Politica
Viareggio, via libera della Regione al primo lotto dell’asse di penetrazione
Via libera della giunta regionale di Palazzo Strozzi Sacrati allo schema di accordo di programma con il Comune di Viareggio per la realizzazione del primo lotto dell’asse di…

Flop nomina Venezi alla Fenice, Olivati: “Smontata la retorica sul merito della destra”. A Lucca la Sinistra attacca il direttore d'orchestra
Dopo (auto)celebrazioni in pompa magna per la nomina di Beatrice Venezi alla Direzione Musicale del Teatro La Fenice di Venezia, assistiamo a uno strano silenzio o, meglio, a risposte debolissime, di fronte alle critiche durissime da parte del mondo musicale, che denunciano il curriculum insufficiente della musicista...

Il consigliere comunale Simi si dimette: "Un onore servire la città, continuerò il mio impegno come presidente di Lucca Civica"
Questa mattina (29 settembre) Valentina Rose Simi, capogruppo di Lucca Civica - Volt - Lucca è Popolare, ha protocollato le proprie dimissioni con effetto immediato dalla carica di consigliere comunale. La decisione,…

Simoni (Lega): "Sì ai CPR, basta accoglienza diffusa che genera criminalità. La destra protegge i cittadini, la sinistra spalma i problemi"
«La sicurezza non è negoziabile: i toscani hanno diritto a vivere senza paura, in città e nei paesi». Così Massimiliano Simoni, candidato al Consiglio regionale per la Lega, rilancia uno…

Museo del fumetto, a chi giova il procrastinarsi di una scelta suicida?
Il Museo del Fumetto era costato risorse molto ingenti al Comune di Lucca che aveva ottenuto anche un contributo di ben 500.000 euro dalla Fondazione Monte dei Paschi…

Roberto Vannacci fa a fette la Lega di Viareggio e si mangia i 'vecchi vertici'
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa del Generale Roberto Vannacci, Vicesegretario Nazionale della Lega e Responsabile Elettorale Toscana. "Con la nomina a capogruppo di Walter Ferrari si apre un nuovo…

RinnovaMenti per la Versilia: "Ascolto, partecipazione e visione per il futuro della Versilia e il ruolo della Regione"
RinnovaMenti è un'associazione culturale nata dalla voglia di ascolto, dialogo e confronto sui vari temi del territorio del Comune di Camaiore, per la loro soluzione in maniera partecipata…

Elisabetta Triggiani (FdI) scende in campo alle Regionali: "C'è bisogno di cambiare ed è questo il momento di farlo"
L'avvocato Elisabetta Triggiani non si tira indietro quando c'è da scendere in campo e anche questa volta, in occasione delle elezioni regionali, ha scelto di schierarsi con Fratelli d'Italia e concorrere

Fantozzi e Bresciani (FdI): "Riportare la provincia di Lucca al centro dell’agenda di governo di Regione Toscana"
Fantozzi e Bresciani (FdI): "Riportare la provincia di Lucca al centro dell’agenda di governo di Regione Toscana". Questa la priorità condivisa dai candidati di Fratelli d’Italia al consiglio…

Forza Italia, al Grand Hotel Guinigi convegno sul turismo
Per una sana gestione del Turismo: destagionalizzare e delocalizzare" è il tema del convegno nazionale organizzato da Forza Italia venerdì 3 ottobre alle 17…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1143
E’ stato conferito ufficialmente alla professoressa Michela Stefani (Lega), l’incarico di seguire le dinamiche inerenti il mondo della scuola per la provincia di Lucca. La nomina arriva direttamente dal commissario provinciale della Lega, Riccardo Cavirani, a seguito delle numerose richieste provenienti dai direttivi dei precari scuola che hanno manifestato l’esigenza di interfacciarsi con un referente di ciascun partito politico, portavoce delle loro istanze nelle singole sedi di appartenenza.
Michela Stefani, candidata alle elezioni regionali nel 2020, e all’ultima tornata elettorale alle comunali di Lucca, si è occupata a lungo del precariato nella scuola, e dal 2015 per il partito della Lega ha seguito le dinamiche per la difesa dei diritti dei lavoratori precari. “Il principale nemico della continuità didattica – ha spiegato Michela Stefani – è il precariato. Abbiamo bisogno di una scuola costituita da un corpo docente stabile al proprio posto e maggiormente gratificato. L’ esercito dei precari continua a crescere e a pesare sulle casse dello Stato, pertanto, e da anni ormai, si chiede a gran voce al MIUR nuove stabilizzazioni del personale delle scuole. Sarò portavoce del personale docente e del personale amministrativo, tecnico e ausiliario. Sono tante le problematiche che investono il mondo della scuola, mancano gli investimenti per le immissioni in ruolo, per l’adeguamento degli stipendi, per l’edilizia scolastica, manca un piano efficace di gestione del Covid, anche se non siamo più in emergenza sanitaria. E’ comunque necessario avere i mezzi per prevenire e gestire le infezioni, sia degli alunni che dei lavoratori. Rimangono invece le classi numerose, le cattedre scoperte e il precariato dei docenti. Sarò pertanto disponibile ad ascoltare le esigenze di tutti, e a veicolare le richieste nelle sedi politiche opportune, a lavorare in completa sinergia con le sezioni presenti sul territorio del mio partito di appartenenza, per far fronte alle richieste provenienti da ogni ambito di appartenenza al mondo della scuola.”
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1236
Riceviamo e pubblichiamo questo comunicato inviatoci dal gruppo Forza Italia-Udc del comune di Lucca riguardo al dibattito sul nuovo polo sportivo alle Tagliate di Lucca. I firmatari sono Giovanni Ricci consigliere comunale Forza Italia-Udc, Alessandro di Vito consigliere comunale e capogruppo Forza Italia-Udc comune di lucca e Matteo Scannerini coordinatore comunale Fi Lucca:
Riguardo al polo sportivo, tanto dibattuto di questi tempi il gruppo Forza Italia-UDC fa le sue riflessioni costruttive di fronte a chi, in modo strumentale, trova tutti gli appigli per mettere in cattiva luce un’amministrazione nata da appena sessantotto giorni. Il cittadino deve sapere che il progetto del "nuovo polo sportivo di via delle Tagliate" è stato inserito nel Piano triennale il 30 dicembre, per un costo di € 1.900.000; dopo soli quattro mesi è salito a € 2,810.000 per arrivare (con delibera della precedente amministrazione datata 7 giugno), a € 3.275.447 ovvero un 72% di aumento. Con una nuova revisione, la giunta Pardini ha stimato una spesa addirittura di circa 4.000.000 di €.
Questo dovrebbe far riflettere anche il consigliere Raspini considerato che fino al giugno, tutte le variazioni sono state disposte dalla giunta di cui lui stesso era assessore. Una riflessione è doverosa farla: come è possibile che un progetto parta con una previsione di spesa e dopo appena sei mesi ne viene rimodulato il costo verificando un incremento del 72%? Errore programmatico? Modifica progettuale? La visione definitiva del progetto ci potrà far capire la sua sostenibilità perché il gruppo Forza Italia-UDC ritiene prioritario trovare una soluzione logistica definitiva per la Pugilistica Lucchese che l'attende da oltre sei anni e al tempo stesso anche una soluzione per una "piscina ricreativa /ludico motoria" richiesta dal mondo della disabilità da anni, non da sessantotto giorni.
Per quanto riguarda invece il ritiro della pratica da parte del sindaco e dell'amministrazione in consiglio comunale ribadiamo quello che alla minoranza abbiamo già affermato nell’assise: condividiamo questa pausa di riflessione su tutti i progetti e non solo su quello del palazzetto dello sport. Già alla seduta di insediamento del sindaco - 14 luglio 2022- il gruppo Forza Italia-UDC aveva richiesto la sospensiva di tutti gli atti della precedente amministrazione (quelli possibili), in previsione di una revisione che tenesse conto linee programmatiche e fattibilità economica.
Infine per quanto riguarda il "tesoretto" tanto decantato dalla minoranza, il cittadino deve sapere che è vincolato alle scelte della precedente amministrazione per l'anno corrente. Può essere utilizzato solamente per determinate situazioni come eventuali criticità economiche o per impegni di spesa della precedente amministrazione non previsti nel bilancio.
In conclusione il tesoretto non c'è come si vuol far credere ai cittadini e l'assessore Bruni, che ha tutta la nostra stima, è stato molto chiaro in consiglio comunale nel motivare il ritiro della pratica dato che è prioritario mantenere l'assetto economico del nostro comune che da oggi a fine anno dovrà far fronte ad altri imprevisti economici causati dalla attuale crisi economica.