Sport
A Roma i campionati Italiani di Tiro a Segno Olimpico, 19 medaglie per gli atleti lucchesi
SI sono svolti a Roma i campionati Italiani di Tiro a Segno Olimpico e la squadra del Tiro a Segno di Lucca ha partecipato con ben 27 atleti qualificati. In 43 prestazioni gli atleti lucchesi hanno conquistato ben 19 medaglie

Debora Vanuzzo rinnova le sue ambizioni con la Pantera: "Tanta storia in questa maglia"
Un'atleta di grande personalità, giocatrice carismatica che ispira e guida da buon capitano le compagne di squadra con i suoi atteggiamenti in campo

Gli staristi Enrico Chieffi e Nicolas Seravalle vincono il IV Trofeo Bizzosa Star 2025 di Viareggio
Sul podio anche Vincenzo Locatelli con Daniele Bresciano ed Ennio Buonomo con Marco Esposito. Prossimo appuntamento con la Società Velica Viareggina che prosegue l'iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30, è con la conclusione del Campionato d'Autunno 2025

Sofia Jasmine Palomba conquista l'oro al Trofeo CONI 2025 rappresentando la Toscana
La giovane atleta Sofia Jasmine Palomba, tesserata per la società Kin Sori Taekwondo ASD, conquista la medaglia d'oro al Trofeo CONI 2025, la prestigiosa manifestazione nazionale dedicata agli atleti under 14, dove ha rappresentato la Regione Toscana

Fujiyama in festa per Mariarosa Giuliani
Quarant'anni... di aikido e non sentirli: festa all'Asd Fujiyama per Mariarosa Giuliani, 4° Dan (ma se avesse seguito i passaggi formali – ricordano dall'associazione – sarebbe con…

Basket Club Lucca strapazza Use Empoli 84 a 68
E' un BCL che parte di gran carriera con un minibreak da 4/0 poi arriva rapido e preciso Sakellariou da tre, ma è ancora il BCL a condurre il match, prima Valentini, poi Simonetti dai liberi e ancora Barsanti da tre per il 10/3 a quattro dalla prima sirena

Versilia Marathon nel segno di Di Serio
Dopo il lancio dello scorso anno, Viareggio è tornata teatro della Versilia Marathon, la nuova creatura del Club Super Marathon Italia che è andata in scena in contemporanea…

Basket-Uisp, il Mamba Pescia pronto a recitare un ruolo di primo piano in A2
È sempre in crescita l'interesse e la pratica degli sport amatoriali. Dal 2021 si è registrato un aumento del 50% di praticanti. Un fenomeno dettato dalla voglia di socializzare a qualsiasi età e dalla ricerca di valori positivi trasmessi dalla pratica sportiva individuale e di squadra

Serata storta per Le Mura Spring sconfitte a domicilio da Firenze
Sconfitta netta per le Spring, meno concentrate delle stesse avversarie che avevano battuto domenica scorsa in finale di Coppa Toscana. Le lucchesi tengono mentalmente fino alla fine del secondo quarto, poi mollano anche per la serata strepitosa delle cecchine avversarie

Ad un anno di distanza, il BCL torna a giocare tra le amate mura del Palatagliate
Ad un anno di distanza, il BCL torna oggi a giocare tra le amate mura del Palatagliate, ed è forte l'emozione di tornare sul proprio parquet a…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 90
Dopo un anno e mezzo di assenza dalle competizioni ufficiali, la squadra Seniores del Rugby Lucca è pronta a tornare in campo. La preparazione in vista del campionato prosegue a buon ritmo e l’entusiasmo all’interno dell’ambiente biancorosso è palpabile.
La società ha definito lo staff tecnico che guiderà la squadra nella nuova stagione: alla direzione tecnica ci sarà Alessandro Brondi, allenatore cresciuto nel settore giovanile dei Lions Amaranto Livorno e desideroso di misurarsi con il mondo seniores. Al suo fianco lavoreranno come assistenti Luca Franceschi, ex prima linea del Rugby Lucca e protagonista dei principali successi del club, e Andrea Brondi.
Sul fronte della rosa, la notizia più bella per il club è rappresentata dal ritorno di diversi “senatori” che avevano lasciato la maglia biancorossa dopo il ritiro dal campionato nella stagione 2023-2024. Tra questi, la seconda linea Giacomo Bianchini, le terze linee Lorenzo Mei, Fabio Marconi e Matteo Pippi e l’utility back Andrea Gonella Pacchiotti. Quest’ultimo è il giocatore con il maggior numero di presenze e mete segnate nella storia del Rugby Lucca, esempio di dedizione e attaccamento alla maglia.
Definito il rientro a Lucca anche di Andrea Maida e Otman Bouradi. Entrambi atleti ancora molto giovani e con ampi margini di miglioramento, arrivano dall'esperienza in serie B proprio con i Lions Amaranto. Entrambi saranno elementi cardine nell’ossatura del nuovo Rugby Lucca. La società è inoltre in trattativa con altri profili giovani per completare ulteriormente la squadra.
È stata anche ufficializzata la composizione del campionato, che si preannuncia molto impegnativo con avversarie di alto livello come Tirreno, Livorno 1931, Elba e Gispi Prato.
“Ci aspetta un campionato molto duro: tutte le squadre si sono rinforzate molto – commenta il vicepresidente del Rugby Lucca, Alessandro Addabbo –. Quella di quest’anno per noi è una stagione di ripartenza dopo un anno e mezzo di stop, quindi manteniamo un basso profilo. Questo non vuol dire che non proveremo a toglierci delle soddisfazioni e a vincere il maggior numero di partite possibile. Dopo i primi incontri saremo in grado di capire meglio a che punto siamo”.
L’esordio è fissato per il 19 ottobre a Cecina contro il Tirreno, mentre il debutto casalingo arriverà la settimana successiva, il 26 ottobre, con l’attesissimo derby con i Titani Viareggio.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 251
Nei giorni 11-12-13-14 settembre si sono svolti presso il Tiro A Segno di Verona le finali del campionato italiano di Tiro Rapido Sportivo.
Questa competizione assegna i titoli assoluti e per categoria di ogni specialità ,che prevede questa disciplina. Il Tiro Rapido è la disciplina più dinamica all'interno dell'Unione Italiana Tiro a Segno, si pratica con sette tipologie di armi diverse tra armi corte ed armi lunghe e si svolge spostandoci da una postazione di Tiro ad un'altra, ingaggiato col proprio attrezzo sportivo ogni volta una serie di bersagli diversi.
Tutto ciò va fatto nel minor tempo possibile colpendo il centro del bersaglio. Nella suddetta competizione la compagine lucchese ha ottenuto eccellenti risultati con i tre seguenti tiratori:
Simonetti Francesco nella specialità Minirifle (Piccoli fucili in Cal22LR.) che si è aggiudicato il titolo di categoria e il pregiatissimo titolo di campione italiano assoluto Grillo Salvatore che è arrivato 2° sia di categoria S/A sia in quella assoluta, nella specialità Ottica (pistole semiauto cal 9 dotate di sistema di puntamento elettronico).
Ed infine Panattoni Federico si è aggiudicato l’oro nella classe regina, la semiauto (pistole cal 9 con mire metalliche) vincendo la propria categoria, la B. Quindi alla fine un'altra lunghissima stagione piena di soddisfazioni, che ha dato al Tiro a
Segno di Lucca 2 campioni italiani e un vicecampione italiano.
- Galleria: