L'evento
Il Teatro sperimentale di Federico Barsanti festeggia 30 anni
Si festeggia il trentennale della direzione artistica di Federico Barsanti. Un'eredità pedagogica che punta sulla persona

Ecco il Paradis Pietrasanta di Alain Cirelli: boutique hotel di 12 camere a quattro stelle e ristorante con lounge bar
Un antico palazzo che fu residenza nobiliare d’inverno tra le mura quattrocentesche dell’antica Rocca di Sala e la piazza d’ingresso al centro della “piccola Atene”. Ecco…

Pisa e le sue Terre si preparano a un week-end di gusto, scoperta e divertimento
Dal 17 al 19 ottobre, Pisa si trasforma in un grande laboratorio di sapori e tradizioni con la XIII edizione del Terre di Pisa Food & Wine Festival.

A Palazzo Bernardini Alessandro Cassieri presenta “Tra Russia e Ucraina” (Rai libri) con LuccAutori e Rotary Club Lucca
Secondo incontro del festival LuccAutori. Giovedì 9 ottobre ore 18.30 presso la sala conferenze di Palazzo Bernardini - LuccAutori in collaborazione con Rotary Club Lucca presentano l'incontro con…

Oltre 600 invitati da Birindelli Auto per la presentazione dei nuovi modelli Omoda e Jaecoo
Tutto quello che la Birindelli Auto ha imparato nel corso degli anni, lo ha voluto fortemente riportare nel nuovo mondo dei modelli Omoda e Jaecoo

AltreMenti, a Pistoia la cena di beneficenza a sostegno dell’ente: raccolti oltre 40 mila euro
Quando l’empatia diventa impegno concreto, i risultati possono essere a dir poco magici: questo è successo la sera di venerdì 26 settembre, quando le splendide sale dello storico e recentemente rinnovato palazzo

La compagnia teatrale ‘Quelli del Progettino’ protagonista del musical “La principessa Anastasia”
La piccola, ma zelante compagnia teatrale ‘Quelli del Progettino’ sarà, ancora una volta, la protagonista del musical “La principessa Anastasia”. Lo spettacolo si terrà venerdì 3 ottobre al Teatro ‘I. Nieri’ di Ponte a Moriano

Alla Cascina di Montecatini Terme la serata che Luca Piattelli ha voluto dedicare, ancora una volta, agli amici del Club Gusto Toscano
Il ristorante La Cascina è un'oasi di gusto immersa nel verde nel cuore di Montecatini Terme. Ristrutturato e gestito dalla famiglia Cardelli, La Cascina si propone come luogo…

Una serata magica per un grande del cinema mondiale: premio alla carriera per Malcolm McDowell
Un artista brillante che, nel corso della sua lunga carriera, ha creato ed interpretato personaggi estremamente intelligenti, potenti ed anche emozionanti, in posti meravigliosi ed in storie fantastiche

Lucca Film Festival, il premio alla carriera per Gianni Amelio in una serata mite e ricca di atmosfera
Gianni Amelio. Un regista che ha diretto film che sono entrati nel cuore degli amanti del cinema italiano e non solo. Con la sua intensità è riuscito a raccontare storie tonto potenti quanto personali e soggettive con rigore e, soprattutto, con tantissima passione

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 371
Domani (martedì 26 agosto) alle 21,15 il palco di Real Collegio Estate ospiterà gli Elenband, progetto musicale dei fratelli Romina e Davide Andreozzi di Camaiore, che presenteranno un repertorio di musica inedita rock dalle suggestive influenze celtiche.
Il nome scelto per il duo nasce dalla passione per l'universo fantasy: elen, nella lingua elfica quenya inventata da Tolkien, significa infatti "stella". Una scelta simbolica che ben rappresenta l'orientamento artistico degli Elenband, rivolto alla ricerca e alla coltivazione della luce interiore attraverso la musica. I loro testi, in lingua inglese, affrontano temi universali come l'autenticità, il perdono, il coraggio e la perseveranza.
Romina e Davide Andreozzi hanno nutrito sin da bambini una forte passione per l'arte e hanno intrapreso un percorso di formazione musicale con insegnanti di rilievo. Tra questi figurano il chitarrista acustico Andrea Valeri e Therry Horn, cantante dei Mandragora Scream. Romina ha arricchito la propria esperienza con masterclass certificate dal cantante Eric Turner ed è stata membro di un coro gospel per tre anni, mentre Davide si è distinto vincendo nel 2018 un importante concorso di chitarra acustica, anno in cui ha anche pubblicato il suo album solista Il personaggio nascosto.
Gli Elenband hanno debuttato discograficamente nel 2021 con l'album Redemption, prodotto da Andrea Valeri, accolto da recensioni positive e trasmesso anche in radio internazionali, tra cui alcune a Dallas. Oltre alla carriera artistica, entrambi si dedicano all'insegnamento musicale con corsi in Val Freddana. Negli anni hanno calcato palchi di prestigio, aprendo i concerti del Primo Maggio a Capannori per artisti come Fabi, Nada e Cristina Donà, e partecipando come ospiti e giudici a eventi musicali dedicati a Edi Bocelli, madre di Andrea Bocelli.
Il concerto è a ingresso libero fino a esaurimento posti, con accesso da via della Cavallerizza.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 356
L’anno scorso si celebravano i 100 dalla morte di Puccini, quest’anno gli 80 esatti dalla scomparsa di Pietro Mascagni. Il Mascagni Festival sta da settimane celebrando il suo grande compositore con un fittissimo programma di eventi, a cura di Marco Voleri. Evento di punta, martedì 26 agosto, sulla magnifica Terrazza Mascagni, il monologo-concerto "Pietro Mascagni, Il Divo” con la straordinaria interpretazione di Giancarlo Giannini. L'autrice del testo è Debora Pioli, lucchese di adozione, autrice e manager della comunicazione, scelta dalla direzione artistica del Festival su idea di Elena Marazzita ed Aida Produzioni, per dare voce alle più intime riflessioni del grande autore lirico secondo lo stile evocativo di Pioli.
Lo spettacolo vede in scena anche il pianista Massimo Salotti, altro lucchese di adozione e direttore di Sinfonia, con l'ensemble del Maggio Musicale Fiorentino. Frutto di una profonda intesa artistica. Pioli sottolinea con grande ammirazione la visione del Mascagni Festival, che ha reso possibile la realizzazione di questo progetto su idea di Elena Marazzita: "La direzione artistica ha saputo valorizzare l'idea de 'Il Divo' con una visione ambiziosa di altissimo profilo, che unisce tradizione e innovazione."
L'evento di stasera promette di essere una celebrazione unica della figura di Pietro Mascagni, grazie alla forza della narrazione, al talento di Massimo Salotti e di tutti i professori d’orchestra, alla maestria di Giancarlo Giannini.
- Galleria: