Politica
Viareggio, via libera della Regione al primo lotto dell’asse di penetrazione
Via libera della giunta regionale di Palazzo Strozzi Sacrati allo schema di accordo di programma con il Comune di Viareggio per la realizzazione del primo lotto dell’asse di…

Flop nomina Venezi alla Fenice, Olivati: “Smontata la retorica sul merito della destra”. A Lucca la Sinistra attacca il direttore d'orchestra
Dopo (auto)celebrazioni in pompa magna per la nomina di Beatrice Venezi alla Direzione Musicale del Teatro La Fenice di Venezia, assistiamo a uno strano silenzio o, meglio, a risposte debolissime, di fronte alle critiche durissime da parte del mondo musicale, che denunciano il curriculum insufficiente della musicista...

Il consigliere comunale Simi si dimette: "Un onore servire la città, continuerò il mio impegno come presidente di Lucca Civica"
Questa mattina (29 settembre) Valentina Rose Simi, capogruppo di Lucca Civica - Volt - Lucca è Popolare, ha protocollato le proprie dimissioni con effetto immediato dalla carica di consigliere comunale. La decisione,…

Simoni (Lega): "Sì ai CPR, basta accoglienza diffusa che genera criminalità. La destra protegge i cittadini, la sinistra spalma i problemi"
«La sicurezza non è negoziabile: i toscani hanno diritto a vivere senza paura, in città e nei paesi». Così Massimiliano Simoni, candidato al Consiglio regionale per la Lega, rilancia uno…

Museo del fumetto, a chi giova il procrastinarsi di una scelta suicida?
Il Museo del Fumetto era costato risorse molto ingenti al Comune di Lucca che aveva ottenuto anche un contributo di ben 500.000 euro dalla Fondazione Monte dei Paschi…

Roberto Vannacci fa a fette la Lega di Viareggio e si mangia i 'vecchi vertici'
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa del Generale Roberto Vannacci, Vicesegretario Nazionale della Lega e Responsabile Elettorale Toscana. "Con la nomina a capogruppo di Walter Ferrari si apre un nuovo…

RinnovaMenti per la Versilia: "Ascolto, partecipazione e visione per il futuro della Versilia e il ruolo della Regione"
RinnovaMenti è un'associazione culturale nata dalla voglia di ascolto, dialogo e confronto sui vari temi del territorio del Comune di Camaiore, per la loro soluzione in maniera partecipata…

Elisabetta Triggiani (FdI) scende in campo alle Regionali: "C'è bisogno di cambiare ed è questo il momento di farlo"
L'avvocato Elisabetta Triggiani non si tira indietro quando c'è da scendere in campo e anche questa volta, in occasione delle elezioni regionali, ha scelto di schierarsi con Fratelli d'Italia e concorrere

Fantozzi e Bresciani (FdI): "Riportare la provincia di Lucca al centro dell’agenda di governo di Regione Toscana"
Fantozzi e Bresciani (FdI): "Riportare la provincia di Lucca al centro dell’agenda di governo di Regione Toscana". Questa la priorità condivisa dai candidati di Fratelli d’Italia al consiglio…

Forza Italia, al Grand Hotel Guinigi convegno sul turismo
Per una sana gestione del Turismo: destagionalizzare e delocalizzare" è il tema del convegno nazionale organizzato da Forza Italia venerdì 3 ottobre alle 17…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 840
Pierluigi Ferrenti (presidente comitato regionale Aics Toscana) e Fabrizio Giovannini (presidente Asi Lucca) commentano l'approvazione all'unanimità del fondo anti-crisi da 600mila euro per aiutare famiglie e piccole imprese del comune: "Abbiamo letto e apprezzato la volontà del comune di Lucca di dare vita a un fondo anti-crisi da 600mila euro per aiutare famiglie e piccole imprese maggiormente colpite dal caro-vita e dal caro-bollette. La decisione del consiglio comunale di Lucca, che ha approvato all'unanimità un ordine del giorno che va in questa direzione, è certamente una buona notizia e un'ottima risposta a una situazione molto complicata.
Mentre plaudiamo a questa decisione - proseguono -, vorremmo porre all'attenzione pubblica che sia il terzo settore, costituito da decine di associazioni che compongono un tessuto connettivo straordinario e che fanno della provincia di Lucca una delle aree con la più elevata presenza di volontari , che lo sport dilettantistico e di base , che coinvolge migliaia di lucchesi e che contribuisce alla salute fisica e mentale di una fetta importante della popolazione, hanno problemi gravissimi legati al caro energia.
Una situazione che è ancora più pesante se consideriamo i devastanti effetti del covid che hanno di fatto interrotto per due anni e oltre le attività, che faticano a ripartire e che oggi trovano una nuova montagna da scalare.
Le istituzioni potrebbero raccogliere anche contributi da parte di privati per creare questo fondo a disposizione di terzo settore e sport amatoriale - suggeriscono -., in modo trasparente, magari creando una commissione operativa che stabilisca criteri e priorità per la quale siamo a disposizione, forti della nostra ultradecennale esperienza e delle migliaia di iscritti alle nostre società, la cui attività ha da sempre e in ogni loro momento di vita una grandissima valenza sociale.
Ci auguriamo - concludono - che la nostra proposta venga raccolta e si possano aiutare tante realtà che non hanno alcun fine di lucro, ma sono decisive per una società come la nostra".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 876
Il cinema è il più formidabile motore di promozione del nostro tempo, basti pensare alla fortuna che hanno portato i grandi set nelle città dove i film sono stati girati e l’attenzione mediatica sui red carpet dei festival più famosi, da dove nascono anche i trend della moda. Alla sua 18^ edizione il Lucca Film Festival si è ritagliato uno spazio di unicità in un mercato inflazionato, grazie ad una formula unica che abbraccia quella classica festivaliera, impreziosendola con mostre e un grande evento esclusivo dalle potenzialità immense – Lucca Effetto Cinema – che unisce arte e intrattenimento di massa dimostrando che la cultura (se ben pensata) genera indotto, che poi è una lezione che dovrebbe essere recepita ovunque in un paese come l’Italia così ricco di bellezza.
Le carte sul tavolo del cinema le abbiamo tutte, adesso dobbiamo sapere giocare al meglio questa partita, che vede il Lucca Film Festival come naturale centro di gravità ed attrazione del mondo della settima arte per il nostro territorio, per cui sostenerlo e lavorare per farlo crescere sempre di più è un vero investimento trasversale per il futuro della città.
Per questo ieri sera eravamo sul red carpet di piazza del Giglio insieme al vicesindaco Giovanni Minniti, all’assessore al commercio Paola Granucci e la nostra giunta sarà fortemente presente all’edizione del rilancio.
Per dare un segnale.
La prima serata è stata un grande successo di pubblico, con una sala piena che ha lanciato un messaggio di vero ottimismo per il settore e – mi dicono – altri appuntamenti sono già sold out per quanto riguarda le prenotazioni on line, come quelli che vedranno la presenza del Premio Oscar Giuseppe Tornatore e del regista Paolo Virzì.
Per quanto mi riguarda, è stata una grande emozione conoscere e premiare il maestro Gaspar Noè, un regista di culto che con i suoi film celebrati in tutto il mondo unisce l’opera d’autore alla divulgazione pop, un’operazione che concettualmente possiamo spalmare in tanti ambìti ed è la chiave di qualsiasi forma di successo: diffondere la cultura e renderla un patrimonio di tutti.
Questa è la partita che giocheremo per rilanciare e valorizzare finalmente la nostra città come merita.
Perché è arrivato il momento di volare alto.
Nel frattempo, buon Lucca Film Festival a tutti.
- Galleria: