Politica
Spaccatura della Lega a Viareggio, il Team Vannacci della Valle del Serchio contro Santini e Pacchini
“Quando in politica si levano cori di protesta, è sempre saggio chiedersi chi canta e il perché”. Così esordisce Alessandro Marovelli, team leader del Team Vannacci “Lorenzo Nottolini…

Lucca è un grande noi: “Città fanalino di coda per finanziamenti culturali”
I dati parlano chiaro: nella recente distribuzione dei fondi per la programmazione 2025-2027 dei Grandi Progetti Culturali e della Legge 190, la città di Lucca si colloca all'ultimo posto,…

“Notti sicure”, l’assessore Bartolomei canta vittoria: “Progetto che ha prodotto tanti risultati”
“Si chiude con un bilancio molto positivo la parte estiva del progetto “Notti sicure” che abbiamo finanziato come amministrazione comunale di Lucca”. Ad affermarlo è l’assessore alla…

La Lega a Viareggio si spacca in due. E Del Ghingaro se la ride
"La Lega di Viareggio si divide: due consiglieri comunali lasciano il partito, ormai esploso sotto il peso delle proprie contraddizioni. E, come da copione, con dichiarazioni esilaranti danno…

Elezioni regionali, Simoni (Lega): “Facile rimozione, basta incertezze: servono regole chiare in 90 giorni”
«I balneari non possono vivere nell'incertezza tra cavilli e interpretazioni discordanti. La distinzione fra facile e difficile rimozione delle strutture sul demanio, così com'è applicata oggi, rischia…

Elezioni regionali, Graziani (Pd): “Il futuro è nella scuola"
"È la fiducia nel futuro, per quanto stropicciata e messa a dura prova, che ci motiva ogni giorno a fare la nostra parte, a esserci. E il futuro…

Sicurezza stradale nell'Oltreserchio, Santi Guerrieri dà ancora la colpa a Tambellini: s'ha a anda' bene
"È sotto gli occhi di tutti quanto poco incisiva sia stata l’azione svolta dalla scorsa amministrazione Tambellini al riguardo della sicurezza stradale". Così Marco Santi Guerrieri, presidente…

Viareggio, Alessandro Santini e Maria Pacchini dicono addio alla Lega in contestazione con la linea Vannacci
Doppio, clamoroso addio alla Lega a Viareggio, in contestazione contro la nuova linea del partito dettata in Toscana da Roberto Vannacci. A lasciare il Carroccio sono Alessandro Santini…

Simoni (Lega): "Bagnini e sicurezza in mare, basta burocrazia. Più formazione vera, piani collettivi e dotazioni moderne: così tuteliamo lavoro, turismo e identità della costa"
«Chi salva vite non può essere ostaggio di norme miopi e cantieri amministrativi che bloccano la stagione. La Toscana deve tornare a investire seriamente sulla sicurezza in mare:…

Regionali: Forza Italia chiude la campagna elettorale in Piazza Anfiteatro
Evento di chiusura della campagna elettorale in Piazza Anfiteatro per Forza Italia. L'appuntamento è per giovedì 9 ottobre alle 21.15 all'Osteria del Podere per un brindisi offerto dal partito…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 501
Il sindaco di Fabbriche di Vergemoli e consigliere provinciale di Lucca Michele Giannini e il consigliere comunale di Lucca Diego Carnini: "La carenza di personale medico al Pronto Soccorso di Lucca è una questione critica che richiede un intervento tempestivo e deciso. I numeri parlano chiaro, attualmente, solo sei medici sono impiegati con contratti a termine, mentre il fabbisogno minimo richiesto è di almeno tredici professionisti. Questa disparità mette a dura prova il sistema sanitario locale e compromette la qualità dell'assistenza fornita ai pazienti".
"Come componente della commissione sociale - prosegue Carnini - sono soddisfatto della decisione condivisa della commissione, insieme ai colleghi di maggioranza e di opposizione, di redigere un documento per chiedere alla Regione Toscana di incrementