Sport
A Roma i campionati Italiani di Tiro a Segno Olimpico, 19 medaglie per gli atleti lucchesi
SI sono svolti a Roma i campionati Italiani di Tiro a Segno Olimpico e la squadra del Tiro a Segno di Lucca ha partecipato con ben 27 atleti qualificati. In 43 prestazioni gli atleti lucchesi hanno conquistato ben 19 medaglie

Debora Vanuzzo rinnova le sue ambizioni con la Pantera: "Tanta storia in questa maglia"
Un'atleta di grande personalità, giocatrice carismatica che ispira e guida da buon capitano le compagne di squadra con i suoi atteggiamenti in campo

Gli staristi Enrico Chieffi e Nicolas Seravalle vincono il IV Trofeo Bizzosa Star 2025 di Viareggio
Sul podio anche Vincenzo Locatelli con Daniele Bresciano ed Ennio Buonomo con Marco Esposito. Prossimo appuntamento con la Società Velica Viareggina che prosegue l'iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30, è con la conclusione del Campionato d'Autunno 2025

Sofia Jasmine Palomba conquista l'oro al Trofeo CONI 2025 rappresentando la Toscana
La giovane atleta Sofia Jasmine Palomba, tesserata per la società Kin Sori Taekwondo ASD, conquista la medaglia d'oro al Trofeo CONI 2025, la prestigiosa manifestazione nazionale dedicata agli atleti under 14, dove ha rappresentato la Regione Toscana

Fujiyama in festa per Mariarosa Giuliani
Quarant'anni... di aikido e non sentirli: festa all'Asd Fujiyama per Mariarosa Giuliani, 4° Dan (ma se avesse seguito i passaggi formali – ricordano dall'associazione – sarebbe con…

Basket Club Lucca strapazza Use Empoli 84 a 68
E' un BCL che parte di gran carriera con un minibreak da 4/0 poi arriva rapido e preciso Sakellariou da tre, ma è ancora il BCL a condurre il match, prima Valentini, poi Simonetti dai liberi e ancora Barsanti da tre per il 10/3 a quattro dalla prima sirena

Versilia Marathon nel segno di Di Serio
Dopo il lancio dello scorso anno, Viareggio è tornata teatro della Versilia Marathon, la nuova creatura del Club Super Marathon Italia che è andata in scena in contemporanea…

Basket-Uisp, il Mamba Pescia pronto a recitare un ruolo di primo piano in A2
È sempre in crescita l'interesse e la pratica degli sport amatoriali. Dal 2021 si è registrato un aumento del 50% di praticanti. Un fenomeno dettato dalla voglia di socializzare a qualsiasi età e dalla ricerca di valori positivi trasmessi dalla pratica sportiva individuale e di squadra

Serata storta per Le Mura Spring sconfitte a domicilio da Firenze
Sconfitta netta per le Spring, meno concentrate delle stesse avversarie che avevano battuto domenica scorsa in finale di Coppa Toscana. Le lucchesi tengono mentalmente fino alla fine del secondo quarto, poi mollano anche per la serata strepitosa delle cecchine avversarie

Ad un anno di distanza, il BCL torna a giocare tra le amate mura del Palatagliate
Ad un anno di distanza, il BCL torna oggi a giocare tra le amate mura del Palatagliate, ed è forte l'emozione di tornare sul proprio parquet a…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 285
Il 2020 inizia con il botto per il Rugby Lucca che, al Romei, fa propria la sfida con il Rufus San Vincenzo con il roboante punteggio di 41-10. Una prova di forza che fa ancora più scalpore se si pensa che si affrontavano rispettivamente la seconda e la terza forza del campionato. La formazione labronica però, arrivata a Lucca con qualche defezione, non ha saputo reggere il ritmo imposto dalla squadra di casa che ha prodotto la migliore prestazione stagionale.
Pronti via e Lucca passa subito in vantaggio grazie a Manfredini che finalizza una bella azione dei tre quarti lucchesi. Passano pochi minuti ed è Fanucchi a trovare il raddoppio a seguito di una maul avanzante. Lucca continua a premere e già alla fine del primo tempo conquista anche il punto di bonus grazie ad Husson che realizza due marcature in rapida successione con delle splendide cavalcate personali.
Nella ripresa, complice anche l’ormai ampio divario, la formazione ospite cede a poco a poco e Lucca può dilagare andando a segno ancora con Bianchini, Alessio Pippi e Solari. Solo a risultato ormai ampiamente acquisito gli ospiti trovano due mete che valgono per la bandiera.
L’ampio divario finale però non deve ingannare: la formazione ospite ha venduto cara la pelle e soprattutto nel primo tempo ha mantenuto in mano il pallino del gioco per diversi minuti. Lucca però ha saputo soffrire e difendere con ordine, sfruttando al meglio le occasioni che ha avuto a disposizione.
“Il Rufus è una squadra molto forte e organizzata – ha detto al termine della partita l’esperto pilone Luca Franceschi -. Li conosciamo bene e durante la settimana abbiamo preparato la partita al meglio. Sono giovani ed oggi hanno pagato un po’ di inesperienza e le assenze, soprattutto in mischia, ma noi abbiamo fatto una partita perfetta ed abbiamo vinto con merito”.
La formazione rossonera ha saputo soffrire e difendere senza mai andare in affanno e, quando ne ha avuto la possibilità, ha sfruttato tutti i cavalli del proprio motore. Altro aspetto positivo da sottolineare quello mentale: nonostante l’ampio margine, Lucca è rimasta concentrata ed ha continuato a spingere per tutti gli 80 minuti. Un elemento fondamentale in vista del big match con il Florentia di domenica prossima (19 gennaio).
Lucca infatti scenderà in campo nella tana della capolista che la sopravanza in classifica di due lunghezze. I rossoneri arrivano all’appuntamento concentrati e convinti dei propri mezzi ma dal canto suo, la formazione viola non vorrà certo cedere facilmente il suo primato e cercherà di sfruttare anche il fattore casalingo per allungare in classifica. Le premesse per un grande spettacolo ci sono tutte.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 350
Se il buon giorno si vede del mattino… sarà una grande stagione indoor per l’Atletica Virtus Lucca. Nel primo weekend agonistico del 2020, gli atleti assoluti biancocelesti hanno raccolto una bella serie di importanti risultati. A cominciare dal lancio del peso: ad Ancona primato personale indoor migliorato di 68 cm per Antony Possidente che arriva ad un solidissimo 15,51.
A Firenze brilla Gloria Rontani che, seppur alle prese con qualche problemino fisico, vince nei 60 metri con 7”68. Ma la gara registra anche il personale di Martina Bertella che per la prima volta in carriera scende sotto gli 8” con uno splendido 7”98.
Rimanendo alla velocità buon esordio per Andrea Pacitto nei 60 metri che ad Ancona registra un buon 7.24 nonostante la febbre. Stesso tempo per Edoardo Accetta a Bergamo. Esordio stagionale anche per Luca Dell’Acqua che a Varese, nel lungo, ottiene un confortante 6,88. Rimanendo ai neoacquisti Virtus, prima gara anche per Marta Castelli che ad Ancona chiude il giro di pista in 1’00”37.
Folta la pattuglia degli atleti virtussini a Parma in un meeting indoor di mezzofondo. Nei 1500 uomini decimo posto di Saverio Messina e ottime prove di Riccardo Pintus, Fabio Pizzo e Davide Bertoli. Nei 1500 donne quarto posto di Clarice Gigli.
Ultima nota per Mattia Paterni che a Firenze vince i 60 hs al debutto tra gli Juniores in 8”79.