Sport
A Roma i campionati Italiani di Tiro a Segno Olimpico, 19 medaglie per gli atleti lucchesi
SI sono svolti a Roma i campionati Italiani di Tiro a Segno Olimpico e la squadra del Tiro a Segno di Lucca ha partecipato con ben 27 atleti qualificati. In 43 prestazioni gli atleti lucchesi hanno conquistato ben 19 medaglie

Debora Vanuzzo rinnova le sue ambizioni con la Pantera: "Tanta storia in questa maglia"
Un'atleta di grande personalità, giocatrice carismatica che ispira e guida da buon capitano le compagne di squadra con i suoi atteggiamenti in campo

Gli staristi Enrico Chieffi e Nicolas Seravalle vincono il IV Trofeo Bizzosa Star 2025 di Viareggio
Sul podio anche Vincenzo Locatelli con Daniele Bresciano ed Ennio Buonomo con Marco Esposito. Prossimo appuntamento con la Società Velica Viareggina che prosegue l'iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30, è con la conclusione del Campionato d'Autunno 2025

Sofia Jasmine Palomba conquista l'oro al Trofeo CONI 2025 rappresentando la Toscana
La giovane atleta Sofia Jasmine Palomba, tesserata per la società Kin Sori Taekwondo ASD, conquista la medaglia d'oro al Trofeo CONI 2025, la prestigiosa manifestazione nazionale dedicata agli atleti under 14, dove ha rappresentato la Regione Toscana

Fujiyama in festa per Mariarosa Giuliani
Quarant'anni... di aikido e non sentirli: festa all'Asd Fujiyama per Mariarosa Giuliani, 4° Dan (ma se avesse seguito i passaggi formali – ricordano dall'associazione – sarebbe con…

Basket Club Lucca strapazza Use Empoli 84 a 68
E' un BCL che parte di gran carriera con un minibreak da 4/0 poi arriva rapido e preciso Sakellariou da tre, ma è ancora il BCL a condurre il match, prima Valentini, poi Simonetti dai liberi e ancora Barsanti da tre per il 10/3 a quattro dalla prima sirena

Versilia Marathon nel segno di Di Serio
Dopo il lancio dello scorso anno, Viareggio è tornata teatro della Versilia Marathon, la nuova creatura del Club Super Marathon Italia che è andata in scena in contemporanea…

Basket-Uisp, il Mamba Pescia pronto a recitare un ruolo di primo piano in A2
È sempre in crescita l'interesse e la pratica degli sport amatoriali. Dal 2021 si è registrato un aumento del 50% di praticanti. Un fenomeno dettato dalla voglia di socializzare a qualsiasi età e dalla ricerca di valori positivi trasmessi dalla pratica sportiva individuale e di squadra

Serata storta per Le Mura Spring sconfitte a domicilio da Firenze
Sconfitta netta per le Spring, meno concentrate delle stesse avversarie che avevano battuto domenica scorsa in finale di Coppa Toscana. Le lucchesi tengono mentalmente fino alla fine del secondo quarto, poi mollano anche per la serata strepitosa delle cecchine avversarie

Ad un anno di distanza, il BCL torna a giocare tra le amate mura del Palatagliate
Ad un anno di distanza, il BCL torna oggi a giocare tra le amate mura del Palatagliate, ed è forte l'emozione di tornare sul proprio parquet a…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 294
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 334
Partizan Belgrado - Virtus Bologna
99-67
PARTIZAN: Milton, Ntilikina, Washington Jr, Osetkowski, Bosnjakovic, Mjalovic, Pokusevski, Brown, Lakic, Parker, Danilovic, Jones. All. Obradovic
BOLOGNA: Vildoza, Accorsi, Smailagic, Taylor, Baiocchi, Alston Jr, Canka, Hackett, Menalo, Morgan, McCormack, Jallow. All. Ivanovic
NOTE: parziali 22-22, 48-41, 74-53
Per la prima volta il Trofeo Lovari si tinge di internazionale con il Partizan Belgrado che si aggiudica la manifestazione iscrivendo il proprio nome nell'albo d'oro. E' una finale dal profumo di Eurolega, quella tra contro la Virtus Bologna, con le due squadre che partecipano entrambe alla massima competizione internazionale per club. Il livello quindi si alza subito con le due squadre che si equivalgono e gli attacchi che riescono facilmente ad avere il sopravvento sulle difese.
Coach Ivanovic schiera Taylor, Morgan, Canka, Alston e Smailagic mentre il Partizan di Obradovic risponde con Washington, Brown, Bosnjakovic, Parker e Jones.
La Virtus spinge subito con Smailagic e Alston da tre punti che aggiornano il punteggio sull'8-4. Il Partizan si accende con le iniziative di Washington e una tripla di Bosnjakovic che portano le squadre sul 16-16. Anche le rotazioni non rompono l'equilibrio e il primo quarto si chiude in perfetta parità sul 20-20.
La seconda frazione vede la Virtus provare un timido allungo raggiungendo anche il 34-27. Il Partizan però inizia a carburare, aumenta l'intensità difensiva e chiude il canetro agli avversari. Jones in fade away segna il canestro del sorpasso (37-38) poi l'allungo decisivo prende il via con i tiri liberi di Brown. Washington continua il suo personalissimo show in uno contro uno e poi con una tripla per il 48-39.
La ripresa riparte sulla stessa falsariga con la squadra serba che allunga subito 54-41. Morgan segna dall'angolo per provare a ricucire ma il Partizan riesce ancora a fare la differenza in difesa. Parker, Brown, Jones e soprattutto Washington permettono al Partizan di allungare progressivamente fino al +32 finale.
Foto Ciprian Gheorghita
Premio Miglior realizzatore: Duane Washington Jr
Premio Miglior giocatore: Duane Washington Jr
Premio Miglior allenatore "Nadir Berchiolli": Zeljko Obradovic
- Galleria: