Politica
Spaccatura della Lega a Viareggio, il Team Vannacci della Valle del Serchio contro Santini e Pacchini
“Quando in politica si levano cori di protesta, è sempre saggio chiedersi chi canta e il perché”. Così esordisce Alessandro Marovelli, team leader del Team Vannacci “Lorenzo Nottolini…

Lucca è un grande noi: “Città fanalino di coda per finanziamenti culturali”
I dati parlano chiaro: nella recente distribuzione dei fondi per la programmazione 2025-2027 dei Grandi Progetti Culturali e della Legge 190, la città di Lucca si colloca all'ultimo posto,…

“Notti sicure”, l’assessore Bartolomei canta vittoria: “Progetto che ha prodotto tanti risultati”
“Si chiude con un bilancio molto positivo la parte estiva del progetto “Notti sicure” che abbiamo finanziato come amministrazione comunale di Lucca”. Ad affermarlo è l’assessore alla…

La Lega a Viareggio si spacca in due. E Del Ghingaro se la ride
"La Lega di Viareggio si divide: due consiglieri comunali lasciano il partito, ormai esploso sotto il peso delle proprie contraddizioni. E, come da copione, con dichiarazioni esilaranti danno…

Elezioni regionali, Simoni (Lega): “Facile rimozione, basta incertezze: servono regole chiare in 90 giorni”
«I balneari non possono vivere nell'incertezza tra cavilli e interpretazioni discordanti. La distinzione fra facile e difficile rimozione delle strutture sul demanio, così com'è applicata oggi, rischia…

Elezioni regionali, Graziani (Pd): “Il futuro è nella scuola"
"È la fiducia nel futuro, per quanto stropicciata e messa a dura prova, che ci motiva ogni giorno a fare la nostra parte, a esserci. E il futuro…

Sicurezza stradale nell'Oltreserchio, Santi Guerrieri dà ancora la colpa a Tambellini: s'ha a anda' bene
"È sotto gli occhi di tutti quanto poco incisiva sia stata l’azione svolta dalla scorsa amministrazione Tambellini al riguardo della sicurezza stradale". Così Marco Santi Guerrieri, presidente…

Viareggio, Alessandro Santini e Maria Pacchini dicono addio alla Lega in contestazione con la linea Vannacci
Doppio, clamoroso addio alla Lega a Viareggio, in contestazione contro la nuova linea del partito dettata in Toscana da Roberto Vannacci. A lasciare il Carroccio sono Alessandro Santini…

Simoni (Lega): "Bagnini e sicurezza in mare, basta burocrazia. Più formazione vera, piani collettivi e dotazioni moderne: così tuteliamo lavoro, turismo e identità della costa"
«Chi salva vite non può essere ostaggio di norme miopi e cantieri amministrativi che bloccano la stagione. La Toscana deve tornare a investire seriamente sulla sicurezza in mare:…

Regionali: Forza Italia chiude la campagna elettorale in Piazza Anfiteatro
Evento di chiusura della campagna elettorale in Piazza Anfiteatro per Forza Italia. L'appuntamento è per giovedì 9 ottobre alle 21.15 all'Osteria del Podere per un brindisi offerto dal partito…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 356
Ultimi appuntamenti di festa con il “Regno del Carnevale” di villa Bottini, sabato 24 e domenica 25 febbraio. In entrambe le giornate saranno proposte attività ludiche dedicate in modo particolare ai più piccoli e alle famiglie, organizzate da Acchiappasogni aps, Sweet Party, Don Franco Baroni, Valpac e Massimo pugno di fuoco e Circotà eventi. Ci saranno la Baby Dance di benvenuto, la Pentolaccia, un concerto, la caccia al tesoro, giochi e Truccabimbi. Saranno inoltre recuperati i due appuntamenti, il carnevale con i giocolieri e trampolieri e lo spettacolo di burattini, inizialmente in programma per sabato scorso 17 febbraio e poi rimandati per la proclamazione del lutto regionale legato all'incidente mortale sul lavoro avvenuto a Firenze.
Il programma. Sabato 24 febbraio dalle 15.00 alle 18.30 Giocolieri e trampolieri di Circotà, Truccabimbi, Baby Dance, Laboratori e giochi. Alle 15.15 Pentolaccia e alle 15.30 il concerto Incantato Carnevale a cura di Don Franco Baroni odv. Alle 17.00 show di giocoleria, alle 17.30 caccia al tesoro in villa e alle 18.00 spettacolo di fuoco. Domenica 25 febbraio dalle 14.30 alle 18.30 Giocolieri e trampolieri di Circotà, Truccabimbi, Baby Dance, Laboratori e giochi. Alle 14.30 spettacolo di burattini a cura di Promoter. Alle 15.30 Pentolaccia, alla 16.00 show di giocoleria e alle 16.30 caccia al tesoro. Alle 17.00 nuovo show di giocoleria e alle 18.00 gran finale con lo spettacolo di fuoco.
“Teniamo in modo particolare a questi eventi di ‘Lucca In Maschera’ - spiega l'assessore alla cultura Mia Pisano - perché sono rivolti ai bambini e, proprio assieme ai bambini e ai loro genitori festeggeremo questo ultimo weekend di Carnevale con un grande momento di aggregazione a villa Bottini, che prevede due interi pomeriggi di attività che sono state pensate e realizzate dall'amministrazione comunale grazie alla collaborazione di tante realtà associative locali. Invitiamo le famiglie a intervenire numerose”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 706
A partire da lunedì 26 febbraio le famiglie potranno iscrivere i loro bambini ai 7 asili nido comunali e ai 4 spazi gioco, per il prossimo anno educativo 2024/2025. Potranno essere iscritti ai nidi d’infanzia i bambini residenti nel comune di Lucca nati dall'1 settembre 2023 al 30 aprile 2024 (fascia dei piccoli), dall'1 gennaio 2023 al 31 agosto 2023 (medi) e dall'1 gennaio 2022 al 31 dicembre 2022 (grandi). Possono invece essere iscritti agli spazi gioco i bambini residenti nel comune di Lucca che alla data del 31 agosto 2024 compiranno 12 mesi (nati dall’1 gennaio 2022 al 31 agosto 2023). Possono fare domanda di iscrizione alla sezione piccoli, nel rispetto del termine ultimo del 30 aprile, anche i genitori dei bambini che devono ancora nascere (nascituri), con evento previsto entro e non oltre il 31 maggio 2024.
Gli asili nido per i quali sono aperte le iscrizioni sono: l'Acquario di San Concordio, l'Arcobaleno di San Marco, Il Seme di Sant'Anna, Pulcino di San Vito, Scoiattolo del centro storico, Gulliver di Ponte a Moriano e Kirikù della località Cappella. Gli spazi gioco sono invece: Aquilone di San Marco, La Coccinella di San Concordio, con tempo antimeridiano; Il Giardino delle Farfalle di San Vito, con tempo antimeridiano o pomeridiano.
L'iscrizione si fa solo on-line, accedendo direttamente al portale E-CIVIS con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o CIE (Carta di Identità Elettronica). Le domande di iscrizione scadono per i piccoli il 30 aprile e per i medi e i grandi il 29 marzo. Per avere un aiuto telefonico da parte dell'ufficio dei servizi educativi prima infanzia nella compilazione della domanda, le famiglie dovranno prenotarsi, telefonando al call center Voce Comune- 0583/442410 a partire dall’avvio delle iscrizioni, dal lunedì al venerdì dalle ore 08:30 alle 17:30. Il call center riceverà le richieste fino al 26 marzo per la fascia dei bambini medi e grandi e fino al 26 aprile per la fascia dei bambini piccoli.
Lo scorso anno l’amministrazione comunale ha introdotto alcune modifiche nei criteri di attribuzione del punteggio per accedere ai nidi e agli spazi gioco, con l’obbiettivo di dare una risposta più efficace a tutta una serie di situazioni familiari per le quali l’accesso a questi servizi risulta di enorme importanza: ad esempio nei casi di bambini orfani, di familiari con disabilità, nei casi di assenza costante dei genitori, nei casi di affidamento o nei casi in cui i bambini abbiano bisogni educativi speciali.
“Con la frequenza del nido – afferma l’assessore all’istruzione e alla famiglia Simona Testaferrata – inizia per il bambino un percorso pedagogico e di relazioni sociali. In effetti l’asilo nido fa parte ormai a tutti gli effetti di un processo educativo che costituisce al contempo un importante, spesso imprescindibile supporto per le famiglie”.