Politica
Caos Salicchi, il Comune spiega perché ha demolito un marciapiede appena realizzato: si può dire che è roba da matti?
In merito alla fondazione del marciapiede demolita, in parte, nella zona nord ovest della nuova rotatoria di Salicchi (lungo l'argine), l'amministrazione precisa che si tratta di un adeguamento…

Dopo gli ebrei, ai comunisti dà fastidio anche Lucca Comics & Games
Pelleriti (Toscana Rossa): "Enormi disagi per i residenti in centro storico. E la giunta cosa fa? Gli sconti sui biglietti"

Ambito turistico della Versilia in stallo: Del Ghingaro, Murzi e Giovannetti si scagliano contro i colleghi del Pd
"Turismo in Versilia: un’occasione da 300 mila euro a rischio per irresponsabilità politica". Ad affermarlo in una nota congiunta sono i sindaci di Viareggio, Pietrasanta e Forte…

Caos Salicchi, Olivati (Lucca Futura): “Demolito un marciapiede appena realizzato, ma che combina il Comune?”
Continua a tenere banco la questione del cantiere di via Salicchi, al centro da settimane di accese polemiche per le lunghe code che si formano nella zona dei…

Pro Pal denunciati per il corteo di protesta di Lucca, la solidarietà del Pd Toscana
"Come Pd Toscana e Gd Toscana, insieme alle federazioni dei Giovani democratici di Pisa e Lucca, esprimiamo piena solidarietà alle attiviste e agli attivisti di Rifondazione, Potere al…

Equivoci univoci
Nel ripetersi del perpetuo gioco fra le parti politiche in lotta, Pd e sodali del “campo largo” attribuivano significato di riscossa a 6 elezioni regionali che si stavano profilando, certi del successo di Toscana e Emilia-Romagna, e perché no di quello in Campania

Proteste per Gaza, Rifondazione Comunista insorge per altre tre denunce, ma Lucca (fortunatamente) è un'isola non verniciata di rosso
Rifondazione Comunista Lucca: "Altri tre nostri militanti denunciati dopo i fatti del 22 settembre. La lotta per la Palestina non si ferma davanti alle denunce"

Il 'granchio' di Baldini che vede un budino dove budino non c'è: "Miracolo e Del Ghingaro salvati dalla XMas di Vannacci"
Non esiste, lo avremmo saputo per primi, un patto tra Roberto Vannacci e il sindaco di Viareggio. Non c'è e non perché i due si siano incontrati e ne sia venuta fuori una fumata nera

Giorgio Del Ghingaro e la sua maggioranza negano l'esistenza di un 'patto del budino' con la Lega di Roberto Vannacci
Giorgio Del Ghingaro e la sua maggioranza che governa la città di Viareggio da, ormai, dieci anni, non ci sta e respinge le insinuazioni di Massimiliano Baldini e…

Caos Salicchi, Bianucci e Giannini all’attacco: “Inspiegabili rinvii per il sopralluogo della commissione lavori. Di cosa hanno paura?”
"Perché l'amministrazione comunale, l'assessore Buchignani e il presidente Santi Guerrieri fanno di tutto per rimandare il sopralluogo della commissione lavori pubblici e ambiente sul cantiere della nuova…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 592
"Per noi la richiesta è chiara e semplice: Alberto Veronesi deve essere sollevato dall'incarico di presidente della Fondazione Giacomo Puccini (nomina che appartiene al sindaco Pardini) e il Sindaco dovrebbe fare quanto in suo potere per indurre il Governo a rimuoverlo dal Comitato promotore delle celebrazioni pucciniane: Lucca e il territorio della provincia non possono rischiare, per colpa degli equilibri politici della destra, di perdere la grande occasione rappresentata dal Centenario della morte del Maestro Giacomo Puccini".
Le consigliere e i consiglieri del centrosinistra in consiglio comunale (Partito Democratico, Lucca Futura, Sinistra Con Lucca, Lucca Civica - Volt - Lucca è popolare, Lucca è un grande noi) tornano all'attacco, alla vigilia del consiglio comunale straordinario chiesto dagli stessi gruppi di opposizione per portare chiarezza e trasparenza in merito alle attività del Comitato per le celebrazioni pucciniane.
"Abbiamo letto di dimissioni, di riunioni disertate, di accuse gravi: sono mesi che il Comitato - e il suo presidente - fa parlare di sé non per le attività e i programmi che intende organizzare e promuovere, rispetto ai quali a oggi non se ne sa niente, ma per la cattiva gestione del presidente e i fortissimi malumori presenti non solo all'interno del Comitato, ma anche in città. Come si intendono spendere gli oltre 9 milioni di euro a disposizione per le celebrazioni?", incalzano le consigliere e i consiglieri.
"Prima il sindaco aveva detto che anche lui avrebbe voluto convocare un secondo consiglio comunale sull'argomento, da fare dopo quello straordinario chiesto da noi consiglieri di centrosinistra - continuano -. Poi ci ha ripensato. In compenso Veronesi ha già fatto sapere che non parteciperà al consiglio straordinario: giovedì scorso, durante la capogruppo, è stato fatto capire che questa assenza non derivi da esigenze di ufficio, ma dalla necessità, da parte di Veronesi, di concludere la campagna elettorale per le regionali in Lombardia. A noi tutto questo pare inopportuno e grave. Il Comitato sta vivendo un momento molto delicato, sono tante le risorse a disposizione da dover gestire e tante le richieste di far conoscere ai territori ciò che è stato fatto fino a qui e soprattutto ciò che sarà programmato e progettato da qui in avanti in vista del 2024: ci sembra francamente preoccupante che il presidente del Comitato anziché concentrarsi su tutto questo trovi il tempo per fare campagna elettorale".
"E ancora più preoccupante - concludono - è il silenzio ostinato del sindaco di Lucca, Mario Pardini: troverà le parole per dire qualcosa in consiglio comunale? Troverà il coraggio di metterci la faccia? Fino a oggi ha solo dimostrato di aver sbagliato politicamente a nominare Veronesi presidente della Fondazione Giacomo Puccini: le cambiali elettorali non possono essere più importanti dell'onore e della credibilità di Lucca a livello internazionale. Per questo motivo torniamo a chiedere al sindaco di sollevare dall'incarico Veronesi. E lo chiederemo anche in consiglio comunale, che abbiamo fortemente voluto perché crediamo che la città e i cittadini abbiano il diritto di sapere e di farsi un'idea chiara rispetto a quello che sta succedendo".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 688
“Una testimonianza di accoglienza e solidarietà da parte di un giovane da cui, sia i ragazzi che noi adulti, abbiamo molto da imparare: sarebbe bello che il sindaco Pardini invitasse in Municipio la stella calcistica Asier Izquierdo, che vive sul nostro territorio, in modo che la sua storia sia valorizzata e presa da esempio per tutti noi”.
È il consigliere comunale Daniele Bianucci a riprendere il racconto del difensore di origine spagnola, oggi adottato in Lucchesia, arrivato alle cronache non solo locali per la sua denuncia di un episodio di offesa razzista in campo.
“Asier Izquierdo vive sul nostro territorio ed è un calciatore delle giovanili dell’Empoli e dell’under 18 azzurra - spiega Bianucci -. In un programma di Rai Kids ha raccontato l’episodio di razzismo di cui è stato in campo vittima un suo compagno di colore e la reazione sua e della squadra. Nella trasmissione televisiva, Asier lo ha definito “l’episodio più brutto a cui ho assistito da quando gioco”. La sua testimonianza ha avuto, giustamente, un grande clamore: perché riporta la bella reazione di solidarietà che lui e i suoi compagni hanno avuto, e dimostra una volta di più che i giovani come lui hanno sensibilità e cultura per dire no al razzismo e a ogni tipo di discriminazione”.
“Credo che la storia di Asier, così come di tante ragazze e tanti ragazzi della sua età, vada valorizzata - prosegue Bianucci- perché interrompe l’ingiusta ma spesso abusata narrazione di una nuova generazione poco attenta ai diritti, e invece per una volta fa finalmente giustizia di tanti giovani che nella vita quotidiana dimostrano maturità, empatia, rispetto, solidarietà e vicinanza nei confronti di chi è in difficoltà. Da ragazzi come lui dobbiamo solo imparare: per questo ho scritto al sindaco Pardini, proponendogli di invitarlo in Municipio, in modo che le istituzioni abbiano cura di valorizzare una storia che, appunto, è importante prendere ad esempio”.