”, e lo stesso sarebbe accaduto se uno fosse stato bello o brutto, ricco o povero, laborioso o nullafacente

Elezioni regionali, Graziani (Pd): “Un assessorato unico per le questioni socio sanitarie"
"Liste d'attesa opache, famiglie sospese nei rimpalli tra sociale e sanitario, comunità che rischiano di svuotarsi per mancanza di case popolari". Sono questi i nodi…

Caos Salicchi, annullata la riunione della commissione lavori pubblici: opposizione all’attacco
Annullata la seduta della commissione comunale di Lucca sui lavori pubblici, in programma venerdì 26 settembre sul tema sulla rotonda di Monte San Quirico, che tante polemiche sta…

Baldini (Noi moderati): “Vergognosi gli spot elettorali di Giani per la legge sul fine vita medicalmente assistito"
“Troppa inadeguatezza di preparazione in materia scientifica, medica e giuridica ha regnato e regna sul tema del fine vita medicalmente assistito. La Toscana vanta di avere una legge…

Elezioni regionali, l'impegno per la scuola pubblica di Camilla Corti (Pd)
L'istruzione pubblica rappresenta un bene essenziale: non un argomento tra i tanti, ma una delle priorità della politica regionale. Per contenere gli effetti negativi di alcune politiche nazionali…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 542
Matteo Mazzotti, candidato consigliere di Lucca 2032 a sostegno di Mario Pardini sindaco, dopo settimane di ascolto sul territorio, interviene sullo stato di degrado dell’Acquedotto Nottolini, raccogliendo le istanze degli abitanti di San Concordio e Sorbano.
“Il triste stato di degrado in cui versa da anni l’Acquedotto di Lorenzo Nottolini è una vergogna per tutta la città - scrive Matteo Mazzotti – un tema che sta molto a cuore ai residenti nelle frazioni di San Concordio, Sorbano del Vescovo e Sorbano del Giudice, come emerso anche nei recenti incontri pubblici. Questo problema è regolarmente venuto alla luce in occasione di tutte le ultime tornate elettorali, ma mai nulla è stato fatto concretamente per risolverlo. L’amministrazione Tambellini, che oggi si ripresenta al voto nella figura del candidato a sindaco del Pd Francesco Raspini e di tutti gli altri assessori uscenti presenti come candidati al suo fianco si è limitata a sopralluoghi, foto con assessori vari, articoli sui giornali e promesse mai mantenute. Si sono solamente limitati a ‘metterlo in sicurezza’, ma a parte questo niente è cambiato. E i cittadini sono stanchi. Crediamo che sia giunto il momento di realizzare un piano di restauro e riqualificazione del capolavoro del grande Lorenzo Nottolini, nei fatti e non solo nelle parole”.
“Il 12 giugno – conclude Mazzotti – scegliendo Mario Pardini sindaco avremo la possibilità di ottenere quel cambiamento che la nostra città si merita. Una politica finalmente vicina ai bisogni dei cittadini, una politica presente sul territorio con fatti concreti. Una politica che sappia gestire le immense potenzialità di Lucca e valorizzarle a dovere. Domenica 12 giugno è un’occasione da non perdere”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 499
"Il Comune mette sotto scacco i cittadini di San Concordio e poi si vanta pure di aver ricevuto le loro scuse. Vicenda vergognosa che mette a nudo una volta per tutte l'arroganza dell'amministrazione comunale di cui il candidato della sinistra Francesco Raspini - per otto anni assessore di Palazzo Orsetti - è perfetta continuità - dichiarano Riccardo Cavirani, commissario provinciale della Lega e Salvadore Bartolomei, commissario comunale- . Due cittadini di San Concordio su quattro tra quelli raggiunti dall'azione legale del Comune hanno alzato le mani chiedendo scuse ufficiali sulla vicenda ecomostro, praticamente costretti a mettere nero su bianco che la richiesta di risarcimento danni di 100mila euro a testa avanzata dal Comune nei loro confronti "non è da ritenersi tesa a reprimere il dissenso". Metodi degni di altre epoche e di altri regimi che francamente speravamo tutti - visto oltretutto la campagna moralizzatrice, evidentemente vuota di sostanza, continuamente messa in atto dalle sinistre - di non essere costretti a subire. "A pochi giorni dal gong elettorale due cittadini su quattro hanno comprensibilmente scelto di abbassare la testa di fronte a un'arroganza senza ritorno da parte dell'amministrazione comunale - sottolineano Cavirani e Bartolomei - . C'è un problema forte di comunicazione ma soprattutto di democrazia che può trovare soluzione solo spezzando la ragnatela intessuta dal Pd che in questi 10 anni si è convinto che Palazzo Orsetti e la città siano casa propria. La vicenda ecomostro di San Concordio lo dimostra dalla A alla Z: 4 milioni di soldi pubblici spesi per un'oscenità in cemento utile a nessuno e respinta dal primo giorno dal quartiere che si è visto distruggere il poco verde rimasto senza ottenere mai risposte circa la congruità urbanistica di questa allucinante colata di cemento. La Lega a sostegno di Mario Pardini sindaco - concludono i commissari del Carroccio -assicura ai cittadini di San Concordio che se andrà al governo di questa città si impegnerà prima di tutto nel dialogo e nel dare risposte concrete e chiarificatrici, come invece non sono mai arrivate neanche per la vicenda Sistema Ambiente".