Politica
Viareggio, la solidarietà di Pacchini all'ex capogruppo della Lega Santini "spodestato" dai suoi colleghi
"Così come il listino bloccato, che in Regione favorisce candidati dell'ultimissima ora, la filastrocca si ripete con la sfiducia al capogruppo più battagliero ed esperto dell'opposizione". Queste le…

Elezioni regionali, Tomasi fa scendere in campo la sua lista civica su Lucca
Rilancio e potenziamento della sanità pubblica territoriale, incentivazione dei medici al lavoro, impegno per il raddoppio della linea ferroviaria nella tratta Montecatini-Lucca-Viareggio, sviluppo economico e rafforzamento nella formazione…

Marcello Pera non ci sta al gioco al massacro: "Beatrice Venezi è giovane, bella, di destra. Sono tre difetti che non le vengono perdonati"
Marcello Pera, ex presidente del Senato, uomo di profonda cultura, lucchese nell'animo e non soltanto, non ha digerito molto bene gli attacchi che sono arrivati a Beatrice Venezi…

Clamoroso a Viareggio: i consiglieri comunali della Lega sfiduciano il capogruppo Santini: “Il mandante è Vannacci”
Alessandro Santini non è più il capogruppo della Lega in Consiglio comunale a Viareggio. Il motivo? Tre suoi colleghi di partito (su quattro, cui poi va aggiunto lo…

Nuovo stadio dei Pini, a Viareggio una festa con tante stelle, ma anche polemiche sui costi della serata
La serata di mercoledì sera allo Stadio dei Pini, coincisa con l’inaugurazione ufficiale del rinnovato impianto alla presenza di stelle assolute dello sport italiano del calibro di Alessandro…

Elezioni regionali, Nicoletti (Avs): "Sulla sanità serve un cambio di passo"
"E’ vero che la Toscana può ancora contare su un sistema sanitario di qualità, ma è indispensabile un cambio di passo per rafforzarlo e renderlo più equo. Servono…

Capannori, impianto sportivo incompleto: la Lega Giovani di Lucca denuncia il caso
Il direttivo provinciale della Lega Giovani di Lucca, formato da Amanda Lombardi e Jacopo Dazzi insieme al segretario provinciale della Lega giovani Federico Taddei, interviene con forza su…

Incontro dei presidenti del consiglio comunale di Lucca dal 1994 ad oggi
Nella giornata di ieri, presso la Sala dei Capigruppo di Palazzo Santini, il presidente del Consiglio Comunale di Lucca, Enrico Torrini, ha incontrato i presidenti del Consiglio che si sono avvicendati a partire dal 1994, anno di istituzione della carica a seguito della legge 81/94

"Il sindaco Giannini (FdI) ringrazia la polizia per l'azione contro lo spaccio presso la stazione di Lucca"
Desidero esprimere il più sentito plauso e il pieno apprezzamento alla polizia di Stato della questura di Lucca e a tutti gli operatori coinvolti nell'importante…

Se sei buono ti tirano le pietre
Antoine (Antuan), cantante d’oltralpe che ebbe un po’ di fama nel nostro esterofilo paesello, nel 1967 presentò un brano che, nell’incipit, spiegava che “Tu sei buono e ti tirano le pietre, sei cattivo e ti tirano le pietre”, e lo stesso sarebbe accaduto se uno fosse stato bello o brutto, ricco o povero, laborioso o nullafacente

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 870
"Cosa spinge una persona ad odiarne un'altra senza nemmeno conoscerla? Cosa spinge il tastierista social a scatenare 'shitstorm' di commenti e false recensioni ?" Queste le domande che il movimento provinciale di Forza Italia Giovani lucchese pone a coloro i quali, giorno dopo giorno, si preoccupano di insultare la giovane imprenditrice, nonché influencer cittadina, Marika Iavarone, la bimba della carrozza che con i suoi cavalli Luigi e Mario, porta in giro per la città turisti provenienti da tutto il mondo. Contribuendo a far conoscere le bellezze di Lucca con le sue visite guidate e sui suoi post via social.
"Gli attacchi sono aumentati negli ultimi tempi. Noi giovani azzurri ne sappiamo qualcosa. Siamo abituati a subire la superiorità morale autodichiarata da parte di certa gente, fin dalle scuole. Scendiamo però nei particolari di questi attacchi: si va dal maltrattamento animale, alle offese personali, fino a dubbi sulla stessa sanità mentale della 'bimba della carrozza' e di coloro i quali usufruiscono del servizio. Anzi tutto complimenti per il vostro coraggio: non è da tutti scrivere questa roba da casa da dietro uno schermo. Spesso e volentieri con profili fake. Chapeau direbbe Cassano. In secondo luogo analizziamo i contenuti delle offese: abbiamo preso visione del lavoro che Marika svolge: i cavalli sono tenuti benissimo. Sono curati e ben nutriti. Sono 2; in questo modo possono essere interscambiati nel corso della giornata onde evitare il minimo affaticamento. Quanto al sole, ci teniamo a sottolineare che lo stesso cavallo nel paddock lo cerca. Capiamo però che all'ambientalismo militante interessi solo urlare; da qui invitiamo gli interessati a pensare a loro stessi prima di giudicare la mente di altri. È brutto che una ragazza under 30, che reinventa una attività imprenditoriale venga messa in croce in questo modo. Molti hanno abbandonato le interazioni social per colpa di questa gente. Chi vive di insulti è una minoranza chiassosa di piccoli soggetti che oramai vive on-line protetta dalla tastiera. Non ti curare di loro cara Marika. Più sono considerati, più alimenti il loro ego. Il paese reale è altro. La maggioranza dei lucchesi, grandi e piccoli, vuole bene a te, a Luigi e a Mario".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 4409
Mancano poche ore, in realtà appena tre giorni, alla presentazione ufficiale della nuova giunta comunale voluta da Mario Pardini e dai suoi alleati prevista, salvo eventuali e sempre possibili cambiamenti di orario, alle 14.30 di mercoledì 13 luglio a palazzo dei Bradipi ossia palazzo Orsetti. Se nodi da sciogliere ci sono ancora - e ce ne sono - essi dipendono, sostanzialmente, da Fratelli d'Italia, da sempre, purtroppo, il partito più conflittuale e iperattivo all'interno di quel mercato delle vacche che hannos empre, quando stavano all'opposizione dei bei tempi andati, criticato. Nessuno vuole rinunciare al proprio orticello - per carità, gli altri farebbero altrettanto nella logica perversa dell'appropriazione del nuovo territorio - e così Mario Pardini, probabilmente, dovrà rinunciare a inserire al Bilancio un personaggio del calibro e del prestigio di Luciano Fazzi. Infatti, Lucca 2032 non rinuncerà a un assessorato e quindi sia Granucci sia Consani saranno in giunta, e solo l'accettazione da parte di Fratelli d'Italia di presentarlo nelle proprie file, potrebbe risolvere il problema.
Purtroppo nel partito di Giorgia Meloni che ha effettivamente avuto più preferenze - pensa te se dovessero governare poi - regna il caos più o meno sovrano se si pensa che, forse, solo nella serata di oggi sia pure di domenica, verrà deciso chi, dove, quando e perché. Pardini è stanco di questi giochi e non vuole perdere altro tempo anche a costo di venire allo scontro. Riccardo Zucconi e Vittorio Fantozzi, due anime che non si sopportano e che si tollerano a malapena per non parlare di tutti gli altri.
Ma la vera novità di queste ultime ore è la scelta del nuovo assessore alla cultura che sarà, udite udite, l'avvocato Angela Mia Pisano, ex garante dei detenuti al carcere di San Giorgio, plurivotata insieme a Fabio Barsanti nella lista Difendere Lucca.
Mario Pardini voleva una donna al dicastero più sensibile e, per certi aspetti, anche prestigioso almeno come vetrina. Avrebbe gradito, inutile negarlo, Beatrice Venezi, ma quest'ultima, per ovvi e comprensibili motivi legati alla sua professione di direttore d'orchestra, non avrebbe potuto garantire una costante presenza. Ciònonostante Pardini ha cooptato Venezi a figura fondamentale per la conoscenza di Lucca e della giunta nel mondo e le affiderà un ruolo strategico di coordinamento delle iniziative culturali. Per questa ragione, dopo averci parlato nuovamente e d'accordo con lei che, con la Pisano ha un ottimo rapporto e molte affinità, ha scelto di nominre alla cultura proprio l'avvocato di Difendere Lucca.