Cultura
L'infanzia rubata, nelle testimonianze dei bambini che hanno attraversato il buio della seconda guerra mondiale
"Maxima debetur puero reverentia": al fanciullo è dovuto il massimo rispetto. Così, si esprimeva, più o meno duemila anni or sono, l'accigliato Giovenale per significare come in…

LuccAutori, ecco i vincitori del premio letterario Racconti nella Rete
Le splendide sale della Villa Bottini accolgono i venticinque disegni originali ispirati ai venticinque racconti vincitori del Premio letterario "Racconti nella Rete" 2025,…

Coltivare una cultura di pace: convegno a Palazzo Ducale
Venerdì 17 ottobre, nella sala di rappresentanza della Provincia, con il patrocinio della Provincia stessa e in collaborazione con l'Associazione C.M.L (Associazione ,musica e colori…

Nuova stagione nel vivo per Artè fra musica, teatro e cinema: ecco il programma
Musica, teatro, cinema, incontri, per la nuova stagione artistica 2025-2026 del teatro Artè di Capannori promossa dall’amministrazione comunale con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca…

1902 Pellegrinaggio in Terrasanta: in San Cristoforo la mostra dedicata a Maria Pacini Fazzi
Sarà un emozionante viaggio nel tempo quello che potranno compiere i visitatori della mostra “Terrasanta 1902. Pellegrinaggio per immagini”, a cura di Alessandro Bedini e Carla Sodini, che…

Terza giornata per LuccAutori con Andrea Maggi super ospite
Terza giornata di LuccAutori. Che è anche la giornata delle inaugurazioni di tre mostre a Villa Bottini. Si parte con il professor Andrea Maggi che presenta il…

Fondazione Ragghianti, ciclo d'incontri dedicati al mercato globale dell'arte
La Fondazione Ragghianti organizza per la prima volta a Lucca un ciclo di incontri dedicati al mercato globale dell’arte con primari rappresentati del mondo della cultura.

Lunedì della cultura: al via la terza edizione con due novità: la partnership con la Fondazione Ragghianti e una nuova sezione dedicata al rapporto arti visive e letteratura
Il rapporto tra arti visive e letteratura e la partnership con la Fondazione Centro Studi sull'Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti: ecco le novità della terza edizione dei “Lunedì della cultura”, tutti a ingresso libero, organizzata dall’associazione culturale “Amici di Enrico Pea”

Al teatro Artè di Capannori si apre il Folk Festival con il concerto di Francesco Baccini
Sabato 4 ottobre nel Teatro Artè di Capannori, prende il via la prima edizione del Folk Studio Festival 2025, un evento di sei appuntamenti dedicato alla musica d'autore,…

Il Giubileo in musica arriva nei quartieri: a San Vito il concerto della Sagra musicale lucchese
Dopo l'applaudito debutto nella solennità della cattedrale di San Martino a giugno, la Messa in Re maggiore op. 86 di Antonín Dvořák torna protagonista della 62esima Sagra musicale lucchese. Il nuovo appuntamento…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 455
Il Conservatorio "Luigi Boccherini" si prepara a celebrare la ripartenza ufficiale delle attività con la Cerimonia di inaugurazione dell'Anno accademico 2024/2025. L'importante appuntamento si terrà sabato 23 novembre a partire dalle 17, all'auditorium di piazza del Suffragio e vedrà protagonista come sempre l'orchestra, diretta per l'occasione dal M° Valerio Galli. Prima del tradizionale concerto, si terrà la presentazione della Rivista musicologica «Codice 602».
La Cerimonia di inaugurazione è stata presentata dal direttore Massimo Morelli, insieme all'assessore alla Cultura del Comune di Lucca Mia Pisano.Il programma del pomeriggio vedrà dunque alle 17 la presentazione della Rivista musicologica «Codice 602», con la sua direttrice Sara Matteucci nei panni della relatrice e gli interventi di Lorenzo Ancillotti, Stefano Brondi, Renzo Cresti, Paolo Giorgi, Giulia Perni, Guido Salvetti, Alessandra Rey e Luigi Verdi. «Codice 602», edito da Sillabe, è realizzato annualmente dal Conservatorio e contiene studi, ricerche e contributi inediti redatti da studiosi e musicologi di tutta Italia, dediti alle numerose e diverse sfaccettature della storia e dell'estetica musicale.
Alle 18, dopo i saluti di Talarico e Morelli, il concerto dell'Orchestra del Conservatorio diretta da Valerio Galli, ex allievo del "Boccherini" e oggi suo docente. Il programma è un omaggio a due grandi lucchesi: Alfredo Catalani e Giacomo Puccini. Un doveroso omaggio quello a Puccini, a pochi giorni dalle celebrazioni della morte, che di fatto concluderanno l'anno che ha segnato il centenario dalla sua scomparsa.
La cerimonia quest'anno sarà speciale anche per un altro motivo: l'entrata in carica come direttore del conservatorio di Massimo Morelli. Formalmente, Morelli ha avviato il suo triennio di direzione il 1° novembre, ma l'appuntamento di sabato è il primo evento ufficiale da direttore.
«Sarà con emozione che quest'anno assisterò a questa cerimonia, per la prima volta nella veste di direttore – ha dichiarato Morelli – È da poche settimane che sono alla guida di questa istituzione, molte cose sono già state fatte e tante saranno affrontate nei prossimi mesi. Il nostro conservatorio rappresenta per la città un importante punto di riferimento culturale anche attraverso la sua attività formativa, di ricerca e artistica. È mia intenzione coltivare e potenziare attraverso il mio ruolo istituzionale anche i rapporti internazionali che in una città come Lucca sono già storicamente ben radicati».
«A nome dell'amministrazione comunale do il più caloroso benvenuto al direttore Morelli – ha detto l'assessore Pisano – Il Conservatorio è un fiore all'occhiello e un punto di riferimento per la nostra città. L'auspicio è che possa continuare ad arricchire l'offerta culturale di Lucca, creando occasioni di bellezza e di prestigio».
A Morelli ha inviato il proprio saluto anche la presidente del "Boccherini", Maria Talarico, non presente alla conferenza stampa per improrogabili motivi di lavoro. «Saluto con piacere il nuovo direttore, con cui sono certa avremo un proficuo rapporto di collaborazione, portando avanti i progetti già definiti e iniziandone altri sicuramente di rilevanza per il conservatorio e la città».
Il concerto è a ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti.
Per maggiori informazioni: www.boccherini.it.
29 novembre 1924. Si è spenta una luce sul mondo. Il 'diario' degli ultimi giorni di Giacomo Puccini
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 545
La Fondazione Giacomo Puccini celebra i cento anni dalla morte di Giacomo Puccini con una mostra-racconto dedicata agli ultimi giorni della sua vita che arricchisce il percorso museale del Puccini Museum – Casa natale: "29 novembre 1924. Si è spenta una luce sul mondo".
Dal 24 novembre 2024 al 23 febbraio 2025 sarà possibile seguire così un immaginario fil rouge che percorre le ultime settimane di vita di Giacomo Puccini, dal 3 novembre, l'ultima sera che Puccini trascorre nel villino di Viareggio, al 29 novembre, giorno della sua morte a Bruxelles.
Una linea del tempo accoglie ogni giorno un frammento di vita del Maestro proveniente dalla corrispondenza che lui e il figlio Antonio intrattengono con la moglie Elvira, la figlia Fosca, altri familiari e amici, o dalle testimonianze di coloro che gli furono vicini durante gli ultimi giorni. Dopo la morte del compositore ha inizio la cronaca del funerale di Bruxelles e delle solenni esequie di Milano: quotidiani e riviste e un filmato realizzato con immagini d'epoca, forniscono una dettagliata narrazione di quando avvenne in quei primi tre giorni del dicembre 1924. Fulcro dell'esposizione la preziosa maschera funebre del Maestro donata nel 1938 dall'Ambasciatore d'Italia a Bruxelles, Luca Orsini Baroni, all'Accademia Lucchese di Scienze, Lettere e Arti che ne ha concesso il prestito per questa importante ricorrenza.
In mostra documenti inediti provenienti dall'Archivio Puccini di Torre del Lago, proprietà della Fondazione Simonetta Puccini per Giacomo Puccini che, insieme all'Accademia Lucchese, ha concesso il patrocinio alla mostra
Sarà esposto anche un documento proveniente dall'Archivio storico del Comune di Lucca: il manifesto che venne affisso in città per annunciare la morte dell'illustre concittadino. Altri documenti, lettere e fotografie sono stati resi disponibili da; Archivio Storico Ricordi Milano, Beinecke Rare Book & Manuscript Library, Yale University, New Haven, Biblioteca del Conservatorio "G. Verdi", Milano, Casa della Musica, Parma, Civico Archivio Fotografico, Milano e da collezioni private.
L'esposizione è corredata da QR code che permettono la lettura integrale di lettere e documenti, per dare modo al visitatore di ricomporre "i frammenti" e ricostruire un quadro più completo degli eventi narrati. La mostra - allestita nelle sale del Puccini Museum – è visitabile dal 24 novembre 2024 al 23 febbraio 2025 negli orari di apertura del museo ed è inclusa nel biglietto di ingresso. La visita alla mostra nel giorno dell'inaugurazione (sabato 23 novembre) sara possibile dalle ore 17 alle 19 con accessi regolarmentati secondo la capienza massima del museo.
La mostra, a cura del direttore del museo Simonetta Bigongiari, progetto grafico dello Studio Riccucci, allestimento della ditta Acme04 e produzione video della Un fiorino cinema e arte, è realizzata grazie al sostegno del Comune di Lucca – Vivilucca Events e il contributo della Regione Toscana per i musei di rilevanza regionale.
Eventi in occasione dell'apertura della mostra
domenica 24 novembre
- alle ore 11:00 visita guidata del museo e della mostra inclusa nel biglietto al costo speciale di € 5,00. Posti limitati, si consiglia la prenotazione.
- alle ore 17:00 - "Giacomo Puccini – A' rebours! A ritroso! narrazione di e con Massimo Marsili. Facile raccontare le mirabili ascese, la sequenza dei successi, l'ingresso e la permanenza nell'olimpo dell'Opera! Ma cosa rappresenta uno dei maggiori intellettuali del Novecento al momento del commiato? quale l'eredità artistica e culturale lasciata? Una narrazione a ritroso e controcorrente – questo il doppio significato del titolo in francese – cerca di indagarlo tra storia e immaginazione, tra fatti e spiritismo! - A seguire visita della mostra. Evento su prenotazione (posti limitati) incluso nel biglietto di ingresso al museo.
Massimo Marsili è nato a Forte dei Marmi e vive a Lucca. Si dedica al suo secondo mestiere curando pubblicazioni, traduzioni e mostre, dodente di strategia, organizzazione e gestione delle istituzioni culturali. È stato direttore della Fondazione Giacomo Puccini ed è Consigliere di Amministrazione della Fondazione Mario Tobino.
Per prenotare gli eventi tel. 0583 1900379 – email
Orari di apertura del museo: lunedì – giovedì 10:00 - 14:00 - venerdì – domenica 10:00 – 17:00 Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura. Chiuso il martedì.