SI sono svolti a Roma i campionati Italiani di Tiro a Segno Olimpico e la squadra del Tiro a Segno di Lucca ha partecipato con ben 27 atleti qualificati. In 43 prestazioni gli atleti lucchesi hanno conquistato ben 19 medaglie
Sul podio anche Vincenzo Locatelli con Daniele Bresciano ed Ennio Buonomo con Marco Esposito. Prossimo appuntamento con la Società Velica Viareggina che prosegue l'iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30, è con la conclusione del Campionato d'Autunno 2025
La giovane atleta Sofia Jasmine Palomba, tesserata per la società Kin Sori Taekwondo ASD, conquista la medaglia d'oro al Trofeo CONI 2025, la prestigiosa manifestazione nazionale dedicata agli atleti under 14, dove ha rappresentato la Regione Toscana
Quarant'anni... di aikido e non sentirli: festa all'Asd Fujiyama per Mariarosa Giuliani, 4° Dan (ma se avesse seguito i passaggi formali – ricordano dall'associazione – sarebbe con…
E' un BCL che parte di gran carriera con un minibreak da 4/0 poi arriva rapido e preciso Sakellariou da tre, ma è ancora il BCL a condurre il match, prima Valentini, poi Simonetti dai liberi e ancora Barsanti da tre per il 10/3 a quattro dalla prima sirena
Dopo il lancio dello scorso anno, Viareggio è tornata teatro della Versilia Marathon, la nuova creatura del Club Super Marathon Italia che è andata in scena in contemporanea…
È sempre in crescita l'interesse e la pratica degli sport amatoriali. Dal 2021 si è registrato un aumento del 50% di praticanti. Un fenomeno dettato dalla voglia di socializzare a qualsiasi età e dalla ricerca di valori positivi trasmessi dalla pratica sportiva individuale e di squadra
Sconfitta netta per le Spring, meno concentrate delle stesse avversarie che avevano battuto domenica scorsa in finale di Coppa Toscana. Le lucchesi tengono mentalmente fino alla fine del secondo quarto, poi mollano anche per la serata strepitosa delle cecchine avversarie
In un clima da fiaba nel corso di una cena allestita nell' area della sagra di S. Angelo in Campo con circa 700 commensali si è svolta ieri sera la presentazione di tutte le squadre del Basketball Club Lucca. Un evento presentato da Valter Nieri e Maria Nieri iniziato all' imbrunire ed illuminato fino a tarda ora dalla luce artificiale del disc jockey Luca Maffei scatenando un vortice di energia e di euforia. Il personaggio del costume della Pantera, simbolo di Lucca, ha fatto divertire i numerosi bambini che formano le squadre più giovani e dei primi passi creando un' atmosfera di festa e allegria e soprattutto di buon auspicio per la stagione cestistica che inizierà con la prima squadra il 28 settembre con la trasferta di Arezzo nel campionato di B Interregionale.
Sono passati 30 anni da quando il Centro Mini Basket mosse a Lucca i primi passi di una tradizione che è continuata dal 2019 con l' avvento del Basketball Club Lucca presieduto da Matteo Benigni. Una tradizione che continua anche a livello giovanile dalla Under 13 alla prima squadra, creando un forte senso di appartenenza. Una società sportiva fondamentale per il tessuto sociale della città, orientata a tutelare i ragazzi e a farli divertire assieme alle rispettive famiglie in un ambiente sicuro e positivo che tutela la crescita dove i giovani si possano sentire liberi ed esprimersi senza paura. Hanno sfilato tutti i ragazzi che compongono le squadre: Under 13 allenata da Filippo Chiarello, Under 14 con il primo coach Carlo Mariotti, Under 15 eccellenza e CVSI allievi allenate da Andrea Ierardi, Under 17 regionale e CSI allievi allenate da Filippo Tardelli, Under 17 Eccellenza allenata da Carlo Mariotti, Under 19 regionale e CSI allenate da Giulio Bernabei, Under 19 Gold allenata da Damiano Sodini. Infine è stata la volta della seconda squadra che prenderà parte al campionato di 2.a Divisione regionale, allenata da Di Giambattista e Filippo Chiarello e della prima squadra rinforzata per puntare di nuovo alla promozione in B nazionale allenata per il terzo anno consecutivo da Leonardo Olivieri. È stato sottolineato il grande lavoro esercitato nel mercato estivo dal D.S. non che vice presidente Umberto Vangelisti, soprattutto con gli ingaggi di Luca Valentini e Tommaso Pichi. I biancorossi sono chiamati a fare il salto di categoria sfiorato nella scorsa stagione e sfumato soltanto nella finale play off contro Quarrata, tornando a riempire di entusiasmo il Palatagliate in un' emozione collettiva che ha contagiato tutti ed il sogno continua con tante motivazioni.
LA GESTIONE DI MATTEO BENIGNI, IL PROSEGUIMENTO DEL CMB
Visibilmente soddisfatto il presidente Matteo Benigni, salito sul palco assieme ai suoi due vice-presidenti Ugo Donati e Umberto Vangelisti, che al microfono di Nieri ha ha ribadito le intenzioni ambiziose della società, la buona gestione economica e strategica ed il consolidamento del brand grazie alla collaborazione numerosa degli sponsor e la crescita degli appassionati di basket, tanti dei quali si sono ravvicinati alla prima squadra tornando a riempire il Palatagliate.
Il BCL è il proseguimento del CMB. Dal 2019 c'è stato il cambiamento di nome che però ha in Federazione lo stesso numero, attraverso una modifica dello Statuto. Nel trentennale della fondazione erano presenti anche alcuni fra i primi dirigenti che fondarono la società. Il primo presidente fu Decio Nieri ed il secondo Luigi Pracchia, che continua a seguire le vicende della prima squadra di basket lucchese, il quale oltre a ricordare la sua gestione dei primi anni 90, ha espresso la soddisfazione per le strategie ed i sani principi con i quali la gestione Benigni sta tirando avanti un progetto che con passione e impegno può continuare a crescere e migliorare. Fra i fondatori era presente anche Paolo Cattani che ha sottolineato l' importanza del settore giovanile e di un numeroso gruppo di bambini perché lo sport promuove in loro uno sviluppo fisico e mentale sano migliorandone la crescita.
Il vice Sindaco di Lucca Fabio Barsanti, molto vicino alle sorti della società e di tutto lo sport lucchese, ha lanciato a tutti gli atleti un messaggio di incoraggiamento riconoscendo il valore sportivo e sociale della squadra biancorossa, dichiarandosi vigile ai tempi necessari per la ristrutturazione degli impianti sportivi. A parlare per la prima squadra è stato il capitano Andrea Barsanti, portavoce della squadra, confermando il massimo impegno di tutti per migliorare possibilmente il già lusinghiero bilancio della stagione passata.
Il BCL sta confermandosi una delle più belle realtà sportive della città di Lucca. Unisce e fortifica i giovani e li avvicina ai sani principi e ai valori dello sport.
OSPITI ANCHE GLI AMICI DELLA PALLACANESTRO LUCCA
Alla serata sono intervenuti anche Giovanni Ricci e Dino Dentone, rispettivamente vice presidente e consigliere degli Amici della Pallacanestro, società organizzatrice del Trofeo Lovari, giunto alla decima edizione. Un torneo internazionale che sta facendo registrare il sold-out che da prestigio a Lucca e il cui ricavato spiegava Ricci viene devoluto in parte ad associazioni del territorio che maggiormente necessitano di collaborazione, rafforzando il senso di comunità.
Erano presenti anche i preparatori atletici Cortopassi, Landucci, Tempestini, Di Paolo e Rinaldi, coloro che contribuiscono alla crescita fisica dei ragazzi e li preparano a sopportare le fatiche degli allenamenti e a rimanere in forma fino al termine del campionato. La regia di tutta la serata è stata curata dall' infaticabile Valter Tardelli, fungendo da punto di riferimento organizzativo, logistico e gestionale della società BCL.
LA PRIMA SQUADRA INSERITA NEL GIRONE C TOSCO LIGURE PIEMONTESE
La prima squadra è inserita nel girone C che comprende nove squadre toscane, due liguri e quattro piemontesi. Quattordici partite per la prima fase al meglio dei tre incontri che premieranno soltanto otto squadre che andranno a giocarsi gli ottavi di finale, poi i quarti, semifinale e finale, incrociandosi direttamente con le otto finaliste del girone D della stessa conference Centro Italia. Il BCL da il benvenuto ai nuovi rinforzi che sono il 28. enne playmaker Luca Valentini che ha alle spalle 4 stagioni in A2 e 2 in B nazionale fra Taranto e Imola. Vanta trascorsi in B nazionale anche il ventinovenne Tommaso Pichi, che vide sfumata per pochissimo la promozione in B nazionale nella scorsa stagione con i colori dello Scandone Avellino. La rosa si avvale dei riconfermati Andrea Barsanti, Luca Valentini, Andrea Del Debbio, Gianmarco Drocker, Gianni Dubois, Alessandro Landucci, Carlo Trentin, Jacopo Pierini e Andrea Simonetti. Il gruppo sarà completato da alcuni giocatori inseriti nell 'organico delle categorie giovanili che sono: Kevin Cirrone che parteciperà al campionato Under 19 Gold e dal terzetto dell' Under 17 Eccellenza composto da Ettore Binelli, Luca Donati e Giacomo Genovali Del Debbio.
Si è svolta al campo di S. Angelo in Campo una serata molto importante un grande traguardo: il BCL compie 30 anni. Trenta anni che nascono negli anni '90 quando il nome era quello di Centro Minibasket Lucca, una realtà sempre frequentata da molti istruttori di grande spessore e soprattutto da molti bambini che continuano a giocare a basket e portano avanti il BCL, un grande movimento cestistico lucchese, che anche oggi fanno grandi numeri.
A presentare l'evento con la sua grande professionalità Valter Nieri, il solo a Lucca in grado di trasformare una serata sportiva in uno spettacolo vero e proprio. Era presente l'assessore allo sport Fabio Barsanti. Durante la serata sono state presentate tutte le squadre del settore giovanile e la prima squadra. Ospiti tutte le persone che hanno fatto parte anche precedentemente del centro Mini basket a partire da Luigi Pracchia e dai giocatori Giorgio Nieri, Giampaolo Drocker e Massimo Chiarello. Una serata che ha portato veramente una grande affluenza di pubblico sia come tifosi, sia come genitori dei bambini che frequentano questo meraviglioso sport. Una grande persona che continua a fare questo lavoro con una grandissima passione a cui va un grande ringraziamento è Umberto Vangelisti che tende a far crescere il movimento del BCL.
Nuovo scambio culturale, per la città di Pietrasanta, nel segno della musica tradizionale. Sabato (11 ottobre), infatti, il Coro Versilia di Capezzano Monte…