Sport
A Roma i campionati Italiani di Tiro a Segno Olimpico, 19 medaglie per gli atleti lucchesi
SI sono svolti a Roma i campionati Italiani di Tiro a Segno Olimpico e la squadra del Tiro a Segno di Lucca ha partecipato con ben 27 atleti qualificati. In 43 prestazioni gli atleti lucchesi hanno conquistato ben 19 medaglie

Debora Vanuzzo rinnova le sue ambizioni con la Pantera: "Tanta storia in questa maglia"
Un'atleta di grande personalità, giocatrice carismatica che ispira e guida da buon capitano le compagne di squadra con i suoi atteggiamenti in campo

Gli staristi Enrico Chieffi e Nicolas Seravalle vincono il IV Trofeo Bizzosa Star 2025 di Viareggio
Sul podio anche Vincenzo Locatelli con Daniele Bresciano ed Ennio Buonomo con Marco Esposito. Prossimo appuntamento con la Società Velica Viareggina che prosegue l'iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30, è con la conclusione del Campionato d'Autunno 2025

Sofia Jasmine Palomba conquista l'oro al Trofeo CONI 2025 rappresentando la Toscana
La giovane atleta Sofia Jasmine Palomba, tesserata per la società Kin Sori Taekwondo ASD, conquista la medaglia d'oro al Trofeo CONI 2025, la prestigiosa manifestazione nazionale dedicata agli atleti under 14, dove ha rappresentato la Regione Toscana

Fujiyama in festa per Mariarosa Giuliani
Quarant'anni... di aikido e non sentirli: festa all'Asd Fujiyama per Mariarosa Giuliani, 4° Dan (ma se avesse seguito i passaggi formali – ricordano dall'associazione – sarebbe con…

Basket Club Lucca strapazza Use Empoli 84 a 68
E' un BCL che parte di gran carriera con un minibreak da 4/0 poi arriva rapido e preciso Sakellariou da tre, ma è ancora il BCL a condurre il match, prima Valentini, poi Simonetti dai liberi e ancora Barsanti da tre per il 10/3 a quattro dalla prima sirena

Versilia Marathon nel segno di Di Serio
Dopo il lancio dello scorso anno, Viareggio è tornata teatro della Versilia Marathon, la nuova creatura del Club Super Marathon Italia che è andata in scena in contemporanea…

Basket-Uisp, il Mamba Pescia pronto a recitare un ruolo di primo piano in A2
È sempre in crescita l'interesse e la pratica degli sport amatoriali. Dal 2021 si è registrato un aumento del 50% di praticanti. Un fenomeno dettato dalla voglia di socializzare a qualsiasi età e dalla ricerca di valori positivi trasmessi dalla pratica sportiva individuale e di squadra

Serata storta per Le Mura Spring sconfitte a domicilio da Firenze
Sconfitta netta per le Spring, meno concentrate delle stesse avversarie che avevano battuto domenica scorsa in finale di Coppa Toscana. Le lucchesi tengono mentalmente fino alla fine del secondo quarto, poi mollano anche per la serata strepitosa delle cecchine avversarie

Ad un anno di distanza, il BCL torna a giocare tra le amate mura del Palatagliate
Ad un anno di distanza, il BCL torna oggi a giocare tra le amate mura del Palatagliate, ed è forte l'emozione di tornare sul proprio parquet a…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 435
È stata una festa tutta a tinte biancoverdi quella che si tenuta, nella serata di Venerdì 3 ottobre presso l’Atelier Ricci di Lucca, in occasione della presentazione ufficiale dell’A.S.D. Farneta 1983, squadra di calcio dilettantistica che anche quest’anno parteciperà al campionato di III^ Categoria (girone A), che prenderà il via sabato 4 ottobre. A meno di 24 ore dall’inizio del campionato, quindi, è stata presentata ufficialmente la rosa, quasi al completo, del sodalizio del presidente Giovanni Sessa, che quest’anno sarà guidata in panchina dal neo mister Stefano Riccioli che, a sua volta, avrà al suo fianco come vice allenatore Maurizio Banchi. A completare il quadro dirigenziale erano presenti alla serata anche il vice presidente Federico Lovi, il direttore generale Federico Della Bidia ed il dirigente Mario Nucci. Per primo abbiamo incontrato il presidente Giovanni Sessa a cui abbiamo chiesto le proprie impressioni su questa nuova stagione ormai alle porte. “Abbiamo iniziato questa nuova avventura – ci ha detto il presidente – con ragazzi che, ci auguriamo, potranno darci delle soddisfazioni. Soddisfazioni che il Farneta merita! Al di là del fatto che siamo attivi sul piano del “sociale”, e su questo non vi è dubbio, dal punto di vista sportivo abbiamo latitato, nelle ultime stagioni. Quest’anno vorremmo riuscire a trovare la giusta posizione per dire che il Farneta è anche calcio. In tal senso, grazie ai contatti del nostro direttore generale, l’ex presidente Federico Della Bidia, siamo riusciti a portare a buon fine la trattativa che ha portato un gruppo importante nella nostra società”. Il gruppo è quello del S. Alessio che, nella scorsa stagione, ha raggiunto la semifinale dei play off, disputando un campionato di assoluto livello e che ha avuto la guida tecnica di Stefano Riccioli. “Torno a Farneta a tre anni di distanza – ci ha detto il mister. Lo farò con un gruppo di ragazzi che conosco molto bene, vista l’esperienza dello scorso anno. L’idea è di costruire un progetto futuro, dal momento che sono molti i giovani giocatori nella rosa, con la finalità di gettare delle basi importanti anche grazie ad i giocatori di esperienza che sono venuti dal S. Alessio. L’obiettivo che ci siamo posti è quello di fare il meglio possibile, con l’auspicio di arrivare nella griglia dei play off. Il girone che affronteremo quest’anno è molto ostico, come lo è stato la scorsa stagione, ma noi andremo su tutti i campi per giocare le nostre carte, poi vedremo quello che succederà”. Alla luce del progetto che ha intrapreso il sodalizio del presidente Sessa, è innegabile che gli occhi degli appassionati e degli sportivi che seguono le vicende e le sorti del campionato di III^ categoria, saranno puntati sulla compagine bianco verde. Tante aspettative potrebbero creare “pressioni” sul gruppo. “Il nucleo forte del Farneta – ha concluso Sessa – dalla dirigenza a tutto lo staff, è consapevole di questo rischio. È una grande responsabilità che ci accolliamo ma lo faremo in maniera tranquilla, non metteremo ansia ai nostri ragazzi e li sproneremo nel momento in cui ci sarà da dimostrare che il Farneta c’è e che sempre ci sarà”. Per finire abbiamo chiesto a Davide Galli, giocatore di grande esperienza, uno dei leader della squadra, che cosa si aspetta per questa stagione. “Alla viglia della prima di campionato siamo carichi. Barga sarà un campo difficile, tanto quanto il girone che ci accingiamo ad affrontare. Veniamo da un buon pre – campionato, eccezion fatta per una partita di coppa persa malamente. Ma questo ci è sicuramente servito in quello che sarà un percorso di crescita. Non abbiamo ancora mai avuto l’organico al completo e la rosa non è molto ampia. Ma stringeremo i denti e cercheremo di fare il meglio possibile”. Il dolce augurale, le foto di rito con gli sponsor e le associazioni che, da sempre, sono porte integrante delle stagioni e della storia dell’ASD Farneta, sono state la conclusione di una serata che ci auguriamo sia di buon auspicio per una stagione ricca di soddisfazioni.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 56
Dopo l'incontro al Trofeo "Settembre Lucchese" vinto da Firenze negli ultimi quattro secondi di gara e dopo la finale di Coppa Toscana vinta domenica scorsa da Lucca a tre secondi dalla fine, ormai le sfide con le gigliate sono tra le meno consigliate dai cardiologi italiani.
Si replica questo sabato, per un accanimento del destino, proprio in prima di campionato tra le mura amiche del Palatagliate. Si ritroveranno di fronte due tra le formazioni toscane più accreditate per un buon posto in griglia di play off, pronte a dar battaglia in un campionato notevolmente cresciuto nei valori tecnici di tutte le squadre.
Lucca forte del non scontato successo ottenuto a Siena, deve però fare i conti con l'infortunio di Francesca Evangelista, arrivata questa estate da Jolly Livorno di A2 insieme a Sara Ceccarini. Un'assenza pesante per un infortunio la cui entità è ancora in corso di valutazione, ma che non avrà sicuramente un epilogo a breve.
Sono invece ripresi gli allenamenti questa settimana per Elisa Maffei, esterna titolare, fuori dalla gara contro Valdarno per un colpo fortuito al quadricipite sinistro e per la guardia Federica Papa, fuori per un risentimento al ginocchio destro in allenamento. Coach Pistolesi potrà quindi contare su almeno dieci ragazze per le rotazioni durante la gara.
Firenze vista in finale di Coppa è squadra completa, che abbina il gioco veloce tipico di una giovanile con le soluzioni di esperienza portate da Laura Reani e Marta Rossini, giocatrici di categoria superiore.
La struttura della squadra è infatti impiantata sul gruppo delle 2009, avvezze da anni a giocare insieme già nelle categorie giovanili ed arrivato spesso a buoni piazzamenti nelle varie finali nazionali.
Il successo di Lucca, che coach Pistolesi tenterà di replicare questo sabato al Palatagliate, è arrivato nel secondo tempo grazie ad una maggiore concentrazione in difesa e ad una profonda convinzione della forza del gruppo anche davanti alle difficoltà.
"In questa stagione il livello tecnico delle squadte è veramente salito - analizza coach Pistolesi - ci sono squadre scese dall'A2 come Civitanova o altre storicamente attrezzate come Petugia, Firenze e Livorno. Altre ancora si sono rinforzate molto come Siena e Terni. Ci aspetta un campionato lungo con tante competitor di alto livello e con nessuna partita scontata. La vittoria in Coppa Toscana ci fa iniziare con un'iniezione di autostima, fiducia e voglia di lavorare, ma sarà un campionato tutto da seguire in cui sarà difficile fare pronostici."
Per la prima volta, la società chiederà il contributo del pubblico anche con una bigliettazione di 5€ o l'abbonamento per tutta la regular season a 50€.
Arbitreranno la gara, con inizio alle 18,30 Marco Mattiello di Buggiano (PT) e Francesco Tabarin di Pistoia