Politica
Viareggio, via libera della Regione al primo lotto dell’asse di penetrazione
Via libera della giunta regionale di Palazzo Strozzi Sacrati allo schema di accordo di programma con il Comune di Viareggio per la realizzazione del primo lotto dell’asse di…

Flop nomina Venezi alla Fenice, Olivati: “Smontata la retorica sul merito della destra”. A Lucca la Sinistra attacca il direttore d'orchestra
Dopo (auto)celebrazioni in pompa magna per la nomina di Beatrice Venezi alla Direzione Musicale del Teatro La Fenice di Venezia, assistiamo a uno strano silenzio o, meglio, a risposte debolissime, di fronte alle critiche durissime da parte del mondo musicale, che denunciano il curriculum insufficiente della musicista...

Il consigliere comunale Simi si dimette: "Un onore servire la città, continuerò il mio impegno come presidente di Lucca Civica"
Questa mattina (29 settembre) Valentina Rose Simi, capogruppo di Lucca Civica - Volt - Lucca è Popolare, ha protocollato le proprie dimissioni con effetto immediato dalla carica di consigliere comunale. La decisione,…

Simoni (Lega): "Sì ai CPR, basta accoglienza diffusa che genera criminalità. La destra protegge i cittadini, la sinistra spalma i problemi"
«La sicurezza non è negoziabile: i toscani hanno diritto a vivere senza paura, in città e nei paesi». Così Massimiliano Simoni, candidato al Consiglio regionale per la Lega, rilancia uno…

Museo del fumetto, a chi giova il procrastinarsi di una scelta suicida?
Il Museo del Fumetto era costato risorse molto ingenti al Comune di Lucca che aveva ottenuto anche un contributo di ben 500.000 euro dalla Fondazione Monte dei Paschi…

Roberto Vannacci fa a fette la Lega di Viareggio e si mangia i 'vecchi vertici'
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa del Generale Roberto Vannacci, Vicesegretario Nazionale della Lega e Responsabile Elettorale Toscana. "Con la nomina a capogruppo di Walter Ferrari si apre un nuovo…

RinnovaMenti per la Versilia: "Ascolto, partecipazione e visione per il futuro della Versilia e il ruolo della Regione"
RinnovaMenti è un'associazione culturale nata dalla voglia di ascolto, dialogo e confronto sui vari temi del territorio del Comune di Camaiore, per la loro soluzione in maniera partecipata…

Elisabetta Triggiani (FdI) scende in campo alle Regionali: "C'è bisogno di cambiare ed è questo il momento di farlo"
L'avvocato Elisabetta Triggiani non si tira indietro quando c'è da scendere in campo e anche questa volta, in occasione delle elezioni regionali, ha scelto di schierarsi con Fratelli d'Italia e concorrere

Fantozzi e Bresciani (FdI): "Riportare la provincia di Lucca al centro dell’agenda di governo di Regione Toscana"
Fantozzi e Bresciani (FdI): "Riportare la provincia di Lucca al centro dell’agenda di governo di Regione Toscana". Questa la priorità condivisa dai candidati di Fratelli d’Italia al consiglio…

Forza Italia, al Grand Hotel Guinigi convegno sul turismo
Per una sana gestione del Turismo: destagionalizzare e delocalizzare" è il tema del convegno nazionale organizzato da Forza Italia venerdì 3 ottobre alle 17…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 971
Il segretario provinciale Fp Toscana Nord Stefano Leporale e il coordinatore giornale Fp Cisl Toscana Massimo Petrucci scrivono all'amministrazione comunale di Lucca, in particolare al sindaco Mario Pardini, all'assessore alla polizia municipale Giovanni Minniti e all'assessore al personale Moreno Bruni per sottolineare i punti critici e proporre soluzioni operative.
"Nel corso degli ultimi dieci anni il corpo della polizia municipale di Lucca, di fatto, è stato mantenuto sempre in uno stato di immobilismo - premettono Leporale e Petrucci di Fp Cisl -: la vecchia amministrazione e la parte dirigenziale amministrativa non hanno voluto investire nel corpo della Polizia Locale di Lucca, sia sul personale che su una nuova sede del comando, come invece hanno fatto altri capoluoghi di provincia in Toscana. Ma la città di Lucca, a differenza di altre realtà, svolge numerosissime manifestazioni nell'arco dell'intero anno: dal Summer Festival al Settembre Lucchese, al Lucca Comics, Notte bianca, servizio stadio ecc. Senza poi trascurare tutti gli altri servizi che la polizia municipale svolge quotidianamente attraverso i vari nuclei: Nucleo polizia commerciale, edilizia, ambiente, sicurezza urbana, nucleo della prossimità e nucleo viabilità quest'anno coinvolto nel compito dei rilievi e degli atti successivi dei tantissimi sinistri stradali, parliamo di circa 900 sinistri annui".
"Ma bisogna che rispondere alle migliaia di esposti fatti dai cittadini che giungono al comando della polizia municipale di Lucca di varia natura, dal sacchetto dell'immondizia abbandonato al disturbo della quiete pubblica al maltrattamento degli animali ecc - aggiungono Il segretario provinciale Fp Toscana Nord Stefano Leporale e il coordinatore giornale Fp Cisl Toscana Massimo Petrucci scrivono all'amministrazione comunale -. Vogliamo sottolineare il fatto che la Polizia Locale è il biglietto da visita della città, ma se al Comando di Lucca il personale risulta sotto organico di oltre 30 unità, certo non può dare una risposta efficiente alla cittadinanza, e non ha nemmeno la possibilità di coprire giornalmente il servizio di vigilanza del centro storico affollato da turisti in cerca di informazioni e aiuto di qualsiasi genere. Nel corso degli anni il personale è diminuito sempre di più tra pensionamenti e domande di mobilità, in parte sostituito e coperto con l'ultimo concorso ma di fatto in modo insufficiente per rimpinguare e incrementare il personale della polizia municipale di Lucca".
"Per Fp Cisl Toscana Nord - dichiarano Leporale e Petrucci - la nuova giunta del comune di Lucca dovrebbe pensare appunto ad incrementare l'organico programmando un fabbisogno di almeno altre 30 unità. L'attuale organico è di 80 unità fra agenti e ufficiali, molto al di sotto delle unità previste anche dalla stessa dotazione organica prevista dall'amministrazione comunale e da quanto previsto dalla Regione Toscana, ma anche inferiore ad altri comandi capoluogo di provincia. Si potrebbe portare ad esempio il comune di Pisa il cui corpo PM è composto da circa 130 unità e continua a programmare nuove assunzioni".
"A nostro avviso - spiegano i referenti della funzione pubblica di Cisl - è da ripensare anche una nuova organizzazione, ritornando a un orario di lavoro su turni da sette ore giornaliere per coprire l'orario di servizio con la giornata lavorativa divisa in tre turni, con la sovrapposizione delle pattuglie per i cambi sul posto e la copertura dei servizi con un orario più ampio per le manifestazioni e risparmiando sul lavoro straordinario, risparmio da poter utilizzare nelle emergenze giornaliere come ad esempio i rilievi degli incidenti stradali, rispondendo maggiormente alle esigenze della cittadinanza. Ma negli anni oltre a non pensare a un incremento del personale non si sono voluti utilizzare al meglio gli strumenti contrattuali a disposizione per poter incrementare la presenza in servizio del personale".
"Il progetto Lucca Sicura finanziato dai proventi del 208 Cds sui controlli alla guida sotto l'influenza di alcol e stupefacenti e sul controllo della velocità - ricordano i portavoce Fp Cisl - dà la possibilità di avere più personale in servizio oltre l'orario di lavoro, ma anche per coprire le tante manifestazioni come i concerti del Summer Festival. Col Progetto si ha anche la possibilità di effettuare sia i controlli della velocità e della guida sotto l'effetto dell'alcol, e si può dare una risposta alle numerose richieste dei cittadini, dalle soste in divieto al disturbo della quiete pubblica, alla sicurezza urbana. Ma il finanziamento di questo progetto, che avverrebbe in "autonomia" attraverso proventi del Codice della strada, è stato negli anni tagliato sempre più, con servizi, giornate e presenza della polizia municipale ridimensionati".
"Inoltre - spiegano i sindacalisti Cisl - questo sindacato aveva proposto all'amministrazione comunale il regolamento per il pagamento dello straordinario finanziato dai privati per svolgere servizio nelle manifestazioni non organizzate dal Comune ma da soggetti privati, come avviene in tantissime altre realtà locali, dai concerti alle partite di calcio. Con l'adozione del regolamento questo strumento contrattuale porterebbe a un risparmio da parte dell'amministrazione, invece di pensare a tagli sul fondo e sui servizi".
"Il nuovo Ccnl, in fase di sottoscrizione definitiva - concludono Leporale e Petrucci -, mette in evidenza il settore della polizia locale, nella parte normativa ma anche in quella economica dei vari Istituti, valorizzando il personale della polizia locale per le numerose funzioni che svolge e dando così un segnale di cambiamento. Ed è esattamente questo che la Fp Cisl Toscana Nord chiede alla nuova amministrazione del Comune di Lucca".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 399
"E' stato un momento importante non solo perché abbiamo avuto l'occasione di conoscerci fisicamente, ma anche perché ha rappresentato l'opportunità di mettere a confronto le nostre diverse esperienze e di farle diventare patrimonio comune al quale attingere per realizzare delle azioni più incisive nel nostro operare come singole Commissioni". E' questo il commento a caldo della presidente della commissione provinciale pari opportunità della provincia di Lucca, Piera Banti, al termine degli Stati generali delle PO, indetti dalla regione Toscana e dall'amministrazione provinciale e che si sono tenuti ieri (mercoledì 21) a Palazzo Ducale.
"Occasioni di questo genere – prosegue la dottoressa Banti – mi confermano l'importanza del fare rete e di avere dei momenti di confronto e ascolto affinché le buone pratiche del singolo, sia un'amministrazione, un ordine professionale o altro, possano essere messe in comune e adottate anche dagli altri. In questo modo riusciamo a rendere l'azione sul territorio omogenea, sempre aggiornata e ottimizzata al massimo".
Gli Stati generali delle pari opportunità sono stati voluti fortemente dalla regione Toscana e, in particolare, dalla presidente della Commissione regionale, Francesca Basanieri, in tutte le sue province, proprio allo scopo di rendere più fattiva l'azione delle singole commissioni. Nel suo intervento, la presidente Banti ha sottolineato come la provincia di Lucca si stia già muovendo in questa direzione: "Stiamo cercando sempre più – ha detto Banti – di allineare quello che le Commissioni fanno, per avere obiettivi condivisi e progetti che hanno un impatto sempre più forte sul territorio. Per questo abbiamo già attivato dei tavoli di lavoro tematici sulla conciliazione dei tempi di vita e lavoro, sulla discriminazione di genere sul lavoro e non e sulla violenza di genere".
Proprio la violenza di genere è uno dei temi più spinosi sul tavolo: "Dopo il Covid e a fronte di una crisi economica che non accenna a passare – afferma la dottoressa Banti – abbiamo verificato come i casi di violenza di genere siano aumentati in maniera decisamente preoccupante. Il modo di contrastare questa tendenza è sicuramente fatto di tanti elementi, noi abbiamo deciso di intraprendere quella che ci appare come la strada migliore e, cioè, di puntare sui giovani e su un cambio di mentalità proprio nelle nuove generazioni, per le quali la parità di genere deve divenire un concetto acquisito e non qualcosa di estraneo alla loro cultura. Questo lo possiamo fare sfruttando nuovi canali di comunicazione e un nuovo linguaggio, che deve essere uniforme e arrivare a tutti in modo semplice, facendo sì che vi sia un reale cambio culturale che non veda più differenze tra uomini e donne in qualsiasi ambito".
Altro punto su cui agire è una reale parità nel mondo del lavoro tra uomini e donne: "C'è ancora tanto da fare in questo ambito – afferma Piera Banti – ma, anche in questo caso, il riuscire a fare rete potrà rendere le nostre azioni più efficaci, portandoci a dei risultati concreti".
Banti, che è stata nominatacoordinatrice Codice Rosa dei referenti medici e infermieristici dei Pronto Soccorsi della Usl Toscana Nord-Ovest e, quindi, coordina l'azione di 12 reparti di pronto soccorso, ha annunciato che, a breve, saranno introdotti in tutti i presidi, dal più grande al più periferico, dei kit per la raccolta del materiale genetico sulle vittime di violenza: "E' importante a mio avviso – afferma – che questo avvenga in tutti i presidi contemporaneamente, perché dimostra che, sul nostro territorio, non vi è alcuna differenza se un atto di violenza avviene in un grande o in un piccolo centro: tutte le vittime sono tutelate allo stesso modo".
Al termine dell'incontro, le rappresentanti della regione, della provincia e delle amministrazioni presenti, hanno concordato la collaborazione su alcuni progetti comuni, da realizzare a brevissimo.