Cultura
L'infanzia rubata, nelle testimonianze dei bambini che hanno attraversato il buio della seconda guerra mondiale
"Maxima debetur puero reverentia": al fanciullo è dovuto il massimo rispetto. Così, si esprimeva, più o meno duemila anni or sono, l'accigliato Giovenale per significare come in…

LuccAutori, ecco i vincitori del premio letterario Racconti nella Rete
Le splendide sale della Villa Bottini accolgono i venticinque disegni originali ispirati ai venticinque racconti vincitori del Premio letterario "Racconti nella Rete" 2025,…

Coltivare una cultura di pace: convegno a Palazzo Ducale
Venerdì 17 ottobre, nella sala di rappresentanza della Provincia, con il patrocinio della Provincia stessa e in collaborazione con l'Associazione C.M.L (Associazione ,musica e colori…

Nuova stagione nel vivo per Artè fra musica, teatro e cinema: ecco il programma
Musica, teatro, cinema, incontri, per la nuova stagione artistica 2025-2026 del teatro Artè di Capannori promossa dall’amministrazione comunale con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca…

1902 Pellegrinaggio in Terrasanta: in San Cristoforo la mostra dedicata a Maria Pacini Fazzi
Sarà un emozionante viaggio nel tempo quello che potranno compiere i visitatori della mostra “Terrasanta 1902. Pellegrinaggio per immagini”, a cura di Alessandro Bedini e Carla Sodini, che…

Terza giornata per LuccAutori con Andrea Maggi super ospite
Terza giornata di LuccAutori. Che è anche la giornata delle inaugurazioni di tre mostre a Villa Bottini. Si parte con il professor Andrea Maggi che presenta il…

Fondazione Ragghianti, ciclo d'incontri dedicati al mercato globale dell'arte
La Fondazione Ragghianti organizza per la prima volta a Lucca un ciclo di incontri dedicati al mercato globale dell’arte con primari rappresentati del mondo della cultura.

Lunedì della cultura: al via la terza edizione con due novità: la partnership con la Fondazione Ragghianti e una nuova sezione dedicata al rapporto arti visive e letteratura
Il rapporto tra arti visive e letteratura e la partnership con la Fondazione Centro Studi sull'Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti: ecco le novità della terza edizione dei “Lunedì della cultura”, tutti a ingresso libero, organizzata dall’associazione culturale “Amici di Enrico Pea”

Al teatro Artè di Capannori si apre il Folk Festival con il concerto di Francesco Baccini
Sabato 4 ottobre nel Teatro Artè di Capannori, prende il via la prima edizione del Folk Studio Festival 2025, un evento di sei appuntamenti dedicato alla musica d'autore,…

Il Giubileo in musica arriva nei quartieri: a San Vito il concerto della Sagra musicale lucchese
Dopo l'applaudito debutto nella solennità della cattedrale di San Martino a giugno, la Messa in Re maggiore op. 86 di Antonín Dvořák torna protagonista della 62esima Sagra musicale lucchese. Il nuovo appuntamento…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 718
Talk, visite guidate e il Photolux Award a Massimo Vitali: ecco gli appuntamenti della prima settimana di Photolux. La biennale internazionale di fotografia dedicata all'Italia prosegue questo weekend con i talk nell'auditorium San Micheletto (via San Micheletto, 3). Gli incontri sono tutti a ingresso libero.
Si comincia sabato 30 novembre, alle 9.30, con "Il giornalista nell'era dell'IA generativa? Fruitore consapevole, professionista tutelato, apriscatole etico". Emiliano Ricci presenterà i rischi tecnici dell'utilizzo dei GenAI, mentre Deborah Bianchi illustrerà le insidie giuridiche e deontologiche. Anna Benedetto, invece, parlerà dell'impatto sulla sostenibilità di genere e sui soggetti deboli e minori alla luce del testo unico e della carta di Treviso. Presenti anche Gianfranco Borrelli, Raffaele Capparelli, Silvia Volpi. Contestualmente saranno premiati i vincitori del Photolux Intarget Award.
Alle 15, invece, è possibile partecipare al workshop Insta360 per imparare a realizzare video immersivi e creativi con gli ambassador di Insta360, Mattia Antonelli e Andrea Sardo. Partecipando al workshop e rispondendo correttamente alle domande si può vincere una Insta360X4. Per info e iscrizioni: www.photoluxfestival.it.
Alle 21, inoltre, sempre nell'auditorium San Micheletto sarà consegnato a Massimo Vitali il Photolux Award alla carriera. L'evento è a ingresso libero e gratuito.
Domenica 1° dicembre, alle 11, protagoniste le storie e le immagini della montagna insieme alla Fondazione Sella. I relatori saranno Andrea Pivotto (Fondazione Sella), Stefano Nesti, guida alpina e Marco Barsanti, fotografo e docente di fotografia.
Alle 16 si parlerà di Fortepan Method. Il progetto, realizzato in collaborazione con la Fondazione Summa Artium di Budapest (Ungheria) e il Fotofestiwal Lodz (Polonia), con il sostegno del programma Creative Europe dell'Unione Europea, ha l'obiettivo di estendere le raccolte dell'Archivio Fortepan – nato dodici anni fa a Budapest (www.fortepan.hu) a seguito del ritrovamento di un sacchetto di plastica pieno di fotografie anonime in un cassonetto, e che oggi conta oltre 175.000 fotografie e creare una piattaforma internazionale (www.fortepan.eu) che racconti la storia dell'Europa, dall'invenzione della fotografia al 1990. Protagonisti saranno: András Török, manager di Fortepan, Anna Balogi, coordinatrice del progetto Fortepan, Chiara Ruberti ed Emanuele Camerini.
Alle 17.30, infine, una retrospettiva su Ivo Saglietti, per tre volte vincitore del World Presso Photo, con Federico Montaldo, Archivio Saglietti, Francesco Cito, Paolo Pellegrin, Enrico Ratto e Paolo Verzone.
VISITE GUIDATE. Proseguono, inoltre, le visite guidate alle mostre con gli artisti e i fotografi. Ecco gli appuntamenti di sabato 30 novembre: alle 11 Mario Morroni, Chiara Ruberti ed Emanuele Camerini accompagneranno il pubblico a conoscere "Verità nascoste. Eredità visive della storia recente d'Italia"; alle 15.30, Alessandro Mallamaci e Maurizio Grandi saranno presenti a "Un luogo bello" e "Parallel Landscapes"; alle 16 Marco Barsanti e Andrea Pivotto illustreranno la mostra di Vittorio Sella e alle 17.30 Massimo Vitali, insieme a Matteo Balduzzi, racconterà le sue fotografie di "Sotto questo sole". Domenica 1° dicembre, alle 11, si replica la visita a "Verità nascoste" e alle 12, Chiara Ruberti guiderà la visita a "Viva l'Italia".
PHOTOLUX 2024. IL BEL PAESE?
Lucca, sedi varie
23 novembre – 15 dicembre 2024
Informazioni: Tel: +39 0583 53003
Orari: dal lunedì al giovedì, 15:00 - 19:00; dal venerdì alla domenica, 10:00-19:00
Biglietti: intero: 22 €, ridotto: 18€; biglietto singola sede: 10 € - biglietto scuole: 10 €
Beatrice Venezi ospite di 'Mixerstoria - La storia siamo noi" in occasione del centenario pucciniano
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 679
Venerdì 29 novembre si commemora in tutta Italia e non solo il centenario della morte del grande compositore lucchese Giacomo Puccini, che si spense a Bruxelles proprio il 29 novembre del 1924. Per l’occasione, il Maestro Beatrice Venezi, che da anni diffonde e celebra la cultura pucciniana - non solo dirigendo in Italia e nei più importanti teatri al mondo le opere del compositore, ma impegnandosi personalmente a fare attività di divulgazione raccontando con passione la figura e l’umanità di Puccini, anche tra i giovani - sarà ospite venerdì 29 novembre alle 11.20 su Rai 3 della puntata speciale dedicata al Maestro di ‘Mixerstoria - La storia siamo noi’, intervistata da Giovanni Minoli.
‘Mixerstoria - La storia siamo noi’, nell’ambito delle celebrazioni che per tutto il giorno la Rai dedica a Giacomo Puccini, ricorda il Maestro con una puntata ricca di interventi e testimonianze. I suoi esordi a Lucca, l’arrivo a Milano, il rapporto con Casa Ricordi, la sua passione per l’innovazione e la tecnologia, ma anche l’insuperabile arte nel ridefinire il melodramma e il bel canto, costruendo un ponte tra la grande tradizione operistica italiana e la musica contemporanea del nuovo secolo con titoli quali La Bohème, Tosca e Madama Butterfly. Come si ricorderà in studio, Giacomo Puccini non ha soltanto scritto melodie indimenticabili, che ogni sera risuonano nei teatri lirici di tutto il mondo, ma è stato anche e soprattutto un uomo del suo tempo, di cui è stato testimone e protagonista.
Proprio su questo, a chiusura della puntata speciale, Giovanni Minoli intervista in studio Beatrice Venezi, anch’essa lucchese, oggi uno dei giovani direttori d’orchestra più affermati al mondo che proprio su Puccini ha anche pubblicato di recente il volume ‘Puccini contro tutti – Arie, fughe e capricci di un genio anticonformista’ una biografia originale, un ritratto luminoso del Maestro, che già dal titolo propone una nuova e diversa chiave interpretativa della sua vita e delle sue opere.
In onda dal lunedì al venerdì alle 11.20 su Rai 3, pluripremiato in Italia e all’estero, La storia siamo noi è stato insignito, tra l’altro, del prestigioso History Makers Award, assegnato dall’associazione dei broadcaster e dei produttori televisivi di programmi storici di tutto il mondo. Proprio da La storia siamo noi, nel 2008, è nato il canale RaiStoria.
Per questa nuova stagione, La storia siamo noi propone un calendario della memoria imbastito, tra anniversari e ricorrenze speciali, come sempre spaziando dai grandi personaggi della storia d’Italia allo spettacolo, dalla II Guerra Mondiale al costume, dal terrorismo agli scenari internazionali.
Una attualizzazione della Storia in forma di mystery, per un giornalismo degli interrogativi che stimoli negli spettatori la riflessione, la curiosità di saperne di più e la coscienza civica. Un servizio al pubblico per una televisione da conservare, che offre una prospettiva storica all’attualità più bruciante.