Politica
Spaccatura della Lega a Viareggio, il Team Vannacci della Valle del Serchio contro Santini e Pacchini
“Quando in politica si levano cori di protesta, è sempre saggio chiedersi chi canta e il perché”. Così esordisce Alessandro Marovelli, team leader del Team Vannacci “Lorenzo Nottolini…

Lucca è un grande noi: “Città fanalino di coda per finanziamenti culturali”
I dati parlano chiaro: nella recente distribuzione dei fondi per la programmazione 2025-2027 dei Grandi Progetti Culturali e della Legge 190, la città di Lucca si colloca all'ultimo posto,…

“Notti sicure”, l’assessore Bartolomei canta vittoria: “Progetto che ha prodotto tanti risultati”
“Si chiude con un bilancio molto positivo la parte estiva del progetto “Notti sicure” che abbiamo finanziato come amministrazione comunale di Lucca”. Ad affermarlo è l’assessore alla…

La Lega a Viareggio si spacca in due. E Del Ghingaro se la ride
"La Lega di Viareggio si divide: due consiglieri comunali lasciano il partito, ormai esploso sotto il peso delle proprie contraddizioni. E, come da copione, con dichiarazioni esilaranti danno…

Elezioni regionali, Simoni (Lega): “Facile rimozione, basta incertezze: servono regole chiare in 90 giorni”
«I balneari non possono vivere nell'incertezza tra cavilli e interpretazioni discordanti. La distinzione fra facile e difficile rimozione delle strutture sul demanio, così com'è applicata oggi, rischia…

Elezioni regionali, Graziani (Pd): “Il futuro è nella scuola"
"È la fiducia nel futuro, per quanto stropicciata e messa a dura prova, che ci motiva ogni giorno a fare la nostra parte, a esserci. E il futuro…

Sicurezza stradale nell'Oltreserchio, Santi Guerrieri dà ancora la colpa a Tambellini: s'ha a anda' bene
"È sotto gli occhi di tutti quanto poco incisiva sia stata l’azione svolta dalla scorsa amministrazione Tambellini al riguardo della sicurezza stradale". Così Marco Santi Guerrieri, presidente…

Viareggio, Alessandro Santini e Maria Pacchini dicono addio alla Lega in contestazione con la linea Vannacci
Doppio, clamoroso addio alla Lega a Viareggio, in contestazione contro la nuova linea del partito dettata in Toscana da Roberto Vannacci. A lasciare il Carroccio sono Alessandro Santini…

Simoni (Lega): "Bagnini e sicurezza in mare, basta burocrazia. Più formazione vera, piani collettivi e dotazioni moderne: così tuteliamo lavoro, turismo e identità della costa"
«Chi salva vite non può essere ostaggio di norme miopi e cantieri amministrativi che bloccano la stagione. La Toscana deve tornare a investire seriamente sulla sicurezza in mare:…

Regionali: Forza Italia chiude la campagna elettorale in Piazza Anfiteatro
Evento di chiusura della campagna elettorale in Piazza Anfiteatro per Forza Italia. L'appuntamento è per giovedì 9 ottobre alle 21.15 all'Osteria del Podere per un brindisi offerto dal partito…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1418
Se il buongiorno si vede dal mattino, chissà come sarà il resto della giornata. Alle 9 era stato fissato l'appuntamento per l'incontro tra l'assessore allo sport Fabio Barsanti e una delegazione del comitato genitori S. Cassiano a Vico e il patron di Real Academy Claudio Polonia. Un appuntamento che lo 'sceriffo' dell'amministrazione comunale non aveva mai accolto prima del cosiddetto ripristino della legalità, ossia prima dello sgombero forzato con il noto blitz delle forze speciali all'impianto di San Cassiano a Vico. Ora, evidentemente, dopo che il pugno di ferro ha ottenuto l'abbandono dell'unico impianto sportivo decente di tutta la città, l'amministrazione comunale ha fissato un incontro per stabilire non si sa bene che cosa visto che fino ad oggi e contrariamente a quanto era stato promesso, di alternative per far allenare le squadre della società di Polonia non è che ne siano state proposte di valide.
Fabrizio Perotti, collaboratore e collega della Gazzetta di Lucca, era stato accreditato da Claudio Polonia come rappresentante di una delle sue società calcistiche così da poter essere presente, anche su consiglio dell'avvocato e per una trasparenza dell'informazione, ma l'assessore lo ha riconosciuto e gli ha gentilmente spiegato che lui, dentro la sala, non ci poteva stare perché, altrimenti, avrebbe scritto un pezzo. Quindi, bando al tentativo legittimo di ogni cronista di essere presente ad un evento, e prego si accomodi fuori dalla porta.
Tra i presenti, sul fronte del comune, anche il consigliere comunale di Lucca 2032 Marco Santi Guerrieri e la dirigente Antonella Giannini.
Come mai l'assessore si sia deciso soltanto adesso e dopo quello che è accaduto a S. Cassiano a Vico con l'intervento di una trentina di agenti... anti-sommossa - ma la sommossa non c'è stata - ad incontrare genitori e Polonia, è un mistero. Peraltro il medesimo, al termine della conferenza stampa del sindaco Pardini sulla piscina si era lasciato sfuggire davanti a testimoni, la frase rivolta a chi scrive che suonava più o meno così: Non ha avuto nemmeno il coraggio di intervenire dopo quello che ha scritto. Noi eravamo fuori regione in quel di Parma mentre lui, chissà come chissà perché, quando venne chiesto il suo intervento a S. Cassiano a Vico da un Polonia che aveva minacciato di darsi fuoco e voleva solamente parlarci, il coraggio di farsi vedere chissà dove lo aveva infilato.
Ma questa, è sempre stato annunciato, è la giunta della trasparenza, della legalità, della correttezza e del metterci sempre la faccia.
Il nostro cronista è in attesa degli eventi. Fuori dalla porta e sulle scale o giù di lì.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 489
Alfarano, Bianucci e Stefani: “Non vogliamo che regolamenti di conti nella maggioranza siano giocati sulla pelle dei cittadini”. “Nella commissione sociale e sanità di mercoledì 7 febbraio, che ha visto l’audizione dei vertici dell’Asl quali il direttore sanitario del San Luca Spartaco Mencaroni, la direttrice del pronto soccorso di Lucca Fabiana Frosini, la coordinatrice Silvia Pelli e la referente per la professione infermieristica Rosa Mila Mazzotti, abbiamo chiesto un impegno per lavorare ad un documento unitario da sottoporre alla Regione per chiedere lo scorrimento della graduatoria del concorso, al fine di favorire una veloce assunzione dei medici che mancano al Pronto Soccorso dell’Ospedale San Luca. Oggi, i medici di ruolo, sono, infatti, solo sei, a fronte dei 18 che dovrebbero essere da pianta organica. Tale impegno comune aveva trovato riscontro nelle parole del Consigliere Carnini, che in un intervento congiunto con il sindaco di Fabbriche di Vergemoli e Consigliere Provinciale Michele Giannini, auspicava un rapido intervento della Commissione Sociale e Sanità in tal senso.
Spiace oggi leggere sulla stampa una sostanziale retromarcia rispetto a quanto detto in Commissione da parte della Presidente Nicodemo, che definisce la redazione di un documento unitario “ancora prematura, in quanto dovrà essere discussa in commissione e con lo stesso sindaco, presidente della conferenza zonale integrata della piana di Lucca, che fino ad oggi ha portato avanti le istanze che la Commissione sta adesso analizzando”. Di fronte ad un problema che i cittadini indicano come primario, dispiace che le divisioni nella maggioranza ed eventuali ripicche, interne alle varie correnti di Fratelli d’Italia e esterne invece a quelle che interessano i lucchesi, possano inficiare un lavoro comune che ha come obiettivo il miglioramento del servizio offerto dal Pronto Soccorso e la tutela della salute dei cittadini. Da parte nostra – concludono Alfarano, Bianucci e Stefani - ribadiamo l’impegno a portare all’attenzione della Regione un documento congiunto della Commissione Sociale e Sanità”