Sport
Bcl, trasferta insidiosa in casa della Elah Seagulls Genova
Seconda trasferta di campionato per il Bcl: la truppa di Olivieri, questa volta si dirigerà su Genova, per incontrare la Elah Seagulls Genova. La partita…

Tre medaglie d'oro per Stefano Gori ai campionati CSI. Ilaria Orlandini: "Stefano trasmette anche grandi valori umani"
Stefano Gori, il "Baronetto" dello sport lucchese continua a vincere ed a stupire nelle specialità paralimpiche dell' atletica leggera con un impegno che a volte non si registra…

A Roma i campionati Italiani di Tiro a Segno Olimpico, 19 medaglie per gli atleti lucchesi
SI sono svolti a Roma i campionati Italiani di Tiro a Segno Olimpico e la squadra del Tiro a Segno di Lucca ha partecipato con ben 27 atleti qualificati. In 43 prestazioni gli atleti lucchesi hanno conquistato ben 19 medaglie

Debora Vanuzzo rinnova le sue ambizioni con la Pantera: "Tanta storia in questa maglia"
Un'atleta di grande personalità, giocatrice carismatica che ispira e guida da buon capitano le compagne di squadra con i suoi atteggiamenti in campo

Gli staristi Enrico Chieffi e Nicolas Seravalle vincono il IV Trofeo Bizzosa Star 2025 di Viareggio
Sul podio anche Vincenzo Locatelli con Daniele Bresciano ed Ennio Buonomo con Marco Esposito. Prossimo appuntamento con la Società Velica Viareggina che prosegue l'iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30, è con la conclusione del Campionato d'Autunno 2025

Sofia Jasmine Palomba conquista l'oro al Trofeo CONI 2025 rappresentando la Toscana
La giovane atleta Sofia Jasmine Palomba, tesserata per la società Kin Sori Taekwondo ASD, conquista la medaglia d'oro al Trofeo CONI 2025, la prestigiosa manifestazione nazionale dedicata agli atleti under 14, dove ha rappresentato la Regione Toscana

Fujiyama in festa per Mariarosa Giuliani
Quarant'anni... di aikido e non sentirli: festa all'Asd Fujiyama per Mariarosa Giuliani, 4° Dan (ma se avesse seguito i passaggi formali – ricordano dall'associazione – sarebbe con…

Basket Club Lucca strapazza Use Empoli 84 a 68
E' un BCL che parte di gran carriera con un minibreak da 4/0 poi arriva rapido e preciso Sakellariou da tre, ma è ancora il BCL a condurre il match, prima Valentini, poi Simonetti dai liberi e ancora Barsanti da tre per il 10/3 a quattro dalla prima sirena

Versilia Marathon nel segno di Di Serio
Dopo il lancio dello scorso anno, Viareggio è tornata teatro della Versilia Marathon, la nuova creatura del Club Super Marathon Italia che è andata in scena in contemporanea…

Basket-Uisp, il Mamba Pescia pronto a recitare un ruolo di primo piano in A2
È sempre in crescita l'interesse e la pratica degli sport amatoriali. Dal 2021 si è registrato un aumento del 50% di praticanti. Un fenomeno dettato dalla voglia di socializzare a qualsiasi età e dalla ricerca di valori positivi trasmessi dalla pratica sportiva individuale e di squadra

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 1079
9/13 – 24/28 – 44/35 - 59/46
9/13 – 15/15 – 20/7 – 15/11
BCL: Landucci, Brugioni, Drocker 8, Lippi 5, Dubois 9, Simonetti 11, Tempestini, Del Debbio 6, Vignali 8, Pierini, Trentin 12, Cirrone. All.Olivieri, ass. Giuntoli
Etrusca San Miniato: Ermelani, Caglio 9, Metsla 4, Menconi 24, Re Alessio 6, Capozio 1, Granchi, Speranza, Cravero, Zaccagna. All. Martelloni, ass. Menconi
LUCCA - Dopo aver perso Gara 1 al Palatagliate contro Etrusca Basket San Miniato e aver riacciuffato la vittoria grazie ad un canestro da 3 di Drocker in trasferta, oggi Basket Club Lucca di Ugo Donati e Matteo Benigni ha raggiunto un risultato storico aggiudicandosi Gara 3 sempre al Palatagliate e il diritto a disputare la finalissima con in palio la promozione. Di fronte a oltre 1700 persone assiepate sugli spalti del palazzetto, i biancorossi hanno superato 59 a 46 gli avversari al termine del quarto tempo. A dire la verità, a metà gara, al momento di scendere negli spogliatoi, il vantaggio arrideva agli ospiti che dopo un iniziale svantaggio, colmavano il distacco e si piazzavano regolarmente in testa sia pure per pochi punti.
E' stato proprio l'intervallo a produrre una reazione insperata, al punto che appena rientrati in campo Dubois, Drocker e compagni hanno preso il volo e non hanno più mollato la vetta. In particolare nel terzo tempo Drocker ha preso per mano la squadra e ha realizzato alcuni canestri di pregevole fattura. L'entusiasmo sugli spalti si è sentito eccome. Alla fine la gioia è esplosa in tutte le sue forme.
Con la Lucchese 1905 che ha regalato solamente amarezza e vergogna, c'è uno sport e c'è una formazione di casa nostra che riesce a dare il meglio di sé. Un pubblico così al Palatagliate non ricordavamo di averlo mai visto e se anche c'è stato benissimo che ci sia stato anche una seconda volta. Merito anche di una società che non ha mai fatto il passo più lungo della gamba né la gamba più lunga del passo.
La finale si giocherà contro Quarrata e sempre al meglio delle tre gare, la prima (e l’eventuale bella) le giocherà in casa proprio Basket Club Lucca. La prima sarà domenica 8 giugno alle 18. Chi vincerà al termine della sfida conquisterà la promozione in serie B nazionale (terza serie nazionale).
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 820
Milano Basket Stars - Green Lucca Le Mura Spring
47-59
(14-15; 22-34; 35-45)
Milano Stars: Bestagno* 5, Vujovic* 14, Savini* 6, Dell'Orto* 14, Sangan n.e., Riusi, Bocchetti, Shash* 2, Polato 2, Santucci. All.: Fassina.
Le Mura Spring: Cerri, Capodagli 11, Dianda, Tessaro*, Morettini, Rapè 6, Valentino*, Chiti n.e., Maffei* 14, Michelotti* 9, Papa n.e., Paulsson* 19. All. Ferretti.
Arbitri: Andrea Bernardi di Cantù (CO) e Fabio Brambilla di Vimercate (MB).
"Non piangere perchè è finito, sorridi perchè è accaduto" (G. G. Marquez). Chiudono con una bella vittoria le ragazze del Green Lucca, ma non basta per accedere alla finale contro San Raffaele Roma. Il più tre nella differenza canestri tra la gara di andata ed il ritorno premia infatti Milano. Resta la consapevolezza di una bellissima esperienza in fase nazionale a coronamento di una stagione da incorniciare.
Palla a due Lucca, ma è Vujovic sul capovolgimento a far muovere per prima il tabellone (2-0). Paulsson si presenta al pubblico di Milano con una tripla su assist di Michelotti, ma ancora Vujovic per il 4-3. Due liberi di Dell'Orto (6-3), ma Maffei riporta avanti Lucca con una penetrazione sottoplancia ed una bomba liberata da Cerri (6-8). Dopo il time out casa, un giro pieno in lunetta di Savini e Dall'Orto dalla media (10-8), ma Capodagli liberata da Michelotti dopo un bel giropalla piazza la tripla del 10-11. Due punti a testa per Paulsson e Shash (12-13) poi Maffei da sotto su assist volante di Paulsson (12-15). Chiudono il periodo i liberi di Dall'Orto (14-15), che subisce un inutile fallo con Lucca in bonus.
Secondo quarto, parte meglio Milano con Dall'orto, ma Capodagli in acrobazia da sotto riporta avanti Lucca (16-17). Due canestri di Vujovic per un mini allungo di Milano (20-17), ribaltato dalla bomba di Michelotti su assist di Tessaro e da quella di Rapè, ancora liberata da Tessaro (20-23).
Vujovic riporta in scia Milano (22-23), ma Lucca non è quella contratta dall'emozione di Gara-1. Paulsson due volte in penetrazione, Maffei e Capodagli glaciali dai liberi, ancora Paulsson da oltre l'arco piazzano un break in tre minuti di 0-11 (22-34) che fanno annusare per la prima volta alle ospiti il clamoroso sorpasso.
Al rientro in campo per il terzo quarto Vujovic con un piazzato ed un libero prova a ricucire (25-34), poi Maffei in arresto e tiro e Savini (27-36). Ci pensano Rapè con una tripla assistita da Michelotti e la stessa Michelotti in arresto e tiro a portare Lucca al massimo vantaggio (27-41). Ai liberi di Bestagno replica Michelotti su rimbalzo offensivo (29-43). La tripla di Bestagno per il 32-43, poi Paulsson da sotto sulla rimessa dal fondo di Michelotti (32-45). Chiudono Savini che non perfeziona un gioco da tre ed un libero su due di Bestagno (35-45).
Ultimo quarto, in tre minuti Milano torna in scia con Bestagno, la tripla di Dall'Orto, i due di Polato ed ancora Dall'Orto (44-45). Michelotti coast to coast per il 44-47, poi nell'ordine un libero di Capodagli, la bomba di Maffei assistita da Paulsson, ancora Paulsson di forza da sotto, un libero di Paulsson, Capodagli che appoggia al tabellone riportano Lucca vicine alla meta (44-56). Ultimo minuto, il giro pieno di Paulsson in lunetta per il +14, ne mettono invece uno su due Vujovic e Capodagli ancora per il +14 a 40 secondi dalla sirena. Fallo su Bestagno per recupero possesso, mette il primo, al rimbalzo sul secondo recupera Lucca che si fa però sfuggire un sanguinoso pallone. Rimessa Milano, nuovo fallo tattico su Dall'Orto che ancora mette il primo, sul secondo il rimbalzo è di Milano, vince Lucca ma il +12 non basta, la finale resta ad un possesso di distanza.
"Se avessimo capito in gara-1 che lo scarto è importante - commenta coach Ferretti - in finale ci saremmo andate noi. Stasera non posso dire niente alle ragazze, hanno giocato come avevo chiesto, determinate, di squadra, da Spring. Ci fermiamo qui, nonostante la vittoria vanno avanti le altre".