L'evento
Il Teatro sperimentale di Federico Barsanti festeggia 30 anni
Si festeggia il trentennale della direzione artistica di Federico Barsanti. Un'eredità pedagogica che punta sulla persona

Ecco il Paradis Pietrasanta di Alain Cirelli: boutique hotel di 12 camere a quattro stelle e ristorante con lounge bar
Un antico palazzo che fu residenza nobiliare d’inverno tra le mura quattrocentesche dell’antica Rocca di Sala e la piazza d’ingresso al centro della “piccola Atene”. Ecco…

Pisa e le sue Terre si preparano a un week-end di gusto, scoperta e divertimento
Dal 17 al 19 ottobre, Pisa si trasforma in un grande laboratorio di sapori e tradizioni con la XIII edizione del Terre di Pisa Food & Wine Festival.

A Palazzo Bernardini Alessandro Cassieri presenta “Tra Russia e Ucraina” (Rai libri) con LuccAutori e Rotary Club Lucca
Secondo incontro del festival LuccAutori. Giovedì 9 ottobre ore 18.30 presso la sala conferenze di Palazzo Bernardini - LuccAutori in collaborazione con Rotary Club Lucca presentano l'incontro con…

Oltre 600 invitati da Birindelli Auto per la presentazione dei nuovi modelli Omoda e Jaecoo
Tutto quello che la Birindelli Auto ha imparato nel corso degli anni, lo ha voluto fortemente riportare nel nuovo mondo dei modelli Omoda e Jaecoo

AltreMenti, a Pistoia la cena di beneficenza a sostegno dell’ente: raccolti oltre 40 mila euro
Quando l’empatia diventa impegno concreto, i risultati possono essere a dir poco magici: questo è successo la sera di venerdì 26 settembre, quando le splendide sale dello storico e recentemente rinnovato palazzo

La compagnia teatrale ‘Quelli del Progettino’ protagonista del musical “La principessa Anastasia”
La piccola, ma zelante compagnia teatrale ‘Quelli del Progettino’ sarà, ancora una volta, la protagonista del musical “La principessa Anastasia”. Lo spettacolo si terrà venerdì 3 ottobre al Teatro ‘I. Nieri’ di Ponte a Moriano

Alla Cascina di Montecatini Terme la serata che Luca Piattelli ha voluto dedicare, ancora una volta, agli amici del Club Gusto Toscano
Il ristorante La Cascina è un'oasi di gusto immersa nel verde nel cuore di Montecatini Terme. Ristrutturato e gestito dalla famiglia Cardelli, La Cascina si propone come luogo…

Una serata magica per un grande del cinema mondiale: premio alla carriera per Malcolm McDowell
Un artista brillante che, nel corso della sua lunga carriera, ha creato ed interpretato personaggi estremamente intelligenti, potenti ed anche emozionanti, in posti meravigliosi ed in storie fantastiche

Lucca Film Festival, il premio alla carriera per Gianni Amelio in una serata mite e ricca di atmosfera
Gianni Amelio. Un regista che ha diretto film che sono entrati nel cuore degli amanti del cinema italiano e non solo. Con la sua intensità è riuscito a raccontare storie tonto potenti quanto personali e soggettive con rigore e, soprattutto, con tantissima passione

