Politica
Sicurezza stradale nell’Oltreserchio, Alfarano (Pd) replica a Santi Guerrieri: “Sei al governo della città da oltre tre anni, sveglia”
Sicurezza stradale nell’Oltreserchio, continua lo scontro politico. Dopo le parole del presidente della commissione comunale lavori pubblici Marco Santi Guerrieri, che aveva accusato la precedente amministrazione Tambellini (conclusa…

Spaccatura della Lega a Viareggio, il Team Vannacci della Valle del Serchio contro Santini e Pacchini
“Quando in politica si levano cori di protesta, è sempre saggio chiedersi chi canta e il perché”. Così esordisce Alessandro Marovelli, team leader del Team Vannacci “Lorenzo Nottolini…

Lucca è un grande noi: “Città fanalino di coda per finanziamenti culturali”
I dati parlano chiaro: nella recente distribuzione dei fondi per la programmazione 2025-2027 dei Grandi Progetti Culturali e della Legge 190, la città di Lucca si colloca all'ultimo posto,…

“Notti sicure”, l’assessore Bartolomei canta vittoria: “Progetto che ha prodotto tanti risultati”
“Si chiude con un bilancio molto positivo la parte estiva del progetto “Notti sicure” che abbiamo finanziato come amministrazione comunale di Lucca”. Ad affermarlo è l’assessore alla…

La Lega a Viareggio si spacca in due. E Del Ghingaro se la ride
"La Lega di Viareggio si divide: due consiglieri comunali lasciano il partito, ormai esploso sotto il peso delle proprie contraddizioni. E, come da copione, con dichiarazioni esilaranti danno…

Elezioni regionali, Simoni (Lega): “Facile rimozione, basta incertezze: servono regole chiare in 90 giorni”
«I balneari non possono vivere nell'incertezza tra cavilli e interpretazioni discordanti. La distinzione fra facile e difficile rimozione delle strutture sul demanio, così com'è applicata oggi, rischia…

Elezioni regionali, Graziani (Pd): “Il futuro è nella scuola"
"È la fiducia nel futuro, per quanto stropicciata e messa a dura prova, che ci motiva ogni giorno a fare la nostra parte, a esserci. E il futuro…

Sicurezza stradale nell'Oltreserchio, Santi Guerrieri dà ancora la colpa a Tambellini: s'ha a anda' bene
"È sotto gli occhi di tutti quanto poco incisiva sia stata l’azione svolta dalla scorsa amministrazione Tambellini al riguardo della sicurezza stradale". Così Marco Santi Guerrieri, presidente…

Viareggio, Alessandro Santini e Maria Pacchini dicono addio alla Lega in contestazione con la linea Vannacci
Doppio, clamoroso addio alla Lega a Viareggio, in contestazione contro la nuova linea del partito dettata in Toscana da Roberto Vannacci. A lasciare il Carroccio sono Alessandro Santini…

Simoni (Lega): "Bagnini e sicurezza in mare, basta burocrazia. Più formazione vera, piani collettivi e dotazioni moderne: così tuteliamo lavoro, turismo e identità della costa"
«Chi salva vite non può essere ostaggio di norme miopi e cantieri amministrativi che bloccano la stagione. La Toscana deve tornare a investire seriamente sulla sicurezza in mare:…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 710
"Abbiamo attuato delle modifiche al regolamento per rendere la Consulta più operativa e più rappresentativa accogliendo anche quei nuovi soggetti che sono entrati a far parte del contesto sportivo del nostro territorio – afferma l'assessore allo Sport Fabio Barsanti – adesso con l'elezione del direttivo la Consulta inizierà a operare per facilitare e incentivare un settore le cui attività rivestono una funzione sociale e culturale fondamentale per i giovani e per il benessere di tutta la nostra comunità. Ringrazio gli uffici per il lavoro fatto ma soprattutto i membri dell'assemblea per la grande partecipazione: il segno più evidente del successo dell'iniziativa".
Il consiglio direttivo eletto è formato da 16 membri scelti dall’assemblea della Consulta: presidente - senza diritto di voto - è l'assessore allo sport Fabio Barsanti, i delegati del Comitato olimpico nazionale italiano Stefano Pellacani e del Comitato italiano paraolimpico Stefano Gori, due componenti in rappresentanza di federazioni sportive, discipline sportive associate, enti di promozione sportiva e associazioni benemerite) Ilaria Orlandini (CSI Lucca) e Arturo Guidi (Panathlon International Club Lucca), un rappresentante di Sport e Salute Alessandro Viti, otto componenti in rappresentanza delle altre categorie di cui quattro scelti tra le associazioni e società sportive dilettantistiche che operano in impianti sportivi all'aperto: Sergio Martinelli (Atletica Virtus Lucca), Stefano Bartoli (Atletico Lucca), Francesco Rosi (Lucca Marathon) e Filippo Giannoni (Academy Lucchese), e quattro rappresentanti scelti tra quelle che operano in impianti sportivi coperti: Claudio Frediani (Tennis Tavolo Lucca), Maurizio Barsotti (Pugilistica Lucchese), Francesco Caredio (Basket Le Mura) e Luigi Bravi (System Volley); un rappresentante del servizio di medicina dello sport: Riccardo Malfatti e un coordinatore di educazione motoria, fisica e sportiva presso l’Ufficio scolastico provinciale: Claudio Oliva.
L’assemblea della Consulta è costituita dall'assessore allo sport – che ne è presidente - dal delegato provinciale del Comitato olimpico nazionale italiano, delegato provinciale Comitato italiano paraolimpico, un rappresentante di Sport e Salute spa, i presidenti provinciali di ciascuna delle federazioni sportive e paralimpiche, delle discipline sportive associate, degli enti di promozione sportiva e delle associazioni benemerite, delle associazioni e società sportive dilettantistiche operanti sul territorio del Comune di Lucca, un rappresentante degli enti del terzo settore, uno del servizio di medicina dello sport, il coordinatore di educazione motoria, fisica e sportiva presso l’Ufficio scolastico provinciale.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 410
“Considerati alcuni articoli emersi sulla stampa, intervengo nuovamente in merito all'utilizzo dell'avanzo di amministrazione del 2022 pari a 12.191.000 euro, sottolineando quanto già spiegato in commissione Bilancio, dove ho distribuito ai consiglieri anche una nota su questo, e successivamente in consiglio comunale.
Ricapitolando, brevemente. L’amministrazione comunale ha speso 11.783.000 euro dell’avanzo disponibile, di cui quasi 8 milioni rappresentano la parte utilizzata per investimenti sul territorio, quindi in opere pubbliche a favore dei cittadini e della comunità. 3.813.000 euro sono stati invece impiegati per la parte corrente della spesa e hanno finanziato per 1.498.000 euro costi dell’energia aumentati, mentre 1.776.000 euro invece sono serviti a estinguere i mutui dei Quartieri Social con la Cassa Depositi e Prestiti: un’operazione effettuata nell’interesse del Bilancio dell’Ente, in quanto mantenendo in essere la situazione com’era, non essendo stati effettuati ancora interventi che consentano l’erogazione di risorse da parte del Governo e a causa di ritardi nel completamento di alcune opere, l’amministrazione comunale avrebbe dovuto pagare una rata di mutuo pari a 1.384.300 euro quest’anno e una rata di 268.017 a partire dal 2025, per ulteriori 19 anni. E ancora, sulla parte corrente abbiamo destinato 300 mila euro ai contributi per l’affitto, cosa che ha consentito a questa amministrazione di dare una risposta positiva a tutti i cittadini che ne avevano fatto richiesta, esaurendo in questo modo la graduatoria. 100 mila euro sono stati destinati a interventi straordinari di pulizia nelle frazioni delle aree più periferiche, 100 mila euro per il decoro urbano e 100 mila euro per la manutenzione degli impianti sportivi. La stessa somma è stata destinata all’acquisto di beni durevoli per i servizi scolastici e all’allestimento dei sotterranei delle mura urbane.
Mi sembra che i numeri parlino da soli e che ci sia poco da commentare. Come ho già detto a più riprese non ci siamo mai sognati di tenere l’avanzo di amministrazione sotto la mattonella: questi soldi appartengono ai cittadini e ai cittadini devono tornare in opere e servizi, ed è quello che stiamo facendo da quando l’amministrazione Pardini si è insediata. Avevamo anche detto che avremmo puntato sull’attrattività della città come volano di sviluppo, e anche quello lo stiamo facendo, consapevoli che se Lucca cresce dal punto di vista culturale e turistico, crescono anche le opportunità di benessere per i suoi cittadini. Altro che feste e lucine! Noi stiamo portando avanti il programma col quale ci siamo presentati un anno e mezzo fa ai cittadini lucchesi: questo è il percorso che abbiamo intrapreso e già spiegato a più riprese, ma alcune volte, evidentemente, repetita iuvant”.