Sport
Bcl, trasferta insidiosa in casa della Elah Seagulls Genova
Seconda trasferta di campionato per il Bcl: la truppa di Olivieri, questa volta si dirigerà su Genova, per incontrare la Elah Seagulls Genova. La partita…

Tre medaglie d'oro per Stefano Gori ai campionati CSI. Ilaria Orlandini: "Stefano trasmette anche grandi valori umani"
Stefano Gori, il "Baronetto" dello sport lucchese continua a vincere ed a stupire nelle specialità paralimpiche dell' atletica leggera con un impegno che a volte non si registra…

A Roma i campionati Italiani di Tiro a Segno Olimpico, 19 medaglie per gli atleti lucchesi
SI sono svolti a Roma i campionati Italiani di Tiro a Segno Olimpico e la squadra del Tiro a Segno di Lucca ha partecipato con ben 27 atleti qualificati. In 43 prestazioni gli atleti lucchesi hanno conquistato ben 19 medaglie

Debora Vanuzzo rinnova le sue ambizioni con la Pantera: "Tanta storia in questa maglia"
Un'atleta di grande personalità, giocatrice carismatica che ispira e guida da buon capitano le compagne di squadra con i suoi atteggiamenti in campo

Gli staristi Enrico Chieffi e Nicolas Seravalle vincono il IV Trofeo Bizzosa Star 2025 di Viareggio
Sul podio anche Vincenzo Locatelli con Daniele Bresciano ed Ennio Buonomo con Marco Esposito. Prossimo appuntamento con la Società Velica Viareggina che prosegue l'iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30, è con la conclusione del Campionato d'Autunno 2025

Sofia Jasmine Palomba conquista l'oro al Trofeo CONI 2025 rappresentando la Toscana
La giovane atleta Sofia Jasmine Palomba, tesserata per la società Kin Sori Taekwondo ASD, conquista la medaglia d'oro al Trofeo CONI 2025, la prestigiosa manifestazione nazionale dedicata agli atleti under 14, dove ha rappresentato la Regione Toscana

Fujiyama in festa per Mariarosa Giuliani
Quarant'anni... di aikido e non sentirli: festa all'Asd Fujiyama per Mariarosa Giuliani, 4° Dan (ma se avesse seguito i passaggi formali – ricordano dall'associazione – sarebbe con…

Basket Club Lucca strapazza Use Empoli 84 a 68
E' un BCL che parte di gran carriera con un minibreak da 4/0 poi arriva rapido e preciso Sakellariou da tre, ma è ancora il BCL a condurre il match, prima Valentini, poi Simonetti dai liberi e ancora Barsanti da tre per il 10/3 a quattro dalla prima sirena

Versilia Marathon nel segno di Di Serio
Dopo il lancio dello scorso anno, Viareggio è tornata teatro della Versilia Marathon, la nuova creatura del Club Super Marathon Italia che è andata in scena in contemporanea…

Basket-Uisp, il Mamba Pescia pronto a recitare un ruolo di primo piano in A2
È sempre in crescita l'interesse e la pratica degli sport amatoriali. Dal 2021 si è registrato un aumento del 50% di praticanti. Un fenomeno dettato dalla voglia di socializzare a qualsiasi età e dalla ricerca di valori positivi trasmessi dalla pratica sportiva individuale e di squadra

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 981
Salta la cessione del titolo sportivo del Ghiviborgo – squadra di calcio di Serie D della Valle del Serchio – al Viareggio, attualmente in Eccellenza. Dopo settimane in cui l’accordo veniva dato nell’ambiente per concluso o quasi, alla fine è arrivata la fumata nera. E’ il club della Valle a darne notizia, con un comunicato: “La società del Ghiviborgo – si legge nella nota – comunica ufficialmente come le trattative per la cessione del titolo sportivo al Viareggio Calcio non abbiano avuto esito positivo. Nonostante l’impegno e la volontà delle parti di trovare un’intesa, non è stato possibile raggiungere un accordo definitivo nei tempi previsti. Pertanto, il Ghiviborgo proseguirà la propria attività sportiva in autonomia anche per la stagione calcistica 2025/2026”.
“Ringraziamo il Viareggio per il dialogo instaurato nelle scorse settimane – chiude la nota - e rinnoviamo l’impegno verso i nostri tifosi, gli atleti e il territorio, con l’obiettivo di affrontare con determinazione e responsabilità la prossima stagione sportiva. Ulteriori aggiornamenti sull’organizzazione tecnica e societaria verranno comunicati nei prossimi giorni”.
Sin qua, le notizie ufficiali. Poi, spazio alle indiscrezioni: stando a quanto trapela, il Ghiviborgo sarebbe pronto ad aprire un dialogo reale per la cessione del titolo sportivo alla Lucchese. Un’operazione, questa, che consentirebbe la ripartenza del club rossonero dalla Serie D, anziché dall’Eccellenza.
Il problema è che al momento manca un gruppo imprenditoriale con cui la società della Valle del Serchio possa confrontarsi. I termini per iscriversi alla D saranno aperti dal 4 al 13 luglio prossimi.
Chi intenda agire seriamente per dare un futuro calcistico a Lucca si faccia avanti subito, dunque, perché il tempo a disposizione purtroppo è pochissimo.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 384
Una manifestazione ad altissimo tasso tecnico e di spettacolarità quella della quarta edizione dell’Italiana Assicurazioni Meeting Internazionale Città di Lucca. Davanti a oltre mille spettatori entusiasti che hanno affollato la tribuna del Moreno Martini, le star dell’atletica internazionale e mondiale si sono sfidate dando spettacolo sulla pista e sulle pedane del Campo Scuola di Lucca con risultati eccellenti.
Ben sei nuovi meeting record: quello del giovanissimo, non ancor diciannovenne, keniano Phanuel Kipksogei Koech nei 1500 metri (3’32”26); del sudafricano Victor Ntweng nei 400 (45”71); dell’astista di casa Matteo Oliveri che, sulla sua pedana, riscrive contemporaneamente anche il primato personale outdoor con 5.71 realizzando anche il minimo per i campionati del mondo di Tokyo; del camerunense Emmanuel Eseme nei 100 metri (10”05); della martellista statunitense Brooke Andersen con 79.24 a soli cinque centimetri dalla miglior prestazione mondiale dell’anno che le appartiene e dell’australiana Eleanor Patterson con 1.95 nell’alto femminile.
Nel peso maschile, fuori dal podio il bronzo olimpico Raijindra Campbell (21.03), con Leonardo Fabbri ancora vincitore a Lucca con 22.31 al termine di una gara emozionante che vede al secondo posto lo statunitense Adrian Piperi, che riscrive per ben due volte il primato personale (21.96), e al terzo l’azzurro Zane Weir (21.49).
Spettacolo nell’alto femminile con il bronzo olimpico di Parigi Eleanor Patterson che, dopo aver demolito il vecchio meeting record, sfiora per tre volte i due metri aggiudicandosi comunque la gara dopo il bel duello con la beniamina di casa Idea Pieroni, che con 1.92 realizza il season best e il minimo per i mondiali di Tokyo mancando per tre volte l’1.95, e con Asia Tavernini che si ferma a 1.89.
Gara stellare quella del triplo femminile con la vittoria della campionessa olimpica di Parigi Thea LaFond con la misura di 14.45 davanti alla bulgara Gabriela Petrova (14.35).
Emozioni nello sprint con il camerunense Emmanuel Eseme vincitore nei 100 metri uomini (10.05) che batte di un soffio il sudafricano Abduraqhman Karriem (10”06) e la giamaicana Christania Williams trionfatrice della gara femminile (11.42) mentre si aggiudicano i 110 ostacoli maschili il cubano Roger Iribarbe e i 100 ostacoli femminili la brasiliana Ketley Batista (13”14) premiata da Vezio Bianchi figlio di Carla Lunghi, l’ex atleta scomparsa e da cui prende il nome la gara denominata “Trofeo Carla Lunghi”. Nella stessa gara si registra anche il 13.71 della giovane Matilda Lui che costituisce il minimo per i campionati europei Juniores.
Nell’alto maschile, forfait dell’ultim’ora per Marco Fassinotti e vittoria di Tijhomir Ivanov (2.18); nel giavellotto la spunta l’azzurro di casa Roberto Orlando (73.02); nel lungo maschile 7.79 per il peruviano Josè Mandros.
Nei 400 donne 51”29 dell’egiziana Bassant Hemida; nei 3000 siepi prima Diana Chepkemoi (9’41”77); 70.99 nel martello per Sara Fantini, terza dietro alle due statunitensi Andersen e Rachel Richeson 71.51.
Una giornata da incorniciare per l’atletica leggera e per la città di Lucca a conferma dello spessore della manifestazione grazie alle capacità organizzative dell’Atletica Virtus Lucca e dell’abilità dei due meeting director Matteo Martinelli e Paolo Traversi.
A premiare gli atleti, oltre al Sindaco di Lucca Mario Pardini e all’assessore allo sport del Comune di Lucca Fabio Barsanti, anche il responsabile rete vendite di Italiana Assicurazioni Guido Madeo, il presidente del Panathlon Lucca Lucio Nobile, il delegato provinciale Coni Stefano Pellacani, il presidente dell’Atletica Virtus Lucca Nando Caturegli e il vicepresidente Sergio Martinelli.
- Galleria: