Politica
Elisabetta Triggiani (FdI) scende in campo alle Regionali: "C'è bisogno di cambiare ed è questo il momento di farlo"
L'avvocato Elisabetta Triggiani non si tira indietro quando c'è da scendere in campo e anche questa volta, in occasione delle elezioni regionali, ha scelto di schierarsi con Fratelli d'Italia e concorrere

Fantozzi e Bresciani (FdI): "Riportare la provincia di Lucca al centro dell’agenda di governo di Regione Toscana"
Fantozzi e Bresciani (FdI): "Riportare la provincia di Lucca al centro dell’agenda di governo di Regione Toscana". Questa la priorità condivisa dai candidati di Fratelli d’Italia al consiglio…

Forza Italia, al Grand Hotel Guinigi convegno sul turismo
Per una sana gestione del Turismo: destagionalizzare e delocalizzare" è il tema del convegno nazionale organizzato da Forza Italia venerdì 3 ottobre alle 17…

Viareggio, la solidarietà di Pacchini all'ex capogruppo della Lega Santini "spodestato" dai suoi colleghi
"Così come il listino bloccato, che in Regione favorisce candidati dell'ultimissima ora, la filastrocca si ripete con la sfiducia al capogruppo più battagliero ed esperto dell'opposizione". Queste le…

Elezioni regionali, Tomasi fa scendere in campo la sua lista civica su Lucca
Rilancio e potenziamento della sanità pubblica territoriale, incentivazione dei medici al lavoro, impegno per il raddoppio della linea ferroviaria nella tratta Montecatini-Lucca-Viareggio, sviluppo economico e rafforzamento nella formazione…

Marcello Pera non ci sta al gioco al massacro: "Beatrice Venezi è giovane, bella, di destra. Sono tre difetti che non le vengono perdonati"
Marcello Pera, ex presidente del Senato, uomo di profonda cultura, lucchese nell'animo e non soltanto, non ha digerito molto bene gli attacchi che sono arrivati a Beatrice Venezi…

Clamoroso a Viareggio: i consiglieri comunali della Lega sfiduciano il capogruppo Santini: “Il mandante è Vannacci”
Alessandro Santini non è più il capogruppo della Lega in Consiglio comunale a Viareggio. Il motivo? Tre suoi colleghi di partito (su quattro, cui poi va aggiunto lo…

Nuovo stadio dei Pini, a Viareggio una festa con tante stelle, ma anche polemiche sui costi della serata
La serata di mercoledì sera allo Stadio dei Pini, coincisa con l’inaugurazione ufficiale del rinnovato impianto alla presenza di stelle assolute dello sport italiano del calibro di Alessandro…

Elezioni regionali, Nicoletti (Avs): "Sulla sanità serve un cambio di passo"
"E’ vero che la Toscana può ancora contare su un sistema sanitario di qualità, ma è indispensabile un cambio di passo per rafforzarlo e renderlo più equo. Servono…

Capannori, impianto sportivo incompleto: la Lega Giovani di Lucca denuncia il caso
Il direttivo provinciale della Lega Giovani di Lucca, formato da Amanda Lombardi e Jacopo Dazzi insieme al segretario provinciale della Lega giovani Federico Taddei, interviene con forza su…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 2063
Il Terzo Polo, formato da Azione e Italia Viva, presenta i suoi candidati per la corsa del 25 settembre. Per quanto riguarda la Camera troviamo a gareggiare per il collegio uninonimale (UO3) Marco Remaschi, coordinatore regionale di Azione nonché sindaco di Coreglia.
Per il collegio proporzionale (PO1) di cui Lucca fa parte insieme a Prato, Pistoria e Massa-Carrara, il Terzo Polo schiera in testa Bonifazi, parlamentare di Italia Viva, seguito da Alice Rossetti e Lara Baldacci, anch’essa come Remaschi proveniente da Coreglia.
"La candidatura di Marco Remaschi, sindaco di Coreglia, nel collegio uninominale della Camera in cui è inserita la lucchesia, pone il Terzo Polo in corsa per un possibile successo che avrebbe del clamoroso" affermano in una nota.
"In questo collegio, fuggito dalla Valle del Serchio il senatore Marcucci alla ricerca di un ennesimo posto sicuro - incalza il gruppo di centro - Remaschi troverà come avversari l’ex assessore Mammini del PD e il candidato meloniano Zucconi, viareggino."
"Un collegio difficile ma non impossibile - commentano - vista l’assenza di candidati autorevoli della valle del Serchio e la debolezza del candidato PD, recuperato all’ultimo momento, braccio destro di Tambellini e Raspini, perdenti nelle recenti elezioni comunali. Nel collegio proporzionale della Camera al posto n.2 troviamo Alice Rossetti, con buone possibilità di essere eletta e al n. 4 Lara Baldacci, assessore al Comune di Coreglia. Capolista è il parlamentare toscano di Italia Viva Bonifazi candidato anche in altri collegi cosa che potrebbe portare alla elezione di Alice."
Per il Senato, il candidato al collegio uninominale (UO3) che comprende Massa, Pistoia, Prato e Lucca (meno Massarosa e Viareggio che fanno parte di un altro collegio), sarà Barbara Masini, senatrice ex Forza Italia uscita dai ranghi della destra dopo il coming out fatto di fronte al Parlamento durante le discussioni del DDL Zan, di cui è stata una profonda sostenitrice.
Nel collegio proporzionale, che racchiude l'intera Toscana, troviamo invece alcuni dei grandi nomi del Terzo Polo, come Matteo Renzi, leader di Italia Viva e capolista, e Maria Stella Gelmini, già ministra dell'istruzione e più volte parlamentare per Forza Italia, uscita dal gruppo di Berlusconi dopo lo sgambetto del cavaliere al governo Draghi degli ultimi mesi.
"All’uninominale del Senato è candidata la parlamentare uscente Barbara Masini - spiegano -. Matteo Renzi sarà il capolista al proporzionale del Senato con ampie possibilità di essere eletto, se come dicono i sondaggisti più neutrali, il Terzo Polo dovesse superare il 10% in Toscana, e al secondo posto troviamo la ministra Maria Stella Gelmini, ex braccio destro di Berlusconi."
"Per votare i candidati del Terzo Polo si deve votare solo il simbolo, nessun altro segno sulla scheda - sottolinea il Terzo Polo -. Un solo segno sul simbolo sulla scheda del Senato e una sulla scheda della Camera e si è votato per tutti i nostri candidati. Il Terzo Polo è l’unico schieramento con idee e programmi chiari, netti e che ha come obiettivo di riportare Mario Draghi a governare l’Italia, in questo momento così difficile per il nostro paese a causa della irresponsabilità di Conte, Salvini e Berlusconi, che hanno affossato il governo in questa crisi spaventosa per interessi solo personali: raccattare qualche voto in più."
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 673