Politica
Spaccatura della Lega a Viareggio, il Team Vannacci della Valle del Serchio contro Santini e Pacchini
“Quando in politica si levano cori di protesta, è sempre saggio chiedersi chi canta e il perché”. Così esordisce Alessandro Marovelli, team leader del Team Vannacci “Lorenzo Nottolini…

Lucca è un grande noi: “Città fanalino di coda per finanziamenti culturali”
I dati parlano chiaro: nella recente distribuzione dei fondi per la programmazione 2025-2027 dei Grandi Progetti Culturali e della Legge 190, la città di Lucca si colloca all'ultimo posto,…

“Notti sicure”, l’assessore Bartolomei canta vittoria: “Progetto che ha prodotto tanti risultati”
“Si chiude con un bilancio molto positivo la parte estiva del progetto “Notti sicure” che abbiamo finanziato come amministrazione comunale di Lucca”. Ad affermarlo è l’assessore alla…

La Lega a Viareggio si spacca in due. E Del Ghingaro se la ride
"La Lega di Viareggio si divide: due consiglieri comunali lasciano il partito, ormai esploso sotto il peso delle proprie contraddizioni. E, come da copione, con dichiarazioni esilaranti danno…

Elezioni regionali, Simoni (Lega): “Facile rimozione, basta incertezze: servono regole chiare in 90 giorni”
«I balneari non possono vivere nell'incertezza tra cavilli e interpretazioni discordanti. La distinzione fra facile e difficile rimozione delle strutture sul demanio, così com'è applicata oggi, rischia…

Elezioni regionali, Graziani (Pd): “Il futuro è nella scuola"
"È la fiducia nel futuro, per quanto stropicciata e messa a dura prova, che ci motiva ogni giorno a fare la nostra parte, a esserci. E il futuro…

Sicurezza stradale nell'Oltreserchio, Santi Guerrieri dà ancora la colpa a Tambellini: s'ha a anda' bene
"È sotto gli occhi di tutti quanto poco incisiva sia stata l’azione svolta dalla scorsa amministrazione Tambellini al riguardo della sicurezza stradale". Così Marco Santi Guerrieri, presidente…

Viareggio, Alessandro Santini e Maria Pacchini dicono addio alla Lega in contestazione con la linea Vannacci
Doppio, clamoroso addio alla Lega a Viareggio, in contestazione contro la nuova linea del partito dettata in Toscana da Roberto Vannacci. A lasciare il Carroccio sono Alessandro Santini…

Simoni (Lega): "Bagnini e sicurezza in mare, basta burocrazia. Più formazione vera, piani collettivi e dotazioni moderne: così tuteliamo lavoro, turismo e identità della costa"
«Chi salva vite non può essere ostaggio di norme miopi e cantieri amministrativi che bloccano la stagione. La Toscana deve tornare a investire seriamente sulla sicurezza in mare:…

Regionali: Forza Italia chiude la campagna elettorale in Piazza Anfiteatro
Evento di chiusura della campagna elettorale in Piazza Anfiteatro per Forza Italia. L'appuntamento è per giovedì 9 ottobre alle 21.15 all'Osteria del Podere per un brindisi offerto dal partito…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 502
Come annunciato dall’amministrazione comunale un mese fa nel corso di una conferenza stampa a palazzo Orsetti, l’Antico Caffè Di Simo riaprirà i battenti nell’anno del centenario della morte di Giacomo Puccini, per ospitare una serie di appuntamenti culturali legati alla figura del Maestro, che nel corso della sua vita frequentò questo luogo assiduamente.
La giunta Pardini ha infatti approvato nella seduta di stamani (22 febbraio) lo schema di contratto di comodato d’uso gratuito che verrà stipulato con la proprietà dell’immobile. Il comodato avrà la durata di tre mesi, dall’1 marzo al 31 maggio, con possibilità di rinnovo. Previsto l’utilizzo del piano terra del locale di via Fillungo nelle giornate di venerdì, sabato e domenica, per ospitare esibizioni artistiche, musicali, di prosa e storiche connesse alla vita di Puccini. Il Comune organizzerà questi eventi in collaborazione con le realtà associative culturali locali, che già hanno mostrato un grande interesse a partecipare.
“Stiamo già lavorando al calendario degli appuntamenti – dichiara a questo proposito l’assessore alla cultura Mia Pisano – e devo dire che abbiamo riscontrato un grande entusiasmo da parte delle associazioni per quella che si presenta come una grande opportunità, vale a dire proporre attività artistiche, storiche, musicali in uno dei luoghi, il Caffè Di Simo-Caselli, che tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento ha rappresentato un luogo propulsivo di cultura, non solo a livello a locale. Come amministrazione comunale ci siamo fortemente impegnati per questa riapertura, per la quale ringraziamo la proprietà, che ha dimostrato una fattiva collaborazione e una non comune sensibilità. A breve sveleremo il calendario degli appuntamenti, che sarà ricco e di qualità, ricordando fin d’ora che ad ogni singolo evento si potrà accedere solo su prenotazione, perché gli spazi sono ristretti ed estremamente preziosi”.
Il contratto di comodato d’uso gratuito regola attraverso una serie di punti le modalità di utilizzo dei locali: dalla loro pulizia agli allestimenti, all’esecuzione delle manifestazioni. Il contratto, allo scadere dei tre mesi, potrà essere rinnovato nel caso in cui la proprietà non abbia reperito nel privato un soggetto interessato a gestire il locale.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 371