Politica
Spaccatura della Lega a Viareggio, il Team Vannacci della Valle del Serchio contro Santini e Pacchini
“Quando in politica si levano cori di protesta, è sempre saggio chiedersi chi canta e il perché”. Così esordisce Alessandro Marovelli, team leader del Team Vannacci “Lorenzo Nottolini…

Lucca è un grande noi: “Città fanalino di coda per finanziamenti culturali”
I dati parlano chiaro: nella recente distribuzione dei fondi per la programmazione 2025-2027 dei Grandi Progetti Culturali e della Legge 190, la città di Lucca si colloca all'ultimo posto,…

“Notti sicure”, l’assessore Bartolomei canta vittoria: “Progetto che ha prodotto tanti risultati”
“Si chiude con un bilancio molto positivo la parte estiva del progetto “Notti sicure” che abbiamo finanziato come amministrazione comunale di Lucca”. Ad affermarlo è l’assessore alla…

La Lega a Viareggio si spacca in due. E Del Ghingaro se la ride
"La Lega di Viareggio si divide: due consiglieri comunali lasciano il partito, ormai esploso sotto il peso delle proprie contraddizioni. E, come da copione, con dichiarazioni esilaranti danno…

Elezioni regionali, Simoni (Lega): “Facile rimozione, basta incertezze: servono regole chiare in 90 giorni”
«I balneari non possono vivere nell'incertezza tra cavilli e interpretazioni discordanti. La distinzione fra facile e difficile rimozione delle strutture sul demanio, così com'è applicata oggi, rischia…

Elezioni regionali, Graziani (Pd): “Il futuro è nella scuola"
"È la fiducia nel futuro, per quanto stropicciata e messa a dura prova, che ci motiva ogni giorno a fare la nostra parte, a esserci. E il futuro…

Sicurezza stradale nell'Oltreserchio, Santi Guerrieri dà ancora la colpa a Tambellini: s'ha a anda' bene
"È sotto gli occhi di tutti quanto poco incisiva sia stata l’azione svolta dalla scorsa amministrazione Tambellini al riguardo della sicurezza stradale". Così Marco Santi Guerrieri, presidente…

Viareggio, Alessandro Santini e Maria Pacchini dicono addio alla Lega in contestazione con la linea Vannacci
Doppio, clamoroso addio alla Lega a Viareggio, in contestazione contro la nuova linea del partito dettata in Toscana da Roberto Vannacci. A lasciare il Carroccio sono Alessandro Santini…

Simoni (Lega): "Bagnini e sicurezza in mare, basta burocrazia. Più formazione vera, piani collettivi e dotazioni moderne: così tuteliamo lavoro, turismo e identità della costa"
«Chi salva vite non può essere ostaggio di norme miopi e cantieri amministrativi che bloccano la stagione. La Toscana deve tornare a investire seriamente sulla sicurezza in mare:…

Regionali: Forza Italia chiude la campagna elettorale in Piazza Anfiteatro
Evento di chiusura della campagna elettorale in Piazza Anfiteatro per Forza Italia. L'appuntamento è per giovedì 9 ottobre alle 21.15 all'Osteria del Podere per un brindisi offerto dal partito…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 822
Massimiliano Paluzzi, ex assessore del comune di Altopascio, è tra i componenti l'ufficio di segreteria del segretario e consigliere regionale Diego Petrucci in forza a Fratelli d'Italia. Questo incarico va a fare il paio con quello voluto a forza e imposto dall'ex sindaco Mario Pardini alle società partecipate del comune di Lucca in qualità di addetto stampa nonostante alcune di esse avessero già il proprio. A questo punto, dal nulla al molto: infatti Paluzzi dovrà dividersi tra l'incarico lucchese e quello fiorentino. Noi non possiamo fare altro che fargli i complimenti, inviargli gli auguri e ringraziare Pardini che anche questa volta ha saputo scegliere in piena autonomia.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 415
In occasione della Giornata del Ricordo, l'amministrazione comunale ha voluto onorare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra con diversi appuntamenti.
Al mattino, in piazza del Real Collegio, si è svolta la cerimonia istituzionale con la deposizione di una corona di alloro nei pressi di quello che fu il Centro di raccolta che ospitò 1200 cittadini istriani, fiumani e dalmati costretti all'esodo dalle loro terre dopo la seconda guerra mondiale.
Il pomeriggio al teatro di San Girolamo si è svolta la conferenza “Dalle Foibe all'esodo - Il martirio degli Italiani e la storia del confine orientale”, con i relatori Stefano Zecchi e Fausto Biloslavo, organizzata in collaborazione con il Comune di Pisa.
Il sindaco Mario Pardini, che ha presenziato a entrambi gli appuntamenti, oltre a partecipare all'incontro con Aligi Soldati, esule istriano, presso il liceo classico Niccolò Macchiavelli, ha sottolineato: “E' nostro dovere - soprattutto di fronte alle nuove generazioni - preservare il ricordo dei tanti concittadini perseguitati, torturati e gettati nelle foibe, custodirlo e diffonderlo come segno di unità, come ci hanno ricordato anche il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ed il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Perché la verità e il senso di giustizia sono i doni più preziosi che possiamo trasmettere in memoria dei nostri fratelli e sorelle, gli strumenti che ci aiuteranno a rafforzare la consapevolezza, l’identità nazionale e la fratellanza europea nel rifiuto di tutte le discriminazioni, intolleranze e persecuzioni”.
Infine in serata, sempre promossa dal Comune di Lucca, presso l'auditorium della Fondazione Banca del Monte, in piazza San Martino, c'è stata la proiezione della pellicola “La città dolente” di Mario Bonnard, in collaborazione con il Cineforum Ezechiele 25,17, Fondazione Banca del Monte di Lucca e Cineteca del Friuli. Fino al 16 febbraio sono inoltre in programma una serie di incontri nelle scuole secondarie di secondo grado con Paolo Battistini, figlio di Argia Pasqualis, esule di Pola, in collaborazione con Associazione Toscana Volontari della Libertà Lucca.
- Galleria: