Politica
Viareggio, via libera della Regione al primo lotto dell’asse di penetrazione
Via libera della giunta regionale di Palazzo Strozzi Sacrati allo schema di accordo di programma con il Comune di Viareggio per la realizzazione del primo lotto dell’asse di…

Flop nomina Venezi alla Fenice, Olivati: “Smontata la retorica sul merito della destra”. A Lucca la Sinistra attacca il direttore d'orchestra
Dopo (auto)celebrazioni in pompa magna per la nomina di Beatrice Venezi alla Direzione Musicale del Teatro La Fenice di Venezia, assistiamo a uno strano silenzio o, meglio, a risposte debolissime, di fronte alle critiche durissime da parte del mondo musicale, che denunciano il curriculum insufficiente della musicista...

Il consigliere comunale Simi si dimette: "Un onore servire la città, continuerò il mio impegno come presidente di Lucca Civica"
Questa mattina (29 settembre) Valentina Rose Simi, capogruppo di Lucca Civica - Volt - Lucca è Popolare, ha protocollato le proprie dimissioni con effetto immediato dalla carica di consigliere comunale. La decisione,…

Simoni (Lega): "Sì ai CPR, basta accoglienza diffusa che genera criminalità. La destra protegge i cittadini, la sinistra spalma i problemi"
«La sicurezza non è negoziabile: i toscani hanno diritto a vivere senza paura, in città e nei paesi». Così Massimiliano Simoni, candidato al Consiglio regionale per la Lega, rilancia uno…

Museo del fumetto, a chi giova il procrastinarsi di una scelta suicida?
Il Museo del Fumetto era costato risorse molto ingenti al Comune di Lucca che aveva ottenuto anche un contributo di ben 500.000 euro dalla Fondazione Monte dei Paschi…

Roberto Vannacci fa a fette la Lega di Viareggio e si mangia i 'vecchi vertici'
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa del Generale Roberto Vannacci, Vicesegretario Nazionale della Lega e Responsabile Elettorale Toscana. "Con la nomina a capogruppo di Walter Ferrari si apre un nuovo…

RinnovaMenti per la Versilia: "Ascolto, partecipazione e visione per il futuro della Versilia e il ruolo della Regione"
RinnovaMenti è un'associazione culturale nata dalla voglia di ascolto, dialogo e confronto sui vari temi del territorio del Comune di Camaiore, per la loro soluzione in maniera partecipata…

Elisabetta Triggiani (FdI) scende in campo alle Regionali: "C'è bisogno di cambiare ed è questo il momento di farlo"
L'avvocato Elisabetta Triggiani non si tira indietro quando c'è da scendere in campo e anche questa volta, in occasione delle elezioni regionali, ha scelto di schierarsi con Fratelli d'Italia e concorrere

Fantozzi e Bresciani (FdI): "Riportare la provincia di Lucca al centro dell’agenda di governo di Regione Toscana"
Fantozzi e Bresciani (FdI): "Riportare la provincia di Lucca al centro dell’agenda di governo di Regione Toscana". Questa la priorità condivisa dai candidati di Fratelli d’Italia al consiglio…

Forza Italia, al Grand Hotel Guinigi convegno sul turismo
Per una sana gestione del Turismo: destagionalizzare e delocalizzare" è il tema del convegno nazionale organizzato da Forza Italia venerdì 3 ottobre alle 17…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 391
"La regione promuova gli ecomusei come strumento di valorizzazione territoriale e promozione turistica". Lo chiede un ordine del giorno, approvato all'unanimità in consiglio regionale, di cui il consigliere regionale di Fratelli d'Italia Vittorio Fantozzi è primo firmatario.
"La promozione degli ecomusei - sottolinea Fantozzi - permetterebbe anche di recuperare spazi, luoghi, beni immobili caratteristici, identitari e storici, patrimoni immateriali quali i saperi, le tecniche, le competenze, le pratiche locali, i dialetti, i canti, le feste e le tradizioni enogastronomiche, in particolare nelle aree interne, con l'obiettivo di migliorare processi di sviluppo di zone marginali ma dal forte potenziale in termini di risorse culturali e ambientali".
"L'idea nasce dall'importanza che noi attribuiamo alle identità, sia nazionali che locali; dalla nostra insistenza sul concetto che la Toscana ha ancora tanto potenziale inespresso nel cosiddetto "Turismo minore"; dal valore anche economico che possono avere, per esempio, quei mestieri e quelle pratiche di una volta, in grado di garantire progetti di sviluppo sostenibile -spiega Fantozzi -. Un ecomuseo può rappresentare un percorso di crescita culturale delle comunità locali, fondato sulla partecipazione attiva degli abitanti ed il coinvolgimento delle istituzioni culturali e scolastiche, delle università e dei centri di ricerca, delle Pro Loco e di altre forme associative, nonché di soggetti imprenditoriali locali".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 2159
Che la sinistra lucchese sia misera lo sanno un po' tutti a queste latitudini. A parte avercela con il Barsanti Fabio per il fatto che lo considerano un fascista nostalgico di Mussolini - a proposito, il 28 ottobre cade il centenario della Marcia su Roma, vuoi che il Pd non si inventi qualche boiata pazzesca... - il bersaglio preferito dei loro strali è, da quando ha manifestato le proprie simpatie politiche, il direttore d'orchestra Beatrice Venezi, una eccellenza lucchese a tutti gli effetti e sotto tutti i punti di vista.
Davvero incredibile l'acredine verso questa ragazza che ha dimostrato, da sé, di meritare la popolarità e il successo che tutti, ormai, in Italia e all'estero, le riconoscono. E i primi a doverlo fare, ma se ne guardano bene, dovrebbero essere i verniciati di rosso e, soprattutto, le verniciate di rosso lucchesi con la puzza sotto il naso che non abbiamo nemmeno sentito aprire bocca né scrivere due righe su quello che sta accadendo in Iran dove, lì davvero, la libertà della donna è massacrata a colpi di sangue.
Ebbene, questa volta, sul profilo social Facebook di Francesco Raspini sono apparsi alcuni commenti non proprio edificanti rivolti all'indirizzo della Venezi. Basterebbe dare un'occhiata allo screenshot che pubblichiamo per rendersene conto, ma ce n'è uno in particolare che vogliamo porre all'attenzione del lettore, quello di Francesco Battistini, ex presidente del consiglio comunale durante l'amministrazione Tambellini, integerrimo esponente del Pd sempre pronto a schierarsi a sinistra contro ogni deriva di genere. Battistini, così, scrive in maniera sprezzante: Che pensi a fare la pubblicità al lato B(ioscalin). Ora, noi che non guardiamo la Tv da almeno 40 anni siamo dovuti andare a vedere a cosa faceva riferimento il Nostro e ci siamo imbattuti nello spot pubblicitario in cui Venezi e i suoi magnifici capelli esaltano le virtù del prodotto Bioscalin.
E' evidente che Battistini si riferiva, però, non alle proprietà del prodotto che, infatti, infila tra parentesi privo della lettera iniziale, ma al fondoschiena del direttore di orchestra che, tra l'altro, nel video appare sia pure per un attimo a fine spot. Lato B ha un significato inequivocabile e, per la sinistra in particolare, sessista e maschilista. Come può un esponente del Pd nonché rappresentante delle istituzioni uscirsene fuori come i dolori con un commento del genere verso una donna che non ha mai una sola volta dato adito a spunti come questo?
Sono mesi, ormai, che sui social Beatrice Venezi viene presa di mira, ma lei, che ha stile e classe, a differenza della Laura Boldrini, non va a caccia di cause facili da vincere. Mantiene, invece, un aristocratico distacco verso chi si diverte a manifestare il proprio livello di intelligenza pubblicamente.
Strano che una persona attenta come Francesco Raspini non si sia accorto dei commenti che pubblichiamo e che non sono davvero edificanti su un profilo come il suo ossia di una persona che voleva diventare sindaco di tutta la città. Si può non essere d'accordo con Venezi su tutto, ma buttarla sulla panna montata come fa una certa Maria Teresa Fava o sul lato B come il Battistini, beh, ci sembra francamente esagerato, ma, soprattutto, di cattivo, cattivissimo gusto.