Sport
A Roma i campionati Italiani di Tiro a Segno Olimpico, 19 medaglie per gli atleti lucchesi
SI sono svolti a Roma i campionati Italiani di Tiro a Segno Olimpico e la squadra del Tiro a Segno di Lucca ha partecipato con ben 27 atleti qualificati. In 43 prestazioni gli atleti lucchesi hanno conquistato ben 19 medaglie

Debora Vanuzzo rinnova le sue ambizioni con la Pantera: "Tanta storia in questa maglia"
Un'atleta di grande personalità, giocatrice carismatica che ispira e guida da buon capitano le compagne di squadra con i suoi atteggiamenti in campo

Gli staristi Enrico Chieffi e Nicolas Seravalle vincono il IV Trofeo Bizzosa Star 2025 di Viareggio
Sul podio anche Vincenzo Locatelli con Daniele Bresciano ed Ennio Buonomo con Marco Esposito. Prossimo appuntamento con la Società Velica Viareggina che prosegue l'iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30, è con la conclusione del Campionato d'Autunno 2025

Sofia Jasmine Palomba conquista l'oro al Trofeo CONI 2025 rappresentando la Toscana
La giovane atleta Sofia Jasmine Palomba, tesserata per la società Kin Sori Taekwondo ASD, conquista la medaglia d'oro al Trofeo CONI 2025, la prestigiosa manifestazione nazionale dedicata agli atleti under 14, dove ha rappresentato la Regione Toscana

Fujiyama in festa per Mariarosa Giuliani
Quarant'anni... di aikido e non sentirli: festa all'Asd Fujiyama per Mariarosa Giuliani, 4° Dan (ma se avesse seguito i passaggi formali – ricordano dall'associazione – sarebbe con…

Basket Club Lucca strapazza Use Empoli 84 a 68
E' un BCL che parte di gran carriera con un minibreak da 4/0 poi arriva rapido e preciso Sakellariou da tre, ma è ancora il BCL a condurre il match, prima Valentini, poi Simonetti dai liberi e ancora Barsanti da tre per il 10/3 a quattro dalla prima sirena

Versilia Marathon nel segno di Di Serio
Dopo il lancio dello scorso anno, Viareggio è tornata teatro della Versilia Marathon, la nuova creatura del Club Super Marathon Italia che è andata in scena in contemporanea…

Basket-Uisp, il Mamba Pescia pronto a recitare un ruolo di primo piano in A2
È sempre in crescita l'interesse e la pratica degli sport amatoriali. Dal 2021 si è registrato un aumento del 50% di praticanti. Un fenomeno dettato dalla voglia di socializzare a qualsiasi età e dalla ricerca di valori positivi trasmessi dalla pratica sportiva individuale e di squadra

Serata storta per Le Mura Spring sconfitte a domicilio da Firenze
Sconfitta netta per le Spring, meno concentrate delle stesse avversarie che avevano battuto domenica scorsa in finale di Coppa Toscana. Le lucchesi tengono mentalmente fino alla fine del secondo quarto, poi mollano anche per la serata strepitosa delle cecchine avversarie

Ad un anno di distanza, il BCL torna a giocare tra le amate mura del Palatagliate
Ad un anno di distanza, il BCL torna oggi a giocare tra le amate mura del Palatagliate, ed è forte l'emozione di tornare sul proprio parquet a…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 538
04 settembre (1^ tappa) - Viareggio-Viareggio, cronosquadre di 5.0 km
05 settembre (2^ tappa) – Serravalle P.se (Pt)-Quarrata (Pt), di 110 km
06 agosto (3^ tappa) – Segromigno in Piano-Segromigno P. (Lu), di 117 km
07 settembre (4^tappa) – Lucca-Montecatini Terme (Pt), di 146 km
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 656
Con l’inizio della stagione 2025/26 ormai alle porte, prende ufficialmente forma il nuovo progetto della Folgor Marlia Femminile. Un passaggio strategico reso possibile grazie alla visione condivisa con la dirigenza della società biancoceleste e all’ingresso del percorso sportivo guidato da Elena Lucchesi, con il pieno sostegno del presidente Gianluca Landi e del direttore generale Andrea De Luca, che hanno creduto sin da subito nella forza del calcio femminile come valore sportivo, educativo e sociale.
Alla guida della Prima Squadra, iscritta al campionato di Promozione Femminile, ci sarà la coppia di tecnici già collaudata composta da Francesco Maurelli e Leo D’Arrigo, preparatore portieri Antonio Corradi. La direzione sportiva è affidata a Simone Paladini, che seguirà anche il settore giovanile, mentre il ruolo di dirigente accompagnatore sarà ricoperto da Manola Maggianetti.
Il progetto prevede anche un importante sviluppo del settore giovanile femminile, con Floriano Bambini che ricoprirà il ruolo di figura dirigenziale di riferimento per il fair play e la convivenza sportiva. La società ha in programma di schierare tre formazioni nei rispettivi campionati regionali di categoria: la Juniores Under 19, guidata da mister Stefano Cristofani con il supporto dei collaboratori tecnici Lorenzo Pacini e Roberto Paoli, oltre alle dirigenti Beatrice Quilici e Daniela Lencioni; l’Under 15, affidata a Italo Facioni e Francesco Cavallini con Monica Lenzi in qualità di dirigente; e infine l’Under 12, allenata da Alessio Bicchi. Paolo Begani sarà il preparatore portieri per il settore giovanile, a curare la comunicazione social del progetto sarà Laura Migliavacca.
La costruzione della rosa della Prima Squadra è in fase di rifinitura, la società sta completando gli ultimi innesti per garantire a Maurelli e D’Arrigo un gruppo competitivo e completo in tutti i reparti già al raduno di preparazione previsto dopo ferragosto presso gli impianti sportivi della Folgor Marlia. In programma: sessioni atletiche, incontri tecnici, attività dedicate all’integrazione tra le categorie giovanili e una serie di openday rivolti a bambine e ragazze interessate a entrare nel mondo biancoceleste.
A completare il quadro del nuovo corso, la Folgor Marlia diventerà Area di Sviluppo Territoriale FIGC. Questo progetto coinvolgerà tutti i bambini e le bambine del club, rafforzando il senso di appartenenza e promuovendo un percorso formativo uniforme, basato sui valori tecnici, educativi e relazionali. Un ulteriore segnale di serietà e prospettiva, che conferma la Folgor Marlia come punto di riferimento per la crescita sportiva sul territorio.
Un segnale concreto del radicamento del calcio femminile sul territorio arriva proprio dai più giovani. Nella scorsa stagione, la Folgor Marlia ha già visto crescere tra i propri tesserati alcune bambine aggregate alle squadre maschili. Tra loro, le piccole Andrea Benedetti (classe 2014) e Arisela Muslia (classe 2015) sono state recentemente selezionate per entrare a far parte della ACF Fiorentina, una delle realtà più importanti del panorama femminile nazionale.