Politica
Sicurezza stradale nell’Oltreserchio, Alfarano (Pd) replica a Santi Guerrieri: “Sei al governo della città da oltre tre anni, sveglia”
Sicurezza stradale nell’Oltreserchio, continua lo scontro politico. Dopo le parole del presidente della commissione comunale lavori pubblici Marco Santi Guerrieri, che aveva accusato la precedente amministrazione Tambellini (conclusa…

Spaccatura della Lega a Viareggio, il Team Vannacci della Valle del Serchio contro Santini e Pacchini
“Quando in politica si levano cori di protesta, è sempre saggio chiedersi chi canta e il perché”. Così esordisce Alessandro Marovelli, team leader del Team Vannacci “Lorenzo Nottolini…

Lucca è un grande noi: “Città fanalino di coda per finanziamenti culturali”
I dati parlano chiaro: nella recente distribuzione dei fondi per la programmazione 2025-2027 dei Grandi Progetti Culturali e della Legge 190, la città di Lucca si colloca all'ultimo posto,…

“Notti sicure”, l’assessore Bartolomei canta vittoria: “Progetto che ha prodotto tanti risultati”
“Si chiude con un bilancio molto positivo la parte estiva del progetto “Notti sicure” che abbiamo finanziato come amministrazione comunale di Lucca”. Ad affermarlo è l’assessore alla…

La Lega a Viareggio si spacca in due. E Del Ghingaro se la ride
"La Lega di Viareggio si divide: due consiglieri comunali lasciano il partito, ormai esploso sotto il peso delle proprie contraddizioni. E, come da copione, con dichiarazioni esilaranti danno…

Elezioni regionali, Simoni (Lega): “Facile rimozione, basta incertezze: servono regole chiare in 90 giorni”
«I balneari non possono vivere nell'incertezza tra cavilli e interpretazioni discordanti. La distinzione fra facile e difficile rimozione delle strutture sul demanio, così com'è applicata oggi, rischia…

Elezioni regionali, Graziani (Pd): “Il futuro è nella scuola"
"È la fiducia nel futuro, per quanto stropicciata e messa a dura prova, che ci motiva ogni giorno a fare la nostra parte, a esserci. E il futuro…

Sicurezza stradale nell'Oltreserchio, Santi Guerrieri dà ancora la colpa a Tambellini: s'ha a anda' bene
"È sotto gli occhi di tutti quanto poco incisiva sia stata l’azione svolta dalla scorsa amministrazione Tambellini al riguardo della sicurezza stradale". Così Marco Santi Guerrieri, presidente…

Viareggio, Alessandro Santini e Maria Pacchini dicono addio alla Lega in contestazione con la linea Vannacci
Doppio, clamoroso addio alla Lega a Viareggio, in contestazione contro la nuova linea del partito dettata in Toscana da Roberto Vannacci. A lasciare il Carroccio sono Alessandro Santini…

Simoni (Lega): "Bagnini e sicurezza in mare, basta burocrazia. Più formazione vera, piani collettivi e dotazioni moderne: così tuteliamo lavoro, turismo e identità della costa"
«Chi salva vite non può essere ostaggio di norme miopi e cantieri amministrativi che bloccano la stagione. La Toscana deve tornare a investire seriamente sulla sicurezza in mare:…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 568
«Un incontro molto interessante che ci ha permesso di comprendere meglio i progetti della Regione Toscana e di far conoscere a interlocutori qualificati, come l'assessore regionale alle Infrastrutture, Baccelli, e alla consigliera Pd, Mercanti, i problemi e le necessità del comparto agricolo».
Così il presidente della Cia Toscana Nord, Luca Simoncini, ha commentato l'incontro con l'assessore regionale Stefano Baccelli e la consigliera Pd Valentina Mercanti, avvenuto nei giorni scorsi nella sede della Cia a Lucca.
Al centro di un incontro molto partecipato, le infrastrutture della provincia di Lucca e i progetti regionali che le riguardano. «L'assessore Baccelli e la consigliera Mercanti – dice Simoncini – ci hanno illustrato una serie di progetti molto interessanti. Riteniamo, da sempre, che una rete infrastrutturale che risponda alle esigenze che si sono evidenziate nel tempo sia fondamentale per il comparto agricolo. Da tempo sosteniamo che, indipendentemente dalle aree, delle infrastrutture all'avanguardia siano importanti per il rilancio di un settore cruciale per l'economia del territorio, ma che, in questi anni, vive un periodo di grande difficoltà sia per i riflessi della pandemia, sia per i problemi legati alla guerra in Ucraina. Importante il fatto che sia parlato anche delle aree interne e montane che sono protagoniste di alcuni interventi che avranno ricadute sicuramente positive».
Molto apprezzato anche l'excursus storico che l'assessore regionale ha fatto in merito alle infrastrutture lucchesi: «Un momento di approfondimento che ci ha permesso di comprendere meglio quello che sta accadendo oggi», sottolinea il presidente della Cia Toscana Nord.
Ovviamente, ampio spazio è stato dato all'illustrazione del progetto Assi Viari: «Abbiamo ascoltato con estrema attenzione quello che è stato progettato per risolvere il nodo Assi Viari e intanto incassiamo con soddisfazione sia il fatto che il progetto sia stato già finanziato e che l'assessore regionale Baccelli stia lavorando per far accettare eventuali osservazioni migliorative che provengono dal territorio. Aver ascoltato la spiegazione del progetto, ci dà sicuramente lo spunto per un confronto interno che può, potenzialmente, portare anche la Cia Toscana Nord a dare il suo contributo a un suo miglioramento».
Molto apprezzate anche l'ipotesi del raddoppio della linea ferroviaria Firenze-Viareggio e il progetto, molto caro a Baccelli, di una tramvia veloce che colleghi Lucca a Pisa: due interventi che sicuramente andrebbero a potenziare anche l'offerta turistica del territorio.
«Ringraziamo – conclude Simoncini – Baccelli e Valentina Mercanti per l'impegno e la disponibilità al dialogo che hanno dimostrato nell'incontro: l'ascolto dei problemi che noi come Associazione e i nostri associati hanno portato sul tavolo è fondamentale per arrivare a individuare delle soluzioni concrete».
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 416
La morte di Maria Batista Ferreira ha sollevato un’ondata di condanna e sdegno così grande che ora sembra quantomeno inevitabile l’implementazione e il rafforzamento, da parte delle amministrazioni di ogni livello, di azioni decisive per contrastare la barbara pratica del femminicidio e, in generale, la violenza sulle donne.
Ad augurarselo è anche la Conferenza delle donne democratiche di Lucca, Piana, Mediavalle e Garfagnana, che hanno deciso di condividere il loro ultimo amaro sfogo attraverso una nota ufficiale.
Nel testo, infatti, la Conferenza, dopo aver rivolto un pensiero a tutte le donne uccise e in particolare a quelle ad aver subito un così terribile destino nelle ultime settimane, auspica maggior prevenzione, informazione e tutela, con un impegno costante per permettere alle donne di essere messe nelle condizioni di avere gli stessi diritti degli uomini.
Un appello forte che trova la condivisione di tutta la società civile; un richiesta che risuona ancora più forte ora, a pochi giorni dalla giornata internazionale della donna.
“Sara Buratin, Maria Ferreira, Renee Amato, Nicoletta Zomparelli e Antonella Salamone sono le ultime donne, in ordine di tempo, uccise nel mese di febbraio – afferma la Conferenza – precedute da altre donne, da altri nomi, da altre esistenze brutalmente annientate da uomini. Ogni colpo inferto a loro è un colpo inferto a tutte le donne, giovani, adulte e anziane, ricche e povere, italiane o straniere […] Il sangue versato dalle donne non dev’essere vano, ma un monito a guardare avanti per la libertà di tutte. Le panchine rosse, i lucchetti nei pressi delle nostre piazze (come quelli che sono stati asportati di recente dalla statua della Pupporona; e ne chiediamo il motivo al comune di Lucca!) non sono simulacri vuoti di finta partecipazione, ma sono punti di partenza per le battaglie che proseguono, in nome di tutte le donne uccise. Nella certezza che quello che si fa per ogni donna si fa per tutte e tutti: per tutte le donne e per tutti gli uomini”.