Politica
Simoni (Lega): "FIPILI, zero pedaggi per tutti. La sinistra vuole far pagare i camion, noi diciamo no: prima i lavori"
La discussione sulla FIPILI torna al centro del confronto politico in vista delle regionali. Da una parte la sinistra di Giani, che propone di far pagare un pedaggio ai mezzi…

Viareggio, via libera della Regione al primo lotto dell’asse di penetrazione
Via libera della giunta regionale di Palazzo Strozzi Sacrati allo schema di accordo di programma con il Comune di Viareggio per la realizzazione del primo lotto dell’asse di…

Flop nomina Venezi alla Fenice, Olivati: “Smontata la retorica sul merito della destra”. A Lucca la Sinistra attacca il direttore d'orchestra
Dopo (auto)celebrazioni in pompa magna per la nomina di Beatrice Venezi alla Direzione Musicale del Teatro La Fenice di Venezia, assistiamo a uno strano silenzio o, meglio, a risposte debolissime, di fronte alle critiche durissime da parte del mondo musicale, che denunciano il curriculum insufficiente della musicista...

Il consigliere comunale Simi si dimette: "Un onore servire la città, continuerò il mio impegno come presidente di Lucca Civica"
Questa mattina (29 settembre) Valentina Rose Simi, capogruppo di Lucca Civica - Volt - Lucca è Popolare, ha protocollato le proprie dimissioni con effetto immediato dalla carica di consigliere comunale. La decisione,…

Simoni (Lega): "Sì ai CPR, basta accoglienza diffusa che genera criminalità. La destra protegge i cittadini, la sinistra spalma i problemi"
«La sicurezza non è negoziabile: i toscani hanno diritto a vivere senza paura, in città e nei paesi». Così Massimiliano Simoni, candidato al Consiglio regionale per la Lega, rilancia uno…

Museo del fumetto, a chi giova il procrastinarsi di una scelta suicida?
Il Museo del Fumetto era costato risorse molto ingenti al Comune di Lucca che aveva ottenuto anche un contributo di ben 500.000 euro dalla Fondazione Monte dei Paschi…

Roberto Vannacci fa a fette la Lega di Viareggio e si mangia i 'vecchi vertici'
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa del Generale Roberto Vannacci, Vicesegretario Nazionale della Lega e Responsabile Elettorale Toscana. "Con la nomina a capogruppo di Walter Ferrari si apre un nuovo…

RinnovaMenti per la Versilia: "Ascolto, partecipazione e visione per il futuro della Versilia e il ruolo della Regione"
RinnovaMenti è un'associazione culturale nata dalla voglia di ascolto, dialogo e confronto sui vari temi del territorio del Comune di Camaiore, per la loro soluzione in maniera partecipata…

Elisabetta Triggiani (FdI) scende in campo alle Regionali: "C'è bisogno di cambiare ed è questo il momento di farlo"
L'avvocato Elisabetta Triggiani non si tira indietro quando c'è da scendere in campo e anche questa volta, in occasione delle elezioni regionali, ha scelto di schierarsi con Fratelli d'Italia e concorrere

Fantozzi e Bresciani (FdI): "Riportare la provincia di Lucca al centro dell’agenda di governo di Regione Toscana"
Fantozzi e Bresciani (FdI): "Riportare la provincia di Lucca al centro dell’agenda di governo di Regione Toscana". Questa la priorità condivisa dai candidati di Fratelli d’Italia al consiglio…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1173
Nella seduta del 13 ottobre la conferenza zonale per l'educazione e l'istruzione della Piana di Lucca, con voto unanime ha confermato l'assessore all'istruzione del Comune di Lucca, Simona Testaferrata, come presidente dell'assemblea, e il suo omologo del Comune di Capannori, l'assessore Francesco Cecchetti, alla vice presidenza.
La conferenza zonale è costituita dai sette comuni di Lucca, Capannori, Altopascio, Porcari, Montecarlo, Pescaglia, Villa Basilica, che programmano e curano assieme la realizzazione delle azioni e degli interventi regionali e locali volti alla promozione delle attività di educazione, istruzione, orientamento e formazione che contribuiscono a rendere effettivo il diritto all'apprendimento per tutto l'arco della vita.
"Ringrazio i colleghi per la fiducia accordatami – dichiara l'assessore Testaferrata – . Intendo interpretare questo ruolo in maniera molto concreta e pienamente operativa. Molte sono le sfide che ci stanno di fronte: cito, tra i più prossimi impegni, l'analisi della situazione sull'orientamento e la dispersione scolastica e la programmazione del Pez scolare, per il quale stiamo attendendo i finanziamenti da parte della Regione. Tutti temi di estrema importanza per la nostra comunità educante, che richiedono un grande lavoro di squadra che cercherò di favorire in ogni modo".
"La conferenza zonale rappresenta un luogo strategico per fare rete tra amministrazioni e territori – aggiunge l'assessore alle politiche formative e alla pubblica istruzione del Comune di Altopascio, Valentina Bernardini – . La Piana di Lucca, capoluogo compreso, è una grande area omogenea, i nostri concittadini, a partire dai ragazzi, vivono e frequentano questo territorio senza distinzioni di confini, proprio perché c'è una omogeneità anche urbanistica, culturale, di offerta formativa e scolastica. È davvero importante fare sinergia tra i vari Comuni e partecipare direttamente, anche attraverso le risorse umane e le professionalità di ogni Ente, che ringrazio, per quanto riguarda Altopascio, anche in questa occasione, allo sviluppo del coordinamento educativo e pedagogico".
"Auguro un buon lavoro al neo eletto presidente Simona Testaferrata – afferma il sindaco di Villa Basilica Elisa Anelli – con la speranza di poter lavorare insieme su tanti progetti, come fatto negli anni passati. La sinergia è fondamentale per portare a casa i risultati che servono al nostro territorio".
"È fondamentale continuare la collaborazione e la sinergia che hanno caratterizzato questi anni, anche perché le sfide che ci attendono sono molte – ha aggiunto l'assessore alla pubblica istruzione del Comune di Porcari Eleonora Lamandini – . Benvenuta e buon lavoro all'assessore Testaferrata che assume la presidenza della conferenza e un ringraziamento all'assessore Francesco Cecchetti per la vicepresidenza del Comune di Capannori. Un doveroso grazie anche alle risorse umane messe in campo dai comuni di Lucca, Altopascio e Capannori, che consentono agli uffici di comuni più piccoli, come il nostro, di lavorare in maniera più agevole e contribuire al raggiungimento degli obiettivi che la conferenza si pone".
Gli auguri di buon lavoro e di una proficua collaborazione giungono anche da parte del vicesindaco del Comune di Montecarlo Marzia Bassini, di quello di Pescaglia Valerio Bianchi e dell'assessore del Comune di Capannori Francesco Cecchetti.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 417
"Bene l'approvazione all'unanimità della variante urbanistica propedeutica al progetto della palestra di pugilato e della vasca ludico-motoria: un atto che poteva essere discusso un mese fa visto che quanto votato è identico a ciò che era stato ritirato". Commentano così i gruppi di opposizione, Partito Democratico, Lucca Futura, Sinistra Con Lucca, Lucca Civica - Volt - Lucca è popolare e Lucca è un grande noi, all'indomani della seduta del consiglio comunale che ha visto la discussione della pratica ritirata lo scorso 20 settembre.
"Riteniamo molto importante che la variante urbanistica per la palestra di pugilato e la vasca ludico-motoria sia stata approvata all'unanimità. Un risultato raggiunto grazie alla nostra presa di opposizione e alla mobilitazione delle associazioni sportive e sociali del territorio. Si tratta di un progetto che l'amministrazione precedente ha sostenuto e voluto dopo un lungo lavoro portato avanti con le associazioni e le realtà sportive e non solo del territorio. Uno dei tanti progetti - ci preme sottolinearlo - che hanno ottenuto fondi Pnrr e che sono contenuti nel piano triennale che l'attuale giunta ha presentato ieri sera in consiglio comunale in piena continuità con chi li ha preceduti".
"Il risultato dell'unanimità - proseguono - è importante. Tanto più perché è stato raggiunto dopo che siamo riusciti a far emergere le contraddizioni in essere all'interno della stessa maggioranza, che un mese fa si è avvitata su se stessa per l'ennesimo dissidio politico e non certo per reali motivazioni di carattere economico. La pratica che abbiamo approvato ieri sera, infatti, è esattamente identica a quella di un mese fa. Tant'è che non è neanche passata dalla commissione. Le modifiche che sono state concordate con il progettista per ora sono solo annunciate. A quanto abbiamo appreso consistono in un ridimensionamento degli spazi esterni ma saranno attuate in sede di redazione del progetto esecutivo che, come confermato in commissione dall'assessore Buchignani, è ancora da perfezionare.
La variante urbanistica approvata ieri sera serve a creare le condizioni urbanistiche per la realizzazione dell'opera stessa, non riguarda i costi. Notiamo un po' di confusione al pari della confusione che ravvediamo nel comportamento del consigliere Cecchini e di Lista Civile, protagonista di un intervento tanto polemico quanto sbagliato. Un intervento oggettivamente rivolto contro un pezzo della propria maggioranza. A Lista Civile, la lista autoproclamatasi delle competenze, chiediamo: sulla base di cosa si è ritenuto non conforme il progetto del palazzetto delle attività motorie? Il parere della dirigente, che lo ritiene pienamente conforme è da considerarsi illegittimo o incompetente? O forse anche la commissione governativa che, secondo Lista Civile, si è trovata ad analizzare un "progetto non conforme" ha attribuito il finanziamento sulla base di una "logica elettorale"? A noi sembra, invece, che tutta dietro queste critiche ci sia il fastidio di chi evidentemente, mal digerisce il fatto che questo progetto, preparato con cura anche grazie alle associazioni che ogni giorno si occupano di accessibilità e inclusione, non nasca dai propri stakeholder di riferimento che evidentemente anche se 'competenti" non hanno certo il monopolio delle buone idee e dei buoni progetti. Sostenere, infatti, che il progetto della palestra di pugilato e della vasca ludico-motoria sia stato fatto in fretta e furia solo per ottenere soldi e un ritorno a livello elettorale è falso oltre che arrogante: si tratta di un progetto che ha radici profonde e che va avanti da anni grazie all'enorme lavoro portato avanti dalle associazioni del territorio, dai tanti soggetti coinvolti che hanno collaborato attivamente con la precedente amministrazione".
"E che il problema sia tutto politico - concludono le consigliere e i consiglieri - lo hanno dimostrato anche gli interventi che in questi giorni si sono susseguiti sulla stampa a firma di Lista Civile e dei comitati a loro vicini. Un gruppo di persone che non ha mai nascosto la contrarietà a quest'opera, ma che, fortunatamente, ha avuto come risposta l'approvazione unanime di una variante indispensabile per far procedere il progetto. Un risultato che testimonia una cosa molto chiara: anche all'interno della stessa maggioranza c'era chi non era d'accordo con la visione di Lista Civile. Per fortuna diciamo noi, visto che l'opera in questione manca sul nostro territorio e risponde a una necessità chiara: un luogo per l'attività motoria accessibile e inclusivo. Un luogo per tutti".