Politica
Spaccatura della Lega a Viareggio, il Team Vannacci della Valle del Serchio contro Santini e Pacchini
“Quando in politica si levano cori di protesta, è sempre saggio chiedersi chi canta e il perché”. Così esordisce Alessandro Marovelli, team leader del Team Vannacci “Lorenzo Nottolini…

Lucca è un grande noi: “Città fanalino di coda per finanziamenti culturali”
I dati parlano chiaro: nella recente distribuzione dei fondi per la programmazione 2025-2027 dei Grandi Progetti Culturali e della Legge 190, la città di Lucca si colloca all'ultimo posto,…

“Notti sicure”, l’assessore Bartolomei canta vittoria: “Progetto che ha prodotto tanti risultati”
“Si chiude con un bilancio molto positivo la parte estiva del progetto “Notti sicure” che abbiamo finanziato come amministrazione comunale di Lucca”. Ad affermarlo è l’assessore alla…

La Lega a Viareggio si spacca in due. E Del Ghingaro se la ride
"La Lega di Viareggio si divide: due consiglieri comunali lasciano il partito, ormai esploso sotto il peso delle proprie contraddizioni. E, come da copione, con dichiarazioni esilaranti danno…

Elezioni regionali, Simoni (Lega): “Facile rimozione, basta incertezze: servono regole chiare in 90 giorni”
«I balneari non possono vivere nell'incertezza tra cavilli e interpretazioni discordanti. La distinzione fra facile e difficile rimozione delle strutture sul demanio, così com'è applicata oggi, rischia…

Elezioni regionali, Graziani (Pd): “Il futuro è nella scuola"
"È la fiducia nel futuro, per quanto stropicciata e messa a dura prova, che ci motiva ogni giorno a fare la nostra parte, a esserci. E il futuro…

Sicurezza stradale nell'Oltreserchio, Santi Guerrieri dà ancora la colpa a Tambellini: s'ha a anda' bene
"È sotto gli occhi di tutti quanto poco incisiva sia stata l’azione svolta dalla scorsa amministrazione Tambellini al riguardo della sicurezza stradale". Così Marco Santi Guerrieri, presidente…

Viareggio, Alessandro Santini e Maria Pacchini dicono addio alla Lega in contestazione con la linea Vannacci
Doppio, clamoroso addio alla Lega a Viareggio, in contestazione contro la nuova linea del partito dettata in Toscana da Roberto Vannacci. A lasciare il Carroccio sono Alessandro Santini…

Simoni (Lega): "Bagnini e sicurezza in mare, basta burocrazia. Più formazione vera, piani collettivi e dotazioni moderne: così tuteliamo lavoro, turismo e identità della costa"
«Chi salva vite non può essere ostaggio di norme miopi e cantieri amministrativi che bloccano la stagione. La Toscana deve tornare a investire seriamente sulla sicurezza in mare:…

Regionali: Forza Italia chiude la campagna elettorale in Piazza Anfiteatro
Evento di chiusura della campagna elettorale in Piazza Anfiteatro per Forza Italia. L'appuntamento è per giovedì 9 ottobre alle 21.15 all'Osteria del Podere per un brindisi offerto dal partito…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 545
L'assessore ai lavori pubblici Nicola Buchignani e i tecnici comunali si sono recati al cantiere per il ripristino di via di Castagnori nel tratto a poca distanza dal crinale collinare e dal confine con la frazione di Pieve Santo Stefano.
“Si tratta di un cantiere complesso e assai oneroso – dichiara l'assessore Buchignani - In questo momento gli operai stanno provvedendo ai carotaggi e all'inserimento di 35 pali di acciaio della profondità di 9 metri che, assieme a un sistema di tiranti sotterranei, consolideranno il movimento franoso a monte della strada. A valle della strada dovranno essere messi in opera altri 73 pali con le relative strutture di collegamento e contenimento. Il cantiere sta proseguendo secondo i tempi stabiliti e, se non ci saranno imprevisti, sarà concluso all'inizio del prossimo autunno”.
L'opera avrà un costo complessivo di 600mila euro interamente a carico del Comune di Lucca. L'assessore ha inoltre visitato il ponticello pericolante in via delle Nubache per il quale gli uffici stanno concludendo la progettazione preliminare di restauro e consolidamento.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 790
“Nel nuovo regolamento per il suolo pubblico presentato in consiglio comunale leggo tanto timore e poco slancio: forse perché l'unica priorità è arrivare ad aumentare le tariffe? Quali sono le idee dell’amministrazione per dare risposte a un settore che mormora disagio?”. Con queste parole la consigliera comunale del partito democratico, Chiara Martini, ha commentato la pratica discussa durante la seduta consiliare di ieri (martedì 13 febbraio).
“Quando ho visto tornare in consiglio la pratica ritirata dall’assessore a ottobre 2023, per inesattezze nel testo fatte notare da noi dell’opposizione - spiega – mi auguravo che i mesi trascorsi e a due anni di amministrazione potessimo discutere un documento con una visione più ampia, che oltre a sanzioni e modifiche riportasse proposte per innovare la città e migliorare l’accoglienza nelle piazze e delle vie animate dai tavolini di bar e ristoranti, con soluzioni per valorizzarne il decoro ”.
“Le modifiche sono: l’indirizzo a favore della tariffazione per i passi carrabili, la completa gratuità del suolo pubblico per Lucca Summer Festival e Lucca Comics and Games, rivisitazioni alle tariffe per effetto di una nuova suddivisione del centro storico, integrazioni richieste dalla polizia municipale e il sistema delle sanzioni rivisto completamente per fare rispettare le regole. Le parole più ricorrenti sono sanzioni, violazioni e esenzioni, un approccio che non favorisce un percorso di crescita. Si nega la volontà di aumentare le tariffe, ma in realtà il percorso avviato non solo comporta aumenti per chi è salito di fascia, soprattutto da B ad A, ma apre la porta all’aumento delle concessione, azione che viene fatta con delibera di giunta, senza passaggi in Consiglio. Non emerge uno scenario ambizioso da realizzare nel tempo, manca l’approfondimento e la capacità di tradurlo in un pacchetto di misure completo, manca la ricerca personale e l’attenzione a quelle che sono sia le esigenze del settore che dei cittadini lucchesi, finendo inevitabilmente per dividere i commercianti tra quelli di serie A e quelli di serie B”.
“Mi sono riletta gli interventi che l’attuale maggioranza - allora opposizione - fece quando la giunta Tambellini presentò, dopo anni, aumenti delle tariffe per il suolo pubblico: e mi ritrovo, con una certa preoccupazione, nelle parole dell’assessore Santini, dell’assessore Barsanti, del presidente del consiglio, Torrini. ‘Non vogliamo aumentare le tasse in un momento di crisi’, dicevano, ‘non vogliamo che la città diventi Disneyland’: eppure piazza Anfiteatro, con il passaggio in fascia A++ (a proposito, di quale percentuale di aumenti si parla? Ci aspettavamo almeno su questo punto un chiarimento come fece Valentina Mercanti all’epoca), rischia di diventare ad esclusivo appannaggio di un turismo mordi e fuggi, senza lucchesi. Perché, poi, penalizzare proprio piazza Anfiteatro che nei mesi invernali non lavora come altre piazze della città?”.
“E ancora: siamo certi che dedicare la gratuità completa ai grandi eventi, come Lucca Comics e Games e Lucca Summer Festival, sia giusto nei confronti degli operatori che si troveranno, inevitabilmente, a pagare di più? Ecco la mancanza di empatia e di omogeneità: se è vero
che sono eventi di grandissimo richiamo, sono anche momenti che impattano sul territorio e anche su alcune attività. Manca lo sforzo di confrontarsi non solo con le associazioni di categoria, ma anche con gli addetti ai lavori, i commercianti. Manca una visione completa che prenda in considerazione il tema dei dehors, delle pedane, dell’aumento del traffico e dei rifiuti:
quali sono i suggerimenti per questi aspetti? Cosa intende fare questa amministrazione perché il settore - e la città - compia il salto di qualità che merita?”
“Mi sorprende, infine, che tutta la maggioranza sia d’accordo, visto che l’impostazione di alcuni movimenti politici rappresentati in consiglio comunale fa della tutela e dell’attenzione al lavoratore una propria battaglia”.