Politica
Fantozzi e Bresciani (FdI): "Riportare la provincia di Lucca al centro dell’agenda di governo di Regione Toscana"
Fantozzi e Bresciani (FdI): "Riportare la provincia di Lucca al centro dell’agenda di governo di Regione Toscana". Questa la priorità condivisa dai candidati di Fratelli d’Italia al consiglio…

Forza Italia, al Grand Hotel Guinigi convegno sul turismo
Per una sana gestione del Turismo: destagionalizzare e delocalizzare" è il tema del convegno nazionale organizzato da Forza Italia venerdì 3 ottobre alle 17…

Viareggio, la solidarietà di Pacchini all'ex capogruppo della Lega Santini "spodestato" dai suoi colleghi
"Così come il listino bloccato, che in Regione favorisce candidati dell'ultimissima ora, la filastrocca si ripete con la sfiducia al capogruppo più battagliero ed esperto dell'opposizione". Queste le…

Elezioni regionali, Tomasi fa scendere in campo la sua lista civica su Lucca
Rilancio e potenziamento della sanità pubblica territoriale, incentivazione dei medici al lavoro, impegno per il raddoppio della linea ferroviaria nella tratta Montecatini-Lucca-Viareggio, sviluppo economico e rafforzamento nella formazione…

Marcello Pera non ci sta al gioco al massacro: "Beatrice Venezi è giovane, bella, di destra. Sono tre difetti che non le vengono perdonati"
Marcello Pera, ex presidente del Senato, uomo di profonda cultura, lucchese nell'animo e non soltanto, non ha digerito molto bene gli attacchi che sono arrivati a Beatrice Venezi…

Clamoroso a Viareggio: i consiglieri comunali della Lega sfiduciano il capogruppo Santini: “Il mandante è Vannacci”
Alessandro Santini non è più il capogruppo della Lega in Consiglio comunale a Viareggio. Il motivo? Tre suoi colleghi di partito (su quattro, cui poi va aggiunto lo…

Nuovo stadio dei Pini, a Viareggio una festa con tante stelle, ma anche polemiche sui costi della serata
La serata di mercoledì sera allo Stadio dei Pini, coincisa con l’inaugurazione ufficiale del rinnovato impianto alla presenza di stelle assolute dello sport italiano del calibro di Alessandro…

Elezioni regionali, Nicoletti (Avs): "Sulla sanità serve un cambio di passo"
"E’ vero che la Toscana può ancora contare su un sistema sanitario di qualità, ma è indispensabile un cambio di passo per rafforzarlo e renderlo più equo. Servono…

Capannori, impianto sportivo incompleto: la Lega Giovani di Lucca denuncia il caso
Il direttivo provinciale della Lega Giovani di Lucca, formato da Amanda Lombardi e Jacopo Dazzi insieme al segretario provinciale della Lega giovani Federico Taddei, interviene con forza su…

Incontro dei presidenti del consiglio comunale di Lucca dal 1994 ad oggi
Nella giornata di ieri, presso la Sala dei Capigruppo di Palazzo Santini, il presidente del Consiglio Comunale di Lucca, Enrico Torrini, ha incontrato i presidenti del Consiglio che si sono avvicendati a partire dal 1994, anno di istituzione della carica a seguito della legge 81/94

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1271
La Giunta comunale, sulla base di approfondimenti svolti negli ultimi giorni, ha deciso per una pausa di riflessione riguardo al progetto di nuove ringhiere sulle Mura concepito dalla precedente amministrazione, che diventa una premessa per studiarne quantomeno una rimodulazione rispetto a quanto previsto da chi ha governato Lucca nel precedente quinquennio.
Le procedure per la gara di affidamento dell'installazione di diversi chilometri di nuove barriere sulla cerchia urbana, così come volute dall'amministrazione Tambellini, sono infatti partite due giorni prima del ballottaggio del 26 giugno. Questa circostanza del tutto anomala, insieme soprattutto a quella che viene ritenuta la necessità di rivalutare il progetto, ha fatto decidere la nuova Giunta per un approfondimento che si terrà nelle prossime settimane.
Si precisa che fino a che non sarà eventualmente firmato il contratto con la ditta aggiudicataria delle opere, l'ente avrà in qualsiasi momento la possibilità di intervenire, sia su una revisione del numero di ringhiere (ovvero una loro riduzione) sia di eventualmente revocare la gara senza incorrere in penali. L'obiettivo dell'amministrazione Pardini, su un tema molto sentito dalla cittadinanza, è di esaminare con estrema attenzione l'estensione così vasta delle barriere, ritenendo invece non discutibile il rialzamento dei terrapieni e l'installazione di nuova cartellonistica sul corretto comportamento da tenere sulle Mura.
Già a partire dai prossimi giorni è previsto un sopralluogo della Giunta sulla cerchia urbana, in modo da verificare sul posto quali sono le criticità e i punti di forza dell'ultima fase di restauro prevista, che ammonta a 590mila euro. Solo dopo aver visionato nei dettagli il precedente progetto, facendolo direttamente sul monumento simbolo di Lucca, oltre che attraverso nuove interlocuzioni con i soggetti interessati all'intervento, sarà presa una decisione che tenga conto di tutti gli aspetti.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 562
Sicurezza stradale e moderazione della velocità sono le richieste alla base della raccomandazione della consigliera e vicepresidente del Consiglio Comunale, Silvia Del Greco (Partito Democratico). Durante la seduta di ieri, venerdì 5 agosto, la consigliera Del Greco ha portato all'attenzione del Consiglio gli eccessi di velocità che si registrano ultimamente tra viale San Concordio e via Savonarola, nei pressi del Brico.
«Dopo aver raccolto diverse segnalazioni dei residenti di San Concordio in campagna elettorale - spiega Del Greco - segnalo la necessità di prendere dei seri provvedimenti su una strada che per la sua conformazione è diventata rischiosa per ciclisti e pedoni. Il circuito tanto apprezzato dai piloti più spericolati si compone di Viale San Concordio e il rettilineo di Via Savonarola. Serve un provvedimento serio, nelle ore notturne perché quella strada è terra di nessuno».