Politica
Sicurezza stradale nell’Oltreserchio, Alfarano (Pd) replica a Santi Guerrieri: “Sei al governo della città da oltre tre anni, sveglia”
Sicurezza stradale nell’Oltreserchio, continua lo scontro politico. Dopo le parole del presidente della commissione comunale lavori pubblici Marco Santi Guerrieri, che aveva accusato la precedente amministrazione Tambellini (conclusa…

Spaccatura della Lega a Viareggio, il Team Vannacci della Valle del Serchio contro Santini e Pacchini
“Quando in politica si levano cori di protesta, è sempre saggio chiedersi chi canta e il perché”. Così esordisce Alessandro Marovelli, team leader del Team Vannacci “Lorenzo Nottolini…

Lucca è un grande noi: “Città fanalino di coda per finanziamenti culturali”
I dati parlano chiaro: nella recente distribuzione dei fondi per la programmazione 2025-2027 dei Grandi Progetti Culturali e della Legge 190, la città di Lucca si colloca all'ultimo posto,…

“Notti sicure”, l’assessore Bartolomei canta vittoria: “Progetto che ha prodotto tanti risultati”
“Si chiude con un bilancio molto positivo la parte estiva del progetto “Notti sicure” che abbiamo finanziato come amministrazione comunale di Lucca”. Ad affermarlo è l’assessore alla…

La Lega a Viareggio si spacca in due. E Del Ghingaro se la ride
"La Lega di Viareggio si divide: due consiglieri comunali lasciano il partito, ormai esploso sotto il peso delle proprie contraddizioni. E, come da copione, con dichiarazioni esilaranti danno…

Elezioni regionali, Simoni (Lega): “Facile rimozione, basta incertezze: servono regole chiare in 90 giorni”
«I balneari non possono vivere nell'incertezza tra cavilli e interpretazioni discordanti. La distinzione fra facile e difficile rimozione delle strutture sul demanio, così com'è applicata oggi, rischia…

Elezioni regionali, Graziani (Pd): “Il futuro è nella scuola"
"È la fiducia nel futuro, per quanto stropicciata e messa a dura prova, che ci motiva ogni giorno a fare la nostra parte, a esserci. E il futuro…

Sicurezza stradale nell'Oltreserchio, Santi Guerrieri dà ancora la colpa a Tambellini: s'ha a anda' bene
"È sotto gli occhi di tutti quanto poco incisiva sia stata l’azione svolta dalla scorsa amministrazione Tambellini al riguardo della sicurezza stradale". Così Marco Santi Guerrieri, presidente…

Viareggio, Alessandro Santini e Maria Pacchini dicono addio alla Lega in contestazione con la linea Vannacci
Doppio, clamoroso addio alla Lega a Viareggio, in contestazione contro la nuova linea del partito dettata in Toscana da Roberto Vannacci. A lasciare il Carroccio sono Alessandro Santini…

Simoni (Lega): "Bagnini e sicurezza in mare, basta burocrazia. Più formazione vera, piani collettivi e dotazioni moderne: così tuteliamo lavoro, turismo e identità della costa"
«Chi salva vite non può essere ostaggio di norme miopi e cantieri amministrativi che bloccano la stagione. La Toscana deve tornare a investire seriamente sulla sicurezza in mare:…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 779
L'amministrazione comunale ha notificato alla ditta Inwit il provvedimento di annullamento del maturato silenzio assenso riguardo all’installazione dell’antenna di Pontetetto, disponendo inoltre la sospensione immediata dei lavori, dopo un’attenta analisi e valutazione del contesto.
L’atto degli uffici comunali arriva in seguito all’avvio del cantiere in via Pattana, per l’installazione di un’antenna della telefonia mobile in un terreno privato.
Il Comune di Lucca precisa infatti che, al fine di tutelare i cittadini ed il territorio, l’ente è dotato di un preciso regolamento ed una procedura per installare le stazioni radio base, che ha condotto nei mesi scorsi all’aggiornamento del piano degli impianti di telefonia mobile, finalizzato proprio ad individuare aree preferenziali per l’installazione delle nuove antenne, minimizzando così l’esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici.
E’ quindi volontà dell’amministrazione aprire un confronto con la ditta che sta conducendo i lavori e con le compagnie telefoniche in questione, al fine di dirottare l’installazione della nuova antenna in una delle aree preferenziali individuate dal piano comunale, presentato pubblicamente ai cittadini ed approvato in consiglio comunale.
Il Comune di Lucca auspica quindi una proficua concertazione con la ditta Inwit.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 381
Il Comitato Scientifico della Mura di Lucca ha consegnato all’amministrazione comunale lo studio per la nascita di una governance per la gestione del parco urbano simbolo della città. Un nuovo, importante passo verso la creazione di un organismo snello e rinnovato che tuteli il monumento più rappresentativo del territorio e le sue aree circostanti non solo dal punto di vista culturale e conservativo, ma anche strategico.
Il Comune aveva infatti indicato di redarre un piano che tenga conto degli aspetti urbanistici, della manutenzione ordinaria e straordinaria e della programmazione nel medio e lungo periodo, nell’ottica di una valorizzazione sociale, storica, artistica e culturale. Ora si valuteranno le opzioni proposte.
Le Mura di Lucca, considerate come il maggiore e più conservato esempio europeo di fortificazione urbana, restano quindi al centro dell'azione amministrativa, che dopo la creazione del comitato scientifico apre adesso le porte ad un organismo parallelo con cui condividere strategie e decisioni in merito alla responsabilità pubblica degli interventi, alle opportunità derivanti dalla gestione delle strutture e soprattutto all’immenso valore culturale da tutelare e trasmettere con sempre maggiore consapevolezza.
Stanno intanto procedendo i lavori di sagomatura dei parapetti, ultimati già presso il Baluardo San Salvatore, il Baluardo della Libertà e la piattaforma di San Frediano, al quale seguiranno Santa Croce, San Martino, San Regolo, San Donato e San Colombano. Sono inoltre previste entro un mese le prime installazioni nei tratti considerati più a rischio delle barriere e balaustre di sicurezza, ridotte di circa due terzi rispetto al progetto originario.
Anche la segnaletica del monumento verrà potenziata, così come ribadito nel confronto tenutosi ieri tra Comune e Soprintendenza, in cui è stato condiviso un cronoprogramma per la realizzazione e installazione di nuovi cartelli con informazioni e avvisi di potenziale pericolo.
Prosegue anche dal punto di vista del marketing la strategia promozionale delle Mura. Comune di Lucca e Metro srl stanno infatti portando avanti un progetto per la realizzazione del merchandising ufficiale del monumento, con un’ampia gamma di gadget che sarà presentata entro l’estate e sarà disponibile per cittadini e visitatori presso l’info point di Piazzale Verdi e l’info point Mura di Lucca Castello di San Donato.
“Le Mura restano al centro dell’azione amministrativa – dichiara l’assessore Remo Santini, con delega alla valorizzazione e tutela del monumento – Un percorso cominciato con la nomina del comitato scientifico, che prosegue su diversi fronti e con obiettivi sempre più ambiziosi. Nelle prossime settimane, come ben noto, tornerà a vivere l’Antico Caffè delle Mura e siamo in procinto di aprire le porte alla prima mostra permanente nei sotterranei con pannelli e proiezioni, curata dalla storica Roberta Martinelli. Le nostre Mura – prosegue – ci caratterizzano nel mondo e rappresentano per questo un luogo fortemente identitario, che racchiude e racconta la secolare storia della città. La loro valorizzazione è e sarà sempre un obiettivo prioritario per questa amministrazione, verso una ulteriore crescita culturale e turistica di tutto il territorio”.