Politica
Fantozzi e Bresciani (FdI): "Riportare la provincia di Lucca al centro dell’agenda di governo di Regione Toscana"
Fantozzi e Bresciani (FdI): "Riportare la provincia di Lucca al centro dell’agenda di governo di Regione Toscana". Questa la priorità condivisa dai candidati di Fratelli d’Italia al consiglio…

Forza Italia, al Grand Hotel Guinigi convegno sul turismo
Per una sana gestione del Turismo: destagionalizzare e delocalizzare" è il tema del convegno nazionale organizzato da Forza Italia venerdì 3 ottobre alle 17…

Viareggio, la solidarietà di Pacchini all'ex capogruppo della Lega Santini "spodestato" dai suoi colleghi
"Così come il listino bloccato, che in Regione favorisce candidati dell'ultimissima ora, la filastrocca si ripete con la sfiducia al capogruppo più battagliero ed esperto dell'opposizione". Queste le…

Elezioni regionali, Tomasi fa scendere in campo la sua lista civica su Lucca
Rilancio e potenziamento della sanità pubblica territoriale, incentivazione dei medici al lavoro, impegno per il raddoppio della linea ferroviaria nella tratta Montecatini-Lucca-Viareggio, sviluppo economico e rafforzamento nella formazione…

Marcello Pera non ci sta al gioco al massacro: "Beatrice Venezi è giovane, bella, di destra. Sono tre difetti che non le vengono perdonati"
Marcello Pera, ex presidente del Senato, uomo di profonda cultura, lucchese nell'animo e non soltanto, non ha digerito molto bene gli attacchi che sono arrivati a Beatrice Venezi…

Clamoroso a Viareggio: i consiglieri comunali della Lega sfiduciano il capogruppo Santini: “Il mandante è Vannacci”
Alessandro Santini non è più il capogruppo della Lega in Consiglio comunale a Viareggio. Il motivo? Tre suoi colleghi di partito (su quattro, cui poi va aggiunto lo…

Nuovo stadio dei Pini, a Viareggio una festa con tante stelle, ma anche polemiche sui costi della serata
La serata di mercoledì sera allo Stadio dei Pini, coincisa con l’inaugurazione ufficiale del rinnovato impianto alla presenza di stelle assolute dello sport italiano del calibro di Alessandro…

Elezioni regionali, Nicoletti (Avs): "Sulla sanità serve un cambio di passo"
"E’ vero che la Toscana può ancora contare su un sistema sanitario di qualità, ma è indispensabile un cambio di passo per rafforzarlo e renderlo più equo. Servono…

Capannori, impianto sportivo incompleto: la Lega Giovani di Lucca denuncia il caso
Il direttivo provinciale della Lega Giovani di Lucca, formato da Amanda Lombardi e Jacopo Dazzi insieme al segretario provinciale della Lega giovani Federico Taddei, interviene con forza su…

Incontro dei presidenti del consiglio comunale di Lucca dal 1994 ad oggi
Nella giornata di ieri, presso la Sala dei Capigruppo di Palazzo Santini, il presidente del Consiglio Comunale di Lucca, Enrico Torrini, ha incontrato i presidenti del Consiglio che si sono avvicendati a partire dal 1994, anno di istituzione della carica a seguito della legge 81/94

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 610
"Partecipare per costruire l'alternativa".
E' l'invito che "Sinistra con Lucca – Sinistra civica ecologista" lancia, come metodo, per il percorso al comune di Lucca, dopo il risultato delle elezioni del giugno scorso.
Nel concreto il gruppo, che nell'assise di Palazzo Santini esprime il consigliere Daniele Bianucci si assume l'impegno di condividere insieme, con apposite preconsiliari aperte e partecipate, i principali passaggi amministrativi di opposizione. A partire dal primo appuntamento di rilievo della nuova amministrazione: la presentazione, da parte del sindaco Pardini, delle linee di mandato per il quinquennio appena partito.
Per condividere la posizione da tenere in merito, "Sinistra con Lucca – Sinistra civica ecologista" organizza appunto un incontro pubblico, aperto anche al contributo delle parti sociali, in programma sabato prossimo (6 agosto) alle ore 10 nell'auditorium della Cgil a Sant'Anna, in via Gaetano Luporini 1115.
"In questi primi giorni di agosto il sindaco Pardini, così come previsto dallo statuto comunale, presenterà in Consiglio le linee di mandato: un documento importante, perché è il manifesto programmatico dei prossimi cinque anni – spiega Daniele Bianucci - Tutti i gruppi consiliari, compreso il nostro, saranno chiamati ad esprimersi. Per condividere insieme la nostra posizione, che auspichiamo essere capace di rilanciare, nel merito, in particolare sui temi a noi più cari (lotta ai cambiamenti climatici, promozione dei diritti sociali e civili, equità fiscale, salvaguardia della sanità e della scuola pubbliche e dei beni comuni, mobilità sostenibile, cura del territorio, cultura e turismo di qualità), organizziamo un momento di confronto aperto anche alle parti sociali. L'invito è ad essere presenti e a coinvolgere ogni persona pensate possa essere interessata".
"Desideriamo puntare sulla partecipazione, appunto, come metodo di costruzione di un'alternativa che non si limiti ad mero controcanto delle scelte amministrative della destra – continua Bianucci – Il nostro, infatti, vuole essere un percorso di studio, approfondimento, presenza sul territorio, confronto: capace di fornire un contributo, sempre nel merito, ed esprimere una diversità che sappia rilanciare in modo propositivo un modo differente di intendere l'impegno civico e politico, nell'esclusivo interesse dei cittadini".
Per ulteriori informazioni, si può inviare una mail a
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 580