Politica
Viareggio, la solidarietà di Pacchini all'ex capogruppo della Lega Santini "spodestato" dai suoi colleghi
"Così come il listino bloccato, che in Regione favorisce candidati dell'ultimissima ora, la filastrocca si ripete con la sfiducia al capogruppo più battagliero ed esperto dell'opposizione". Queste le…

Elezioni regionali, Tomasi fa scendere in campo la sua lista civica su Lucca
Rilancio e potenziamento della sanità pubblica territoriale, incentivazione dei medici al lavoro, impegno per il raddoppio della linea ferroviaria nella tratta Montecatini-Lucca-Viareggio, sviluppo economico e rafforzamento nella formazione…

Marcello Pera non ci sta al gioco al massacro: "Beatrice Venezi è giovane, bella, di destra. Sono tre difetti che non le vengono perdonati"
Marcello Pera, ex presidente del Senato, uomo di profonda cultura, lucchese nell'animo e non soltanto, non ha digerito molto bene gli attacchi che sono arrivati a Beatrice Venezi…

Clamoroso a Viareggio: i consiglieri comunali della Lega sfiduciano il capogruppo Santini: “Il mandante è Vannacci”
Alessandro Santini non è più il capogruppo della Lega in Consiglio comunale a Viareggio. Il motivo? Tre suoi colleghi di partito (su quattro, cui poi va aggiunto lo…

Nuovo stadio dei Pini, a Viareggio una festa con tante stelle, ma anche polemiche sui costi della serata
La serata di mercoledì sera allo Stadio dei Pini, coincisa con l’inaugurazione ufficiale del rinnovato impianto alla presenza di stelle assolute dello sport italiano del calibro di Alessandro…

Elezioni regionali, Nicoletti (Avs): "Sulla sanità serve un cambio di passo"
"E’ vero che la Toscana può ancora contare su un sistema sanitario di qualità, ma è indispensabile un cambio di passo per rafforzarlo e renderlo più equo. Servono…

Capannori, impianto sportivo incompleto: la Lega Giovani di Lucca denuncia il caso
Il direttivo provinciale della Lega Giovani di Lucca, formato da Amanda Lombardi e Jacopo Dazzi insieme al segretario provinciale della Lega giovani Federico Taddei, interviene con forza su…

Incontro dei presidenti del consiglio comunale di Lucca dal 1994 ad oggi
Nella giornata di ieri, presso la Sala dei Capigruppo di Palazzo Santini, il presidente del Consiglio Comunale di Lucca, Enrico Torrini, ha incontrato i presidenti del Consiglio che si sono avvicendati a partire dal 1994, anno di istituzione della carica a seguito della legge 81/94

"Il sindaco Giannini (FdI) ringrazia la polizia per l'azione contro lo spaccio presso la stazione di Lucca"
Desidero esprimere il più sentito plauso e il pieno apprezzamento alla polizia di Stato della questura di Lucca e a tutti gli operatori coinvolti nell'importante…

Se sei buono ti tirano le pietre
Antoine (Antuan), cantante d’oltralpe che ebbe un po’ di fama nel nostro esterofilo paesello, nel 1967 presentò un brano che, nell’incipit, spiegava che “Tu sei buono e ti tirano le pietre, sei cattivo e ti tirano le pietre”, e lo stesso sarebbe accaduto se uno fosse stato bello o brutto, ricco o povero, laborioso o nullafacente

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 993
Mercoledì 13 luglio in piazza del Giglio, inizierà alle ore 21 la terza edizione del festival culturale L’Augusta - la Fortezza delle Idee. Ospiti del primo incontro il neo sindaco Mario Pardini, accompagnato da Fabio Barsanti ed Elvio Cecchini. Titolo dell’incontro ‘Lucca Capitale - prospettive per il Rinascimento di una città’.
“L’Augusta torna per il terzo anno di fila - commenta il presidente del festival, Iacopo Di Bugno - dopo aver portato a Lucca negli anni passati nomi di livello nazionale, coinvolto centinaia di persone e promosso la diffusione libraria. Mercoledì vogliamo parlare subito del futuro di Lucca. Le elezioni appena passate segnano un cambio, che però la città attende non solo dal punto di vista politico. Per questo abbiamo invitato a parlare Mario Pardini: si tratterà del primo dibattito pubblico da sindaco”.
“Insieme a lui ci saranno Fabio Barsanti ed Elvio Cecchini - continua la nota - che insieme a Pardini hanno costituito la compagine vincente del ballottaggio. Un’unione che rappresenta sicuramente una novità nel panorama politico, ma che ora è chiamata alla prova dei fatti. Per questo chiederemo loro cosa dovrà aspettarsi Lucca nei prossimi cinque anni e quale visione della città intendano sostenere”.
“Gli appuntamenti successivi de L’Augusta si terranno invece in piazza Cittadella, all’angolo con via San Paolino. Il 19 luglio si parlerà di politica internazionale (Ucraina e crisi energetica), il 26 luglio di politica nazionale e il 2 agosto di cultura. Quest’ultimo appuntamento verrà incentrato sulla figura di Giacomo Puccini e il suo rapporto con Lucca. Per informazioni e prenotazioni è possibile mandare un messaggio whatsapp al numero +39 380 148 1747”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 535
"Quella degli ospedali è una criticità che in provincia di Lucca ci portiamo dietro da troppo tempo, non è ammissibile che al giorno d'oggi non si riesca a trovare una soluzione per un comparto fondamentale come quello sanitario. Il dubbio è che non la si voglia trovare per non ammettere le proprie responsabilità". A parlare il deputato di Fratelli d'Italia Riccardo Zucconi.
"La politica sanitaria della sinistra toscana ha utilizzato sempre un solo metodo, quello dei tagli alla sanità e oggi ne paghiamo tutti le conseguenze: mancanza di personale medico e infermieristico, di macchinari, strutture fatiscenti, reparti che chiudono, altri che vengono accorpati, recando inevitabilmente un danno sia al personale sanitario che lavora in questo settore, sia ai cittadini, che ricevono una pessima assistenza sotto tutti i punti di vista. Ma quello che sconcerta maggiormente è il fatto che all'interno dell'Asl non si trovi nessun interlocutore disposto a risolvere il problema, anzi arrivano addirittura a negare l'evidenza, aumentando la distanza fra lavoratori e dirigenza e dando l'impressione di essere una vera e propria presa di giro, come hanno più volte sottolineato il presidente dell'Ordine dei Medici Umberto Quiriconi e l'Ordine delle Professioni Infermieristiche.
Fratelli d'Italia non smetterà di evidenziare il grave deficit del nostro sistema sanitario, sia provinciale che regionale e come parlamentare porterò le istanze anche a Roma: il diritto alla salute viene prima di ogni cosa".