Politica
Fantozzi e Bresciani (FdI): "Riportare la provincia di Lucca al centro dell’agenda di governo di Regione Toscana"
Fantozzi e Bresciani (FdI): "Riportare la provincia di Lucca al centro dell’agenda di governo di Regione Toscana". Questa la priorità condivisa dai candidati di Fratelli d’Italia al consiglio…

Forza Italia, al Grand Hotel Guinigi convegno sul turismo
Per una sana gestione del Turismo: destagionalizzare e delocalizzare" è il tema del convegno nazionale organizzato da Forza Italia venerdì 3 ottobre alle 17…

Viareggio, la solidarietà di Pacchini all'ex capogruppo della Lega Santini "spodestato" dai suoi colleghi
"Così come il listino bloccato, che in Regione favorisce candidati dell'ultimissima ora, la filastrocca si ripete con la sfiducia al capogruppo più battagliero ed esperto dell'opposizione". Queste le…

Elezioni regionali, Tomasi fa scendere in campo la sua lista civica su Lucca
Rilancio e potenziamento della sanità pubblica territoriale, incentivazione dei medici al lavoro, impegno per il raddoppio della linea ferroviaria nella tratta Montecatini-Lucca-Viareggio, sviluppo economico e rafforzamento nella formazione…

Marcello Pera non ci sta al gioco al massacro: "Beatrice Venezi è giovane, bella, di destra. Sono tre difetti che non le vengono perdonati"
Marcello Pera, ex presidente del Senato, uomo di profonda cultura, lucchese nell'animo e non soltanto, non ha digerito molto bene gli attacchi che sono arrivati a Beatrice Venezi…

Clamoroso a Viareggio: i consiglieri comunali della Lega sfiduciano il capogruppo Santini: “Il mandante è Vannacci”
Alessandro Santini non è più il capogruppo della Lega in Consiglio comunale a Viareggio. Il motivo? Tre suoi colleghi di partito (su quattro, cui poi va aggiunto lo…

Nuovo stadio dei Pini, a Viareggio una festa con tante stelle, ma anche polemiche sui costi della serata
La serata di mercoledì sera allo Stadio dei Pini, coincisa con l’inaugurazione ufficiale del rinnovato impianto alla presenza di stelle assolute dello sport italiano del calibro di Alessandro…

Elezioni regionali, Nicoletti (Avs): "Sulla sanità serve un cambio di passo"
"E’ vero che la Toscana può ancora contare su un sistema sanitario di qualità, ma è indispensabile un cambio di passo per rafforzarlo e renderlo più equo. Servono…

Capannori, impianto sportivo incompleto: la Lega Giovani di Lucca denuncia il caso
Il direttivo provinciale della Lega Giovani di Lucca, formato da Amanda Lombardi e Jacopo Dazzi insieme al segretario provinciale della Lega giovani Federico Taddei, interviene con forza su…

Incontro dei presidenti del consiglio comunale di Lucca dal 1994 ad oggi
Nella giornata di ieri, presso la Sala dei Capigruppo di Palazzo Santini, il presidente del Consiglio Comunale di Lucca, Enrico Torrini, ha incontrato i presidenti del Consiglio che si sono avvicendati a partire dal 1994, anno di istituzione della carica a seguito della legge 81/94

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 714
Si sono svolti durante questa settimana i sopralluoghi dell’assessore all’Ambiente, Cristina Consani, insieme all’assessore ai Lavori pubblici, Nicola Buchignani, sugli spalti delle mura in corrispondenza del baluardo San Salvatore per portare avanti l’operazione del corridoio ecologico volta a favorire un ecosistema maggiormente ricco e florido.
I margini dei corsi d’acqua sugli spalti vengono risparmiati dallo sfalcio per consentire una connessione tra aree naturali e zone di collegamento ecologiche che favoriscono la biodiversità, rispettandone le leggi e garantendo gli scambi tra le popolazioni animali e vegetali dell’area.
Un approccio nella manutenzione del verde meno rigido, per permettere alla natura di manifestarsi in tutto il suo rigoglio e donare un paesaggio visivo maggiormente vario e affascinante. Nuove fioriture, piante palustri, la presenza florida di api, anfibi e pesci sono solo alcuni dei risultati tangibili e constatabili già nel breve periodo, oltre alla quasi totale inibizione delle specie infestanti.
Un progetto che l’amministrazione comunale intende valorizzare e potenziare e che si traduce in un miglioramento della qualità della vita per gli abitanti della città e in un’occasione per accogliere un turismo sostenibile grazie al forte richiamo della natura e del paesaggio.
Le azioni di monitoraggio saranno costanti, così come i report, al fine di valutare con cadenza regolare l’andamento dell’operazione.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 630
Elvio Cecchini dice la sua in merito alle polemiche nate a seguito della richiesta di accesso agli atti per conoscere "le osservazioni presentate per conto di clienti nell'esercizio dell'attività professionale, prima della mia elezione nel Consiglio comunale".
Il consigliere, che ha ricevuto la delega alla supervisione dell'iter del piano operativo cerca così di fare chiarezza e respinge le polemiche, definendo l'intera questione come "illazione gratuita e strumentale".
"Le osservazioni – commenta Cecchini – sono atti pubblici indispensabili per poter apportare miglioramenti operativi allo strumento che regolerà le possibilità di realizzare le piccole e grandi trasformazioni edilizie e urbanistiche nel rispetto dei presupposti di salvaguardia ambientale e di conservazione del patrimonio edilizio esistente senza consumo di suolo e aumento di volume".
"Le osservazioni a cui si fa riferimento - continua - trattano argomenti di carattere generale, riferiti a un complesso edilizio il cui progetto di restauro/ristrutturazione è stato affidato a uno studio di architettura lucchese che non ha nessun contatto di lavoro con l'attività professionale di Cecchini Chiantelli & Partners".
"Il sindaco - conclude - ha ritenuto di affidarmi un ruolo operativo di coordinamento dell'esame delle osservazioni, confidando nella mia competenza professionale per cercare di rendere realmente operativo il nuovo piano adottato. Le analisi e le proposte desunte dalle osservazioni saranno esaminate dai tecnici e dai consulenti incaricati e sottoposte all'approvazione delle commissioni preposte. In questa dinamica di lavoro complesso da svolgere, con spirito unitario e costruttivo, per approvare rapidamente lo strumento urbanistico che segnerà lo sviluppo sostenibile del nostro territorio comunale nei prossimi anni, non trovo utile sollevare cortine di illazioni gratuite e strumentali"