Politica
Fantozzi e Bresciani (FdI): "Riportare la provincia di Lucca al centro dell’agenda di governo di Regione Toscana"
Fantozzi e Bresciani (FdI): "Riportare la provincia di Lucca al centro dell’agenda di governo di Regione Toscana". Questa la priorità condivisa dai candidati di Fratelli d’Italia al consiglio…

Forza Italia, al Grand Hotel Guinigi convegno sul turismo
Per una sana gestione del Turismo: destagionalizzare e delocalizzare" è il tema del convegno nazionale organizzato da Forza Italia venerdì 3 ottobre alle 17…

Viareggio, la solidarietà di Pacchini all'ex capogruppo della Lega Santini "spodestato" dai suoi colleghi
"Così come il listino bloccato, che in Regione favorisce candidati dell'ultimissima ora, la filastrocca si ripete con la sfiducia al capogruppo più battagliero ed esperto dell'opposizione". Queste le…

Elezioni regionali, Tomasi fa scendere in campo la sua lista civica su Lucca
Rilancio e potenziamento della sanità pubblica territoriale, incentivazione dei medici al lavoro, impegno per il raddoppio della linea ferroviaria nella tratta Montecatini-Lucca-Viareggio, sviluppo economico e rafforzamento nella formazione…

Marcello Pera non ci sta al gioco al massacro: "Beatrice Venezi è giovane, bella, di destra. Sono tre difetti che non le vengono perdonati"
Marcello Pera, ex presidente del Senato, uomo di profonda cultura, lucchese nell'animo e non soltanto, non ha digerito molto bene gli attacchi che sono arrivati a Beatrice Venezi…

Clamoroso a Viareggio: i consiglieri comunali della Lega sfiduciano il capogruppo Santini: “Il mandante è Vannacci”
Alessandro Santini non è più il capogruppo della Lega in Consiglio comunale a Viareggio. Il motivo? Tre suoi colleghi di partito (su quattro, cui poi va aggiunto lo…

Nuovo stadio dei Pini, a Viareggio una festa con tante stelle, ma anche polemiche sui costi della serata
La serata di mercoledì sera allo Stadio dei Pini, coincisa con l’inaugurazione ufficiale del rinnovato impianto alla presenza di stelle assolute dello sport italiano del calibro di Alessandro…

Elezioni regionali, Nicoletti (Avs): "Sulla sanità serve un cambio di passo"
"E’ vero che la Toscana può ancora contare su un sistema sanitario di qualità, ma è indispensabile un cambio di passo per rafforzarlo e renderlo più equo. Servono…

Capannori, impianto sportivo incompleto: la Lega Giovani di Lucca denuncia il caso
Il direttivo provinciale della Lega Giovani di Lucca, formato da Amanda Lombardi e Jacopo Dazzi insieme al segretario provinciale della Lega giovani Federico Taddei, interviene con forza su…

Incontro dei presidenti del consiglio comunale di Lucca dal 1994 ad oggi
Nella giornata di ieri, presso la Sala dei Capigruppo di Palazzo Santini, il presidente del Consiglio Comunale di Lucca, Enrico Torrini, ha incontrato i presidenti del Consiglio che si sono avvicendati a partire dal 1994, anno di istituzione della carica a seguito della legge 81/94

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 901
Il 26 luglio 2022 è un giorno importante per gli abitanti di S. Pietro a Vico: nasce, infatti, il comitato paesano di San Pietro a Vico, il primo di tutta la storia del paese. Mancano gli ultimi adempimenti formali, ma il dado è tratto.
Azione si è dimostrata molto vicina alla frazione anche in campagna elettorale e accoglie con favore la nascita di un comitato paesano.
Siamo venuti a conoscenza della costituzione del Comitato paesano di S. Pietro a Vico - afferma il segretario provinciale di Azione - Provincia di Lucca -, Giordano Ballini - e ci congratuliamo con tutti i suoi abitanti. Da sempre il nostro partito sostiene ed incentiva le forme di aggregazione dei cittadini che si pongono come obiettivo la partecipazione democratica, la coesione, lo sviluppo della personalità e del territorio, nel rispetto dei principi di uguaglianza, giustizia e solidarietà. Queste sono le basi di Azione e della nostra Repubblica. Gli abitanti di S. Pietro a Vico vogliono che il loro paese sia considerato e valorizzato e che non diventi totalmente zona industriale, ma vengano difese le sue origini. Durante la campagna elettorale per le elezioni amministrative, Azione ha sempre mostrato la sua vicinanza al paese di S. Pietro a Vico, così come a tutte le frazioni di Lucca, ognuna con le sue peculiarità, e certamente non smetterà di farlo ora.
Incentivare il libero associazionismo - continua Ballini - improntato a valori democratici e di rispetto reciproco, è fondamentale per rendere i cittadini consapevoli dei loro diritti, ma anche dei loro doveri. La politica deve essere al fianco dell'individuo, sia come singolo, sia all'interno di ogni formazione sociale: nessuno deve sentirsi escluso perché siamo una comunità e la difesa del bene comune deve essere la nostra stella cometa. Questo è l'unico modo per ridare credibilità alla politica. Oggi Lucca ha una nuova Amministrazione che si è detta vicina alle necessità e ai problemi dei paesi e dei quartieri. Saremo attenti affinché ci sia un'effettiva considerazione alle necessità e in tal caso collaborativi e attivi per il bene della cittadinanza, ma vigili affinché le buone intenzioni della campagna elettorale non vengano meno. Capiremo presto, gli attuali amministratori comunali saranno disponibili all'ascolto ed alla risoluzione dei problemi.
Ad ogni modo - conclude - Azione c'è e ci sarà sempre per le città e per i cittadini. A nome mio e di tutta Azione-Provincia di Lucca, un augurio di buon lavoro a questi paesani volenterosi, coraggiosi e che, nonostante tutto, credono ancora nell'impegno civile e nel senso di comunità. La porta di Azione sarà sempre aperta.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 587
"Sanità, l'allarme suona fortissimo oggi, con le organizzazioni sindacali Cgil, Cisl e Uil che, a fronte compatto, dichiarano lo stato di agitazione - premette Riccardo Cavirani, commissario provinciale Lega Lucca -. Organici all'osso e servizi a rischio, con il personale sottoposto a condizioni difficili di lavoro: non è questa la sanità pubblica per la quale ogni cittadino paga le tasse. In particolare disagio sono i lavoratori del Pronto soccorso di Lucca e Valle che ricevono costanti apprezzamenti dagli utenti pronti però contemporaneamente a segnalare ciò che non va proprio a causa della carenza di personale. E' della scorsa settimana il caso di un anziano di 80 anni tenuto per tre giorni nel corridoio del Pronto Soccorso del San Luca di Lucca, per gli accertamenti da una caduta a seguito di malore, fino a che non ha firmato per tornarsene a casa. Ormai siamo al punto che si preferisce rinunciare all'assistenza piuttosto che vivere a oltranza quell'incubo. La situazione è stata posta all'attenzione pubblica anche dal presidente dell'Ordine dei Medici, Umberto Quiriconi. La Regione ci dia risposte invece di voltarsi sistematicamente dall'altra parte con l'effetto automatico di favorire così la sanità privata".