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 261
AB Yachts, brand di Next Yacht Group e da oltre trent'anni emblema di potenza, adrenalina e innovazione, inaugura la stagione dei saloni nautici internazionali con la partecipazione ai prestigiosi Cannes Yachting Festival, in programma dal 9 al 14 settembre, e Monaco Yacht Show, dal 24 al 27 settembre.
Due saranno le imbarcazioni esposte a entrambe le kermesse che incarnano al meglio la visione del cantiere, votata da oltre trent’anni alla massima espressione di velocità, design e innovazione tecnologica: la prima unità dell'AB 95, presentato in World Première a Cannes, e la seconda unità dell’AB 110, evoluzione pura di potenza e stile.
WORLD PREMIÈRE A CANNES DEL NUOVO AB 95
Verrà svelato per la prima volta al pubblico il nuovo AB 95, modello che esprime al meglio la visione del cantiere, unendo l’eccellenza della tecnologia sportiva che da sempre contraddistingue il marchio a spazi generosi ed eleganti, pensati per offrire un’esperienza di bordo che coniuga comfort, stile e adrenalina.
Ancora una volta AB Yachts conferma la sua firma inconfondibile, presentando un modello dal profilo dinamico e deciso, progettato per esprimere potenza in ogni situazione e capace di raggiungere i 50 nodi grazie a una spinta complessiva di 6.000 cavalli, senza rinunciare a silenziosità, assenza di vibrazioni e stabilità. Una combinazione che esalta la qualità della vita a bordo, offrendo un’esperienza di navigazione sportiva ma sempre orientata al comfort, alla sicurezza e al piacere.
Con una lunghezza di 28,5 metri per 6,80 di larghezza, l’AB 95 si sviluppa su tre ponti e accoglie fino a 10 persone in quattro cabine, situate sul lower deck, due a tutto baglio e due guest cabin, oltre a quattro membri dell’equipaggio, garantendo spazi generosi e massima funzionalità. Ogni dettaglio racconta il know-how accumulato in oltre tre decenni di storia del cantiere: materiali di ultima generazione, soluzioni tecniche all’avanguardia e un sistema di propulsione ad alte prestazioni si fondono in un progetto firmato dallo studio Archea Associati.
L’atmosfera a bordo è quella di un rifugio sofisticato, dove eleganza e funzionalità si incontrano. Ogni ambiente, dalla suite armatoriale alle cabine ospiti, è pensato per garantire comfort, privacy e benessere, grazie a materiali pregiati e a una progettazione che esalta la luce naturale e il contatto visivo con il mare.
La visione progettuale investe tanto gli spazi esterni quanto gli interni, concepiti come un insieme fluido e luminoso. Nel Sundeck, il fly regala uno spazio ancora più ampio e vivibile caratterizzato da una vetrata reversa che caratterizza il profilo della barca: un enorme belvedere en plein air sul mare, raggiungibile dal pozzetto di poppa con due scale esterne in carbonio. Completa il progetto, una vera e propria beach area sul mare, totalmente equipaggiata e pronta da vivere, dove trovano spazio tender e numerosi water toy sempre con estrema facilità di gestione.
Il varo della prima unità è avvenuto a luglio, e rappresenta il terzo varo firmato AB Yachts dall’inizio dell’anno: un risultato che conferma il dinamismo del cantiere e valorizza il sito produttivo di Viareggio dove ha sede l’Headquarter del Gruppo, recentemente rinnovato e potenziato per triplicare la capacità produttiva.
IN ESPOSIZIONE A CANNES E MONACO ANCHE LA SECONDA UNITÀ DI AB 110
Espressione di un design scolpito e prestazioni senza compromessi, torna protagonista l’AB 110 (lunghezza 33,70 metri), progetto pensato per armatori alla ricerca di una barca veloce, distintiva e contemporanea. Questa seconda unità evolve ulteriormente il progetto iniziale, combinando uno stile deciso con tecnologie all’avanguardia: dal fly panoramico in carbonio alla timoneria high-tech, ogni dettaglio è concepito per esaltare l’esperienza di navigazione. Anche in questo modello, la propulsione a tre waterjet consente di toccare i 43 nodi di velocità massima, con un pescaggio ridotto ideale per esplorare fondali bassi e calette riservate. Gli interni offrono soluzioni abitative raffinate, personalizzabili e in piena continuità con l’ambiente esterno.
Con la presenza ai saloni di Cannes e Monaco, AB YACHTS riafferma la propria posizione nel segmento degli yacht ad alte prestazioni, proponendo modelli che rappresentano un perfetto equilibrio tra tecnologia, artigianalità e visione progettuale. Due imbarcazioni che testimoniano l’energia creativa del cantiere e la sua capacità di anticipare il futuro della navigazione veloce di lusso.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 304
A poco più di due settimane dalla scadenza (metà settembre) fissata per la definizione delle finaliste del concorso per Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027, Pietrasanta raccoglie nuove attestazioni di stima e sostegno da parte della comunità internazionale, artistica e non.
"Pietrasanta è l'incontro perfetto fra la storia e la creatività di oggi, fra la tradizione e l'innovazione – così Lina Botero, figlia di Fernando che tanto ha amato Pietrasanta e in egual misura è stato ricambiato dalla 'Piccola Atene' – e per questa ragione merita davvero di diventare la Capitale italiana dell'arte contemporanea nel 2027. Da secoli questo è un luogo importantissimo per il lavoro che si faceva con il marmo e lo è tuttora: oggi esistono più di 50 laboratori in città, tantissime gallerie d'arte, si organizzano mostre di livello internazionale e si ritrovano qui artisti da tutto il mondo, per lavorare insieme agli artigiani e ai fonditori. Mio padre ha vissuto a Pietrasanta per più di quarant'anni, questa è diventata la nostra seconda casa e proprio qui, proprio nel 2027, faremo insieme al Comune una grande mostra dedicata alla sua attività di scultore e pittore".
"Sono arrivata a Pietrasanta nel '93 – ricorda l'artista portoricana Nilda Comas – invitata dallo scultore Bruno Lucchesi che mi disse di venire qui 'per imparare dai più bravi'. Il mio sogno era lavorare il marmo, in quel tempo non c'erano molte donne che lo facevano ma Pietrasanta è un luogo dove le opportunità arrivano: la mattina, a prendere il caffè, incontravo tutti quegli artisti che fino a quel momento avevo visto solo sui libri e decisi che dovevo vivere qui, perché questo era il posto in cui dovevo essere. Pietrasanta merita il riconoscimento di Capitale dell'arte contemporanea per l'Italia perché non c'è un altro posto nel mondo in cui si possa trovare questo rapporto fra artisti e artigiani: noi abbiamo un sogno ma sono gli artigiani, con la loro sapienza fatta di secoli e secoli, che ci aiutano a realizzarlo".
Un messaggio di sostegno arriva anche da Laura Millán, sindaco di Palafrugell, città con la quale Pietrasanta ha recentemente stretto un patto di amicizia proprio nel segno dell'arte: "Desidero esprimere tutto il nostro supporto a Pietrasanta per la sua candidatura a Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027: la città lo merita sicuramente, sia per il suo percorso storico, sia per il suo posizionamento contemporaneo come centro artistico non solo in Italia ma in tutto il mondo. Pietrasanta ha un rapporto molto intimo con tutto ciò che circonda l'arte: lo si percepisce, lo si vede semplicemente arrivando in città. Gli artisti che lì lavorano, ce lo dimostrano. Quindi buona fortuna Pietrasanta e contate sul pieno sostegno di Palafrugell".