Politica
Lega, dimissioni a Viareggio: ora ve la racconto io
Leggo gli addii di Maria Pacchini alla Lega che, a prescindere da Vannacci non è neanche l’ombra della Lega che condividemmo quindici anni fa di calendario, ma un secolo fa di involuzione politica

Sicurezza stradale nell’Oltreserchio, Alfarano (Pd) replica a Santi Guerrieri: “Sei al governo della città da oltre tre anni, sveglia”
Sicurezza stradale nell’Oltreserchio, continua lo scontro politico. Dopo le parole del presidente della commissione comunale lavori pubblici Marco Santi Guerrieri, che aveva accusato la precedente amministrazione Tambellini (conclusa…

Spaccatura della Lega a Viareggio, il Team Vannacci della Valle del Serchio contro Santini e Pacchini
“Quando in politica si levano cori di protesta, è sempre saggio chiedersi chi canta e il perché”. Così esordisce Alessandro Marovelli, team leader del Team Vannacci “Lorenzo Nottolini…

Lucca è un grande noi: “Città fanalino di coda per finanziamenti culturali”
I dati parlano chiaro: nella recente distribuzione dei fondi per la programmazione 2025-2027 dei Grandi Progetti Culturali e della Legge 190, la città di Lucca si colloca all'ultimo posto,…

“Notti sicure”, l’assessore Bartolomei canta vittoria: “Progetto che ha prodotto tanti risultati”
“Si chiude con un bilancio molto positivo la parte estiva del progetto “Notti sicure” che abbiamo finanziato come amministrazione comunale di Lucca”. Ad affermarlo è l’assessore alla…

La Lega a Viareggio si spacca in due. E Del Ghingaro se la ride
"La Lega di Viareggio si divide: due consiglieri comunali lasciano il partito, ormai esploso sotto il peso delle proprie contraddizioni. E, come da copione, con dichiarazioni esilaranti danno…

Elezioni regionali, Simoni (Lega): “Facile rimozione, basta incertezze: servono regole chiare in 90 giorni”
«I balneari non possono vivere nell'incertezza tra cavilli e interpretazioni discordanti. La distinzione fra facile e difficile rimozione delle strutture sul demanio, così com'è applicata oggi, rischia…

Elezioni regionali, Graziani (Pd): “Il futuro è nella scuola"
"È la fiducia nel futuro, per quanto stropicciata e messa a dura prova, che ci motiva ogni giorno a fare la nostra parte, a esserci. E il futuro…

Sicurezza stradale nell'Oltreserchio, Santi Guerrieri dà ancora la colpa a Tambellini: s'ha a anda' bene
"È sotto gli occhi di tutti quanto poco incisiva sia stata l’azione svolta dalla scorsa amministrazione Tambellini al riguardo della sicurezza stradale". Così Marco Santi Guerrieri, presidente…

Viareggio, Alessandro Santini e Maria Pacchini dicono addio alla Lega in contestazione con la linea Vannacci
Doppio, clamoroso addio alla Lega a Viareggio, in contestazione contro la nuova linea del partito dettata in Toscana da Roberto Vannacci. A lasciare il Carroccio sono Alessandro Santini…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 570
Nelle scorse settimane è stato allestito il cantiere e sono partiti i lavori per la riqualificazione degli edifici di edilizia residenziale e degli spazi esterni di piazza Ludovico Ariosto a San Vito finanziato dal Governo fra i progetti 'Quartieri Social' per la riqualificazione urbana per un importo complessivo di 7,5 milioni di euro. Ieri si è svolto un sopralluogo dell'assessore ai lavori pubblici Nicola Buchignani, assieme al presidente e al dirigente ERP Lucca Andrea Bertoncini e Lorenza Cardone (gestori del progetto in convenzione con il Comune di Lucca) accompagnati dalla dirigente Maria Cristina Panconi e dai tecnici comunali.
Il progetto prevede il generale miglioramento architettonico – estetico degli appartamenti e delle parti comuni; la riduzione dei consumi energetici mediante il miglioramento delle prestazioni termiche; la soluzione delle varie criticità attuali, il rifacimento della componente impiantistica; la completa riqualificazione delle sistemazioni esterne. Sarà realizzata una nuova distribuzione interna, per quanto possibile, dei locali al fine di una migliore fruibilità complessiva degli appartamenti; saranno rifatte tutte le finiture; saranno riqualificati i servizi igienici esistenti. Verrà realizzato un cappotto esterno sugli edifici, la coibentazione del solaio di copertura e la sostituzione degli infissi. Inoltre verrà risolto il problema delle infiltrazioni di acqua piovana dalla copertura con posa di guaina impermeabile. Infine sarà completata la pista ciclabile e il marciapiede, rifatta tutta la pavimentazione esterna, le aiuole e piantati nuovi alberi.
"Andiamo a rinnovare e dare nuova qualità al patrimonio edilizio pubblico a favore deIle famiglie meno abbienti. I lavori appena iniziati stanno procedendo con una certa celerità e contiamo di chiudere il cantiere già in autunno – afferma l'assessore ai lavori pubblici Nicola Buchignani – sono particolarmente soddisfatto per il lavoro fatto da Erp e dai nostri dipendenti comunali, che ringrazio, perché questo progetto, a causa di alcune grosse problematiche progettuali e di costo materiali, era stato fortemente a rischio. Grazie all'impegno congiunto dei nostri uffici abbiamo superato le difficoltà e recuperato le risorse governative".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 693
"Cosa c'è dietro il rinvio della pratica avente ad oggetto la permuta di immobili tra Comune e Misericordia? Perché una delibera, già regolarmente approvata in commissione bilancio, messa all'ordine del giorno del consiglio comunale su richiesta dell'assessore Moreno Bruni, dopo pochi giorni, senza alcun preavviso né spiegazione, viene ritirata dallo stesso proponente? Si tratta di problemi tecnici o siamo di fronte ad un altro episodio della guerra fratricida in corso dentro la coalizione di centrodestra per le candidature a sindaco alle amministrative? La città è ostaggio della sfida di potere tra Zucconi e Fantozzi?"
Il giorno dopo il misterioso ritiro da parte dell'assessore Bruni di FDI della delibera - da lui stesso proposta e sostenuta in commissione bilancio, avente ad oggetto una permuta di immobili tra il Comune di Lucca e la Misericordia - non si placano i dubbi dei consiglieri partito democratico, pronti a sostenere l'amministrazione in questa scelta. Durante la seduta di ieri sera (28 marzo) sono state vane le rimostranze del capogruppo del gruppo Pd, Francesco Raspini, che ha chiesto all'amministrazione di spiegare con chiarezza i motivi dell'improvviso ritiro della pratica.
L'atteggiamento sbrigativo del presidente Torrini che ha chiuso in fretta e furia la discussione e le giustificazioni balbettanti dell'assessore Bruni - che ha timidamente parlato della necessità di un nuovo passaggio in commissione sociale e di alcuni non meglio precisati problemi tecnici – hanno lasciato nei consiglieri di minoranza il forte sospetto che la pratica Comune-Misericordia sia stata presa come ostaggio nell'ambito del regolamento di conti in corso tra le diverse correnti di Fratelli d'Italia, dove gli animi sono tesissimi a causa del mancato accordo sulle candidature a sindaco alle prossime amministrative. Uno scontro che ha finito per coinvolgere anche il Sindaco Pardini, colpevole di essersi presentato a Barga a sostegno di Lucia Morelli, candidata vicina all'On. Zucconi e (proprio per questo?) invisa al consigliere regionale Fantozzi, entrambi esponenti di spicco di FdI.
"È un caso – si chiedono i consiglieri Pd – che al centro di questa vicenda sia finito proprio l'assessore Bruni, notoriamente vicino a Zucconi? È credibile che lo stesso Bruni, un assessore esperto e con alle spalle una struttura amministrativa capace, si sia rinvenuto tutto d'un colpo e solo ieri sera che la delibera, lo ripetiamo, già approvata in commissione e corredata di tutti i pareri, andava approfondita sul piano tecnico e (ma perché?) illustrata in commissione sociale?"
"È invece possibile – incalzano - che la pratica sia stata ritirata perché l'incolpevole Misericordia correva il rischio di diventare una vittima collaterale nella guerra dentro FDI tra la corrente Zucconi-Giannini e quella Fantozzi-Giannoni? Questo spiegherebbe perché l'assessore Bruni, uno dei pochi che finora si era sempre tenuto lontano da questo genere di figuracce, vero leit motiv della Giunta Pardini, sia stato costretto, suo malgrado, a fare la figura dello sprovveduto di fronte all'intero consiglio comunale, per non finire impallinato dalle rappresaglie in atto nel suo stesso partito".
"Da giorni – concludono – la stampa parla di un "caso Pardini", preconizzando che le liti in corso dentro FDI avrebbero finito per coinvolgere anche la vita amministrativa della città di Lucca. Dopo quel che è successo ieri sera in Consiglio Comunale ci pare di vedere che questa previsione non è del tutto campata in aria e quindi ci chiediamo con preoccupazione se la città non sia già ostaggio delle guerre tra bande."