Cultura
L'infanzia rubata, nelle testimonianze dei bambini che hanno attraversato il buio della seconda guerra mondiale
"Maxima debetur puero reverentia": al fanciullo è dovuto il massimo rispetto. Così, si esprimeva, più o meno duemila anni or sono, l'accigliato Giovenale per significare come in…

LuccAutori, ecco i vincitori del premio letterario Racconti nella Rete
Le splendide sale della Villa Bottini accolgono i venticinque disegni originali ispirati ai venticinque racconti vincitori del Premio letterario "Racconti nella Rete" 2025,…

Coltivare una cultura di pace: convegno a Palazzo Ducale
Venerdì 17 ottobre, nella sala di rappresentanza della Provincia, con il patrocinio della Provincia stessa e in collaborazione con l'Associazione C.M.L (Associazione ,musica e colori…

Nuova stagione nel vivo per Artè fra musica, teatro e cinema: ecco il programma
Musica, teatro, cinema, incontri, per la nuova stagione artistica 2025-2026 del teatro Artè di Capannori promossa dall’amministrazione comunale con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca…

1902 Pellegrinaggio in Terrasanta: in San Cristoforo la mostra dedicata a Maria Pacini Fazzi
Sarà un emozionante viaggio nel tempo quello che potranno compiere i visitatori della mostra “Terrasanta 1902. Pellegrinaggio per immagini”, a cura di Alessandro Bedini e Carla Sodini, che…

Terza giornata per LuccAutori con Andrea Maggi super ospite
Terza giornata di LuccAutori. Che è anche la giornata delle inaugurazioni di tre mostre a Villa Bottini. Si parte con il professor Andrea Maggi che presenta il…

Fondazione Ragghianti, ciclo d'incontri dedicati al mercato globale dell'arte
La Fondazione Ragghianti organizza per la prima volta a Lucca un ciclo di incontri dedicati al mercato globale dell’arte con primari rappresentati del mondo della cultura.

Lunedì della cultura: al via la terza edizione con due novità: la partnership con la Fondazione Ragghianti e una nuova sezione dedicata al rapporto arti visive e letteratura
Il rapporto tra arti visive e letteratura e la partnership con la Fondazione Centro Studi sull'Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti: ecco le novità della terza edizione dei “Lunedì della cultura”, tutti a ingresso libero, organizzata dall’associazione culturale “Amici di Enrico Pea”

Al teatro Artè di Capannori si apre il Folk Festival con il concerto di Francesco Baccini
Sabato 4 ottobre nel Teatro Artè di Capannori, prende il via la prima edizione del Folk Studio Festival 2025, un evento di sei appuntamenti dedicato alla musica d'autore,…

Il Giubileo in musica arriva nei quartieri: a San Vito il concerto della Sagra musicale lucchese
Dopo l'applaudito debutto nella solennità della cattedrale di San Martino a giugno, la Messa in Re maggiore op. 86 di Antonín Dvořák torna protagonista della 62esima Sagra musicale lucchese. Il nuovo appuntamento…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 538
Vuole essere un ritorno al grande teatro, al teatro fatto di cose vere e concrete, la tanto anticipata rappresentazione di Tosca che debutterà al teatro del Giglio il 29 novembre: nel giorno in cui cade il centenario della morte di Giacomo Puccini, il grande maestro lucchese viene celebrato con una maestosa, nuova produzione di uno dei suoi capolavori.
“Un momento fondamentale per il teatro, con cui abbiamo raggiunto livelli massimi: abbiamo cantanti di caratura internazionale, a partire dal nostro concittadino Massimo Cavalletti, baritono che si esibirà per la prima volta in un’opera al teatro nel ruolo di Scarpia, che sarà accompagnato da interpreti quali Clarissa Costanzo (Floria Tosca) e Azer Zada (Mario Cavaradossi)- ha spiegato il presidente del teatro Giorgio Angelo Lazzarini, che oggi ha presentato la produzione insieme al cast che si è eccezionalmente concesso pochi minuti prima di salire sul palco per le prove- Non è che l’inizio di quello che abbiamo in mente”.
“Sono molto emozionata di essere qui: abbiamo parlato tanto di tornare a produrre qualcosa, e oggi abbiamo fatto più di qualcosa- ha aggiunto l’assessore alla cultura Mia Pisano- Un ringraziamento è dovuto a tutti coloro che hanno partecipato e reso possibile questo ritorno allo splendore, che comunque non è un punto d’arrivo, ma di partenza”.
L’opera, in programma per le 20,30 del 29 novembre con replica alle 16 del 20,30, ha già riscontrato il tutto esaurito: anche a chi non sia riuscito ad acquistare i biglietti sarà però possibile vivere l’esperienza di Tosca grazie a una preziosa collaborazione con la famiglia Gialdini, che permetterà di vedere la rappresentazione in contemporanea al cinema Astra, ritirando il biglietto gratuito alla biglietteria del teatro a partire dalle 10,30 di giovedì 28 novembre. Altra interessante collaborazione quella con la Zecca di Lucca, che per l’occasione del centenario pucciniano ha realizzato delle esclusive medaglie in puro argento di cui saranno omaggiati gli interpreti e alcuni abbonati della stagione lirica del Giglio.
“Questa Tosca è un allestimento importante, un grande sforzo, che si inserisce nella nostra storia di grande sapere teatrale- ha osservato Cataldo Russo, direttore artistico del teatro, la cui soddisfazione è stata condivisa anche dal direttore generale Fulvio Spatarella- Un lavoro che sancisce anche il nuovo legame che il teatro vuole instaurare con il maestro”.
Sul podio dell’orchestra giovanile Luigi Cherubini ci sarà la giovane e talentuosissima bacchetta di Henry Kennedy, direttore formatosi alla Royal Academy of Music di Londra e perfezionatosi alla Riccardo Muti Italian Opera Academy, da poco nominato primo direttore residente del National Arts Center di Ottawa (Canada). “È per me un grande privilegio e una grande fortuna dirigere a Lucca, la città di Giacomo Puccini- ha dichiarato Kennedy- Abbiamo deciso di seguire l’edizione critica di Roger Parker, che abbiamo avuto l’onore di ospitare qui: dobbiamo pensare ai prossimi 100 anni, al futuro della musica per l’Italia e per tutto il mondo”.
“Con Henry abbiamo cercato di leggere lo spartito nel modo in cui Puccini avrebbe voluto, a raggiungere la realtà scritta lì: abbiamo addirittura aggiunto 15 minuti di musica dopo l’aria di Tosca, che solitamente vengono tagliati senza motivo. Abbiamo voluto farlo per rendere la magia totale dello spartito pucciniano”, si è aggiunto Cavalletti.
Il nuovo allestimento dello spettacolo è firmato per la regia da Luca Orsini, per le scene da Giacomo Andrico, per i costumi da Rosanna Monti e per le luci da Tiziano Panichelli, e realizzato in coproduzione con i teatri di Ravenna, Pisa, Livorno, Modena e Ferrara. Per questa Tosca è stato ricostituito il gruppo creativo che realizzò, ormai 22 anni, fa uno dei migliori allestimenti del teatro del Giglio, con la regia della prematuramente scomparsa Cristina Pezzoli.
“Quando iniziai a lavorare al progetto di Tosca con Cristina, il mio primo bozzetto era proprio quello ripreso ed elaborato per lo spettacolo sui stiamo lavorando adesso: l’atmosfera della Tosca che vedremo in scena il 29 novembre si richiama a una Roma dai tratti chiaramente piranesiani, è archeologica e stratificata come il luogo di potere di Scarpia, oscuro e inestirpabile”, ha spiegato Andrico.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 562
Come meglio festeggiare Puccini nel 100° della sua scomparsa, se non parlando della sua Arte sia dal punto di vista della ricerca musicologica, sia offrendo sulla scena parte della sua produzione ispirata anche alla sua vita personale più vera, senza scadere nel pettegolezzo, ma seguendo un criterio filologico e rispettoso di un genio dell'opera lirica?
Questo è quanto farà l'Associazione Kalliope, Accademia della Voce Artistica, APS, portando sulla scena, nel calendario ViviLucca con il sostegno del Comune della città natale del maestro Puccini, nell'Auditorium di San Romano, Lucca, Sabato 7 Dicembre alle ore 21, con ingresso ad offerta libera, senza necessità di prenotazione, ADDIO, MIO DOLCE AMOR! L'ultimo folle viaggio di Elvira e Giacomo Puccini, uno Spettacolo lirico teatrale di Paola Massoni, autrice del testo, regista e interprete, come attrice e soprano lirico, di Elvira Bonturi, prima compagna e poi moglie di Giacomo Puccini, nei cui panni si calerà l'attore di cinema e teatro Paolo Giommarelli.
Nei personaggi delle opere pucciniane, accanto ai protagonisti di questa storia d'amore tanto passionale quanto travagliata, un valente cast pucciniano: Silvana Froli, soprano, Giovanni Cervelli, tenore, Nicola Farnesi, baritono, accompagnati al pianoforte dal maestro Stefano Adabbo.
Lo spettacolo, unico e originale nel suo genere, già rappresentato a Bruxelles nel 2009 e successivamente in vari luoghi pucciniani, torna sulla scena in una versione aggiornata sulla base delle più recenti scoperte d'archivio inerenti all'epistolario pucciniano. La vicenda di Giacomo ed Elvira è unica e irripetibile, ma può essere letta come la storia universale di tutti quelle coppie che, pur vivendo momenti conflittuali di strema difficoltà, continuano nel loro intimo ad amarsi profondamente.
Il lavoro sarà introdotto durante la presentazione del volume musicologico della stessa autrice GIACOMO PUCCINI NATO PER IL TEATRO Un viaggio nella messinscena alla scoperta di un compositore visionario, Ets Edizioni, che si terrà al Teatro Artè di Capannori il 28 novembre alle ore 21, con intermezzi musicali ad opera di Paola Massoni, soprano, del basso Graziano Polidori e di Stefano Adabbo, al pianoforte, sulle scene tratte dal cortometraggio Raccontando Puccini con un libro, prima di essere replicato, sempre al Teatro Artè di Capannori, Venerdì 13 dicembre alle ore 21, nell'ambito della stagione dedicata al centenario del maestro. Il libro, invece, approderà il 21 dicembre al Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna.