L'evento
Il Teatro sperimentale di Federico Barsanti festeggia 30 anni
Si festeggia il trentennale della direzione artistica di Federico Barsanti. Un'eredità pedagogica che punta sulla persona

Ecco il Paradis Pietrasanta di Alain Cirelli: boutique hotel di 12 camere a quattro stelle e ristorante con lounge bar
Un antico palazzo che fu residenza nobiliare d’inverno tra le mura quattrocentesche dell’antica Rocca di Sala e la piazza d’ingresso al centro della “piccola Atene”. Ecco…

Pisa e le sue Terre si preparano a un week-end di gusto, scoperta e divertimento
Dal 17 al 19 ottobre, Pisa si trasforma in un grande laboratorio di sapori e tradizioni con la XIII edizione del Terre di Pisa Food & Wine Festival.

A Palazzo Bernardini Alessandro Cassieri presenta “Tra Russia e Ucraina” (Rai libri) con LuccAutori e Rotary Club Lucca
Secondo incontro del festival LuccAutori. Giovedì 9 ottobre ore 18.30 presso la sala conferenze di Palazzo Bernardini - LuccAutori in collaborazione con Rotary Club Lucca presentano l'incontro con…

Oltre 600 invitati da Birindelli Auto per la presentazione dei nuovi modelli Omoda e Jaecoo
Tutto quello che la Birindelli Auto ha imparato nel corso degli anni, lo ha voluto fortemente riportare nel nuovo mondo dei modelli Omoda e Jaecoo

AltreMenti, a Pistoia la cena di beneficenza a sostegno dell’ente: raccolti oltre 40 mila euro
Quando l’empatia diventa impegno concreto, i risultati possono essere a dir poco magici: questo è successo la sera di venerdì 26 settembre, quando le splendide sale dello storico e recentemente rinnovato palazzo

La compagnia teatrale ‘Quelli del Progettino’ protagonista del musical “La principessa Anastasia”
La piccola, ma zelante compagnia teatrale ‘Quelli del Progettino’ sarà, ancora una volta, la protagonista del musical “La principessa Anastasia”. Lo spettacolo si terrà venerdì 3 ottobre al Teatro ‘I. Nieri’ di Ponte a Moriano

Alla Cascina di Montecatini Terme la serata che Luca Piattelli ha voluto dedicare, ancora una volta, agli amici del Club Gusto Toscano
Il ristorante La Cascina è un'oasi di gusto immersa nel verde nel cuore di Montecatini Terme. Ristrutturato e gestito dalla famiglia Cardelli, La Cascina si propone come luogo…

Una serata magica per un grande del cinema mondiale: premio alla carriera per Malcolm McDowell
Un artista brillante che, nel corso della sua lunga carriera, ha creato ed interpretato personaggi estremamente intelligenti, potenti ed anche emozionanti, in posti meravigliosi ed in storie fantastiche

Lucca Film Festival, il premio alla carriera per Gianni Amelio in una serata mite e ricca di atmosfera
Gianni Amelio. Un regista che ha diretto film che sono entrati nel cuore degli amanti del cinema italiano e non solo. Con la sua intensità è riuscito a raccontare storie tonto potenti quanto personali e soggettive con rigore e, soprattutto, con tantissima passione

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 403
La longevità non è più solo un sogno, ma un obiettivo concreto che si costruisce giorno per giorno con prevenzione, stili di vita corretti e il supporto delle nuove frontiere della medicina. L’evento “Longevità. Un traguardo possibile grazie alle nuove frontiere della medicina” si è svolto oggi, venerdì 22 agosto, nella cornice di Villa Bertelli a Forte dei Marmi. Sala gremita, grande interesse del pubblico e partecipazione speciale dell’attore Paolo Conticini.
Promosso dalla Fondazione Villa Bertelli in collaborazione con la Casa di Cura San Rossore di Pisa, l’appuntamento ha confermato quanto il tema dell’invecchiamento sano sia centrale nel dibattito pubblico: non basta aggiungere anni alla vita, occorre aggiungere vita agli anni.
Sul palco si sono alternati il professor Giovanni Gravina (endocrinologo), la dottoressa Lorenza Pratali (cardiologa), il dottor Marco Gambacciani (ginecologo), il professor Giovanni Menchini Fabris (odontoiatra) e il dottor Simone Casarosa (direttore del San Rossore Sport Village).
Moderati dal giornalista Federico Conti, gli esperti hanno affrontato la longevità in chiave multidisciplinare: prevenzione cardiovascolare, equilibrio ormonale, salute femminile, ruolo fondamentale della salute orale per nutrizione e benessere generale, e attività fisica come “farmaco” naturale contro l’invecchiamento precoce.
Particolare attenzione è stata dedicata agli strumenti diagnostici che aiutano a definire l’età biologica, come VO₂max e test cardiopolmonari, utili per costruire percorsi personalizzati. È emerso un messaggio chiaro: la genetica incide solo in parte, mentre comportamenti virtuosi: alimentazione equilibrata, sonno regolare, niente eccessi, relazioni sociali solide e movimento costante, sono le leve decisive per vivere più a lungo e meglio.
Il pubblico ha seguito con interesse il focus sui SuperAgers, ottantenni e novantenni che mantengono capacità cognitive paragonabili a persone di vent’anni più giovani, e sulle Blue Zone, tra cui l’Ogliastra in Sardegna, dove si registrano concentrazioni elevate di ultracentenari. Dati e studi convergono: non esiste una “pillola magica”, ma l’adozione quotidiana di stili di vita sani aumenta le probabilità di invecchiare in salute.
La presenza dello special guest Paolo Conticini, ha aggiunto una dimensione di testimonianza e vicinanza: con tono diretto e coinvolgente, l’attore ha richiamato l’importanza di prendersi cura di sé con costanza, trasformando le buone pratiche in abitudini sostenibili.
In chiusura, omaggio per i partecipanti con una bottiglia di acqua curativa San Carlo 1931 e la rivista “San Rossore Informa” dedicata all’idratazione, a sottolineare l’obiettivo dell’iniziativa: diffondere una cultura della longevità fondata su scienza, prevenzione e responsabilità individuale.
Il bilancio della giornata è netto: la longevità è un traguardo possibile quando innovazione medica e consapevolezza personale camminano insieme.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 912
L'estate sta finendo, ma c'è ancora, come ogni volta da tre anni a questa parte, un appuntamento unofficial che deve andare in scena. Si tratta dell'incontro del generale ed europarlamentare Roberto Vannacci con i suoi affezionati amici ed elettori, quelli che la pensano come lui o che se anche non la pensano esattamente come lui, gli si avvicinano parecchio. Nel settembre 2023 al Bagno Biondetti della famiglia Menici Roberto Vannacci, grazie a Massimiliano Simoni, si presentò per la prima volta 'in continente' di ritorno dalle sue vacanze in Sardegna. Il suo libro, Il mondo al contrario, era da poco uscito scatenando un putiferio. Da allora di tempo ne è passato e Roberto Vannacci ha ottenuto un seguito crescente e imponente al punto da essere eletto nelle file della Lega al Parlamento Europeo.
La situazione non è migliorata, tutt'altro. L'invasione di una immigrazione sempre più aggressiva e invadente ha creato un sentimento di rabbia e di protesta che gli italiani, giustamente, vogliono vedere soddisfatto. La Sinistra, questo cancro politico e sociale, continua a provocare e a negare la realtà. E' evidente che, ormai, pronti a combattere in nome dell'Italia, sono sempre di meno a Roma e anche a Bruxelles.
Il 5 settembre alle 18 al Bagno Biondetti andrà in scena Là dove tutto è cominciato, una intervista condotta da Aldo Grandi, giornalista e storico, a Roberto Vannacci.
A seguire, è prevista, come ogni volta, una cena al costo di 40 euro a persona il cui menu è il seguente:
ANTIPASTO
MARE CALDO ACCOMPAGNATO DA ATELIER VERSILIA.
PRIMO PIATTO
CALAMARATA ALLA LUCIANA CON POLIPETTI .
SECONDO PIATTO
FILETTINO DI BRANZINO E ATELIER INSIDE MARE .
DESSERT
TIRAMISU' ESTIVO.
UNA BOTTIGLIA DI VINO OGNI 4 PERSONE.
Consigliata la prenotazione chiamando al numero: 371 3765085