Politica
Elezioni regionali, Gliori e Simoni (Lega): "Sociale e casa, basta burocrazia e sprechi"
«Il sociale non è uno slogan da campagna elettorale: è la vita quotidiana di famiglie, anziani, persone con disabilità, giovani che cercano un lavoro e una casa». Così…

Caos Salicchi, il Comune spiega perché ha demolito un marciapiede appena realizzato: si può dire che è roba da matti?
In merito alla fondazione del marciapiede demolita, in parte, nella zona nord ovest della nuova rotatoria di Salicchi (lungo l'argine), l'amministrazione precisa che si tratta di un adeguamento…

Dopo gli ebrei, ai comunisti dà fastidio anche Lucca Comics & Games
Pelleriti (Toscana Rossa): "Enormi disagi per i residenti in centro storico. E la giunta cosa fa? Gli sconti sui biglietti"

Ambito turistico della Versilia in stallo: Del Ghingaro, Murzi e Giovannetti si scagliano contro i colleghi del Pd
"Turismo in Versilia: un’occasione da 300 mila euro a rischio per irresponsabilità politica". Ad affermarlo in una nota congiunta sono i sindaci di Viareggio, Pietrasanta e Forte…

Caos Salicchi, Olivati (Lucca Futura): “Demolito un marciapiede appena realizzato, ma che combina il Comune?”
Continua a tenere banco la questione del cantiere di via Salicchi, al centro da settimane di accese polemiche per le lunghe code che si formano nella zona dei…

Pro Pal denunciati per il corteo di protesta di Lucca, la solidarietà del Pd Toscana
"Come Pd Toscana e Gd Toscana, insieme alle federazioni dei Giovani democratici di Pisa e Lucca, esprimiamo piena solidarietà alle attiviste e agli attivisti di Rifondazione, Potere al…

Equivoci univoci
Nel ripetersi del perpetuo gioco fra le parti politiche in lotta, Pd e sodali del “campo largo” attribuivano significato di riscossa a 6 elezioni regionali che si stavano profilando, certi del successo di Toscana e Emilia-Romagna, e perché no di quello in Campania

Proteste per Gaza, Rifondazione Comunista insorge per altre tre denunce, ma Lucca (fortunatamente) è un'isola non verniciata di rosso
Rifondazione Comunista Lucca: "Altri tre nostri militanti denunciati dopo i fatti del 22 settembre. La lotta per la Palestina non si ferma davanti alle denunce"

Il 'granchio' di Baldini che vede un budino dove budino non c'è: "Miracolo e Del Ghingaro salvati dalla XMas di Vannacci"
Non esiste, lo avremmo saputo per primi, un patto tra Roberto Vannacci e il sindaco di Viareggio. Non c'è e non perché i due si siano incontrati e ne sia venuta fuori una fumata nera

Giorgio Del Ghingaro e la sua maggioranza negano l'esistenza di un 'patto del budino' con la Lega di Roberto Vannacci
Giorgio Del Ghingaro e la sua maggioranza che governa la città di Viareggio da, ormai, dieci anni, non ci sta e respinge le insinuazioni di Massimiliano Baldini e…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 445
Presentata ufficialmente oggi, lunedì 6 febbraio, l'istanza di accesso civico da parte di alcuni componenti del consiglio comunale di Lucca finalizzata a ottenere dal Comitato nazionale promotore delle celebrazioni pucciniane copia di tutte le deliberazioni approvate dal Comitato; tutte le proposte di deliberazioni iscritte all'ordine del giorno, ancorché non poste in votazione oppure respinte, a partire dall'insediamento del Comitato fino ad oggi; dei verbali delle riunioni dell'organo a partire dall'insediamento del Comitato fino a oggi.
A spiegare le ragioni, nel giorno in cui si tiene il consiglio comunale straordinario sullo stesso argomento, chiesto dai gruppi consiliari della coalizione di centrosinistra, sono le stesse consigliere e gli stessi consiglieri di opposizione (Partito Democratico, Lucca Futura, Sinistra con Lucca, Lucca Civica-Volt-Lucca è popolare, Lucca è un grande noi).
"Abbiamo presentato istanza di accesso civico per avere a disposizione una serie di materiali che a oggi è impossibile conoscere, visto la discutibile scelta, da parte del presidente del Comitato, Alberto Veronesi, di secretare ogni riunione e ogni atto - spiegano -. Noi invece crediamo che quei documenti, essendo formulati da un organismo diretta espressione dello Stato, e quindi dell'amministrazione pubblica, debbano essere resi noti e resi accessibili ai consiglieri comunali di Lucca per rendere proficuo ed efficace l'esercizio dell'attività di indirizzo e controllo dei consiglieri stessi nei confronti del Sindaco e dei membri della Giunta deputati a rappresentare gli interessi della città all'interno del Comitato. In questi termini, d'altronde, si esprime anche il decreto legislativo 33/2013, il quale stabilisce che gli obblighi di pubblicazione, trasparenza, nonché la disciplina dell'accesso civico prevista per le pubbliche amministrazioni si applichi anche alle associazioni, alle fondazioni e agli enti di diritto privato comunque denominati, anche privi di personalità giuridica, con bilancio superiore a cinquecentomila euro, la cui attività sia finanziata in modo maggioritario per almeno due esercizi finanziari consecutivi nell'ultimo triennio da pubbliche amministrazioni e in cui la totalità dei titolari o dei componenti dell'organo d'amministrazione o di indirizzo sia designata da pubbliche amministrazioni".
"Avevamo annunciato la volontà di procedere con l'istanza di accesso civico nelle scorse settimane - continuano i consiglieri -. Una decisione che segue la richiesta di convocare il consiglio comunale straordinario sulla gestione del Comitato delle celebrazioni pucciniane e che nasce in virtù dei forti malesseri e delle grandi preoccupazioni espressi sia tra molti componenti del Comitato nei confronti del presidente Veronesi sia in numerosi ambienti cittadini. A oggi non si conosce un programma, un progetto, un piano di azioni e di intenti rispetto alle Celebrazioni del biennio 2024-2026 e non si sa come e dove saranno impiegati gli oltre 9 milioni di euro stanziati dal Governo. In compenso sappiamo che il presidente è più interessato a fare campagna elettorale per le regionali in Lombardia che a venire in consiglio comunale a riferire circa la situazione del Comitato e abbiamo letto - anche su stampa nazionale - decine di interventi e di articoli circa lo stallo in cui si trova l'organismo".
"Alla base di tutto ciò c'è la volontà di garantire la massima trasparenza nei confronti della città - concludono -. Una richiesta di trasparenza che non dovrebbe avere colore politico, ma che dovrebbe trovarci tutti concordi. Vedremo se sarà realmente così".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 774