Sport
A Roma i campionati Italiani di Tiro a Segno Olimpico, 19 medaglie per gli atleti lucchesi
SI sono svolti a Roma i campionati Italiani di Tiro a Segno Olimpico e la squadra del Tiro a Segno di Lucca ha partecipato con ben 27 atleti qualificati. In 43 prestazioni gli atleti lucchesi hanno conquistato ben 19 medaglie

Debora Vanuzzo rinnova le sue ambizioni con la Pantera: "Tanta storia in questa maglia"
Un'atleta di grande personalità, giocatrice carismatica che ispira e guida da buon capitano le compagne di squadra con i suoi atteggiamenti in campo

Gli staristi Enrico Chieffi e Nicolas Seravalle vincono il IV Trofeo Bizzosa Star 2025 di Viareggio
Sul podio anche Vincenzo Locatelli con Daniele Bresciano ed Ennio Buonomo con Marco Esposito. Prossimo appuntamento con la Società Velica Viareggina che prosegue l'iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30, è con la conclusione del Campionato d'Autunno 2025

Sofia Jasmine Palomba conquista l'oro al Trofeo CONI 2025 rappresentando la Toscana
La giovane atleta Sofia Jasmine Palomba, tesserata per la società Kin Sori Taekwondo ASD, conquista la medaglia d'oro al Trofeo CONI 2025, la prestigiosa manifestazione nazionale dedicata agli atleti under 14, dove ha rappresentato la Regione Toscana

Fujiyama in festa per Mariarosa Giuliani
Quarant'anni... di aikido e non sentirli: festa all'Asd Fujiyama per Mariarosa Giuliani, 4° Dan (ma se avesse seguito i passaggi formali – ricordano dall'associazione – sarebbe con…

Basket Club Lucca strapazza Use Empoli 84 a 68
E' un BCL che parte di gran carriera con un minibreak da 4/0 poi arriva rapido e preciso Sakellariou da tre, ma è ancora il BCL a condurre il match, prima Valentini, poi Simonetti dai liberi e ancora Barsanti da tre per il 10/3 a quattro dalla prima sirena

Versilia Marathon nel segno di Di Serio
Dopo il lancio dello scorso anno, Viareggio è tornata teatro della Versilia Marathon, la nuova creatura del Club Super Marathon Italia che è andata in scena in contemporanea…

Basket-Uisp, il Mamba Pescia pronto a recitare un ruolo di primo piano in A2
È sempre in crescita l'interesse e la pratica degli sport amatoriali. Dal 2021 si è registrato un aumento del 50% di praticanti. Un fenomeno dettato dalla voglia di socializzare a qualsiasi età e dalla ricerca di valori positivi trasmessi dalla pratica sportiva individuale e di squadra

Serata storta per Le Mura Spring sconfitte a domicilio da Firenze
Sconfitta netta per le Spring, meno concentrate delle stesse avversarie che avevano battuto domenica scorsa in finale di Coppa Toscana. Le lucchesi tengono mentalmente fino alla fine del secondo quarto, poi mollano anche per la serata strepitosa delle cecchine avversarie

Ad un anno di distanza, il BCL torna a giocare tra le amate mura del Palatagliate
Ad un anno di distanza, il BCL torna oggi a giocare tra le amate mura del Palatagliate, ed è forte l'emozione di tornare sul proprio parquet a…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 73
Quarant'anni... di aikido e non sentirli: festa all'Asd Fujiyama per Mariarosa Giuliani, 4° Dan (ma se avesse seguito i passaggi formali – ricordano dall'associazione – sarebbe con ogni probabilità al 6°, uno dei livelli più alti in Italia) e autentica "colonna" del gruppo sportivo di Pietrasanta. Un compleanno speciale, celebrato sabato e domenica con un seminario dedicato a lei che si è svolto alla palestra della scuola "Barsanti" e nel corso del quale anche l'amministrazione comunale, attraverso l'assessorato allo sport, ha voluto portare i propri omaggi e ringraziamenti: "Un esempio di costanza, umiltà ma anche lungimiranza – ha sottolineato l'assessore Andrea Cosci – perché è stata proprio lei a ideare un metodo di pratica, per questa disciplina, adatto ai bambini, aprendo un corso che da decenni è tra i più numerosi d'Italia: il suo approccio innovativo non solo ha arricchito l'arte marziale ma ha lasciato un segno nella crescita di centinaia di giovani allievi e, per questo, la comunità di Pietrasanta le sarà grata per sempre".
Per anni Mariarosa ha affiancato Marino Genovesi nella gestione del corso adulti; dopo il suo ritiro, ha raccolto il testimone e ora lo guida in piena autonomia e autorevolezza, come naturale erede della sua attività: "Senza di lei – concludono dall'associazione – la Fujiyama non sarebbe ciò che è oggi". L'assessorato allo sport ha consegnato all'insegnante una pergamena istituzionale.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 71
BCL - Use Empoli
17/8 - 46/25 – 73/48 – 84/68
17/8 – 29/17 – 27/23 – 11/20
Basketball Club Lucca: Valentini 6, Drocker 14, Donati, Genovali, Dubois 5, Barsanti 14, Simonetti 17, Del Debbio 5, Binelli, Pichi 14, Trentin 9, Cirrone. All. Olivieri, ass. Giambattista
USE Empoli: Ciano 9, Ramazzotti, Sesoldi, Rosselli, Cipriani 17, Sakellarriou 19, De Leone 18, Marini, Tosti 2, Soviero, Paluzzi 3, Regini. All. Valentino, ass. Quartuccio
E' un BCL che parte di gran carriera con un minibreak da 4/0 poi arriva rapido e preciso Sakellariou da tre, ma è ancora il BCL a condurre il match, prima Valentini, poi Simonetti dai liberi e ancora Barsanti da tre per il 10/3 a quattro dalla prima sirena.
A un minuto e trenta dal termine gli ospiti tornano a segnare dopo un digiuno di quasi sette minuti, ma ancora una volta Barsanti e compagni rintuzzano le velleità degli empolesi chiudendo il quarto sul 17/8.
Un secondo quarto che inizia ancora colorato di biancorosso, Olivieri sembra aver trovato la giusta chiave per smontare l'attacco dell'Use Empoli, con una difesa che lascia disponibile agli avversari il minimo indispensabile, mentre in attacco con un cinismo mai visto il BCL realizza canestri pesi portandosi sul più 14 dopo tre minuti di gioco.
E' un BCL formato rullo compressore, più 19 con 50 secondi al riposo lungo, tempo a sufficienza per almeno due azioni che gli ospiti cercano di sfruttare per accorciare, ma è Dubois che manda tutti negli spogliatoi sul 46/25.
Il rientro in campo è esplosivo, 8 punti in meno di un minuto fanno letteralmente volare il BCL, 54/27 in attesa di una reazione dell'Use Empoli che li possa portare agganciare i ragazzi di Olivieri per provare a riaprire il match.
Empoli prova con caparbietà a rialzare la testa, ma per ogni canestro fatto, la risposta del BCL è delle più velenose, scavando un importante solco sempre più difficile da colmare per gli ospiti, 73/48 fine terzo quarto.
Ultimo quarto di una partita che il BCL ha sempre tenuto in controllo fin dal primo minuto, 10 minuti ancora per amministrare se non implementare il vantaggio acquisito.
Per gli ospiti sono minuti importanti, ma soprattutto difficili, dovranno inventarsi qualcosa di ancora mai visto in campo per recuperare le 22 lunghezze che a 7 minuti dal termine li separa dal BCL.
77/62 a quattro dall'ultima sirena con l'Use Empoli che trova con più facilità la via del canestro, complice anche un leggero rilassamento del BCL, in parte appagato dal risultato.
L'Empoli sembra crederci, ma Simonetti prima e Dubois da metà campo spazzano via qualsiasi dubbio, riportando il BCL al più 20 a 90 secondi dal termine.
Olivieri da spazio alla panchina, dentro Donati, Cirrone e Genovali per la passerella finale, ilBCL archivia così la seconda di campionato con grande prova di forza, 84/68 il finale al Palatagliate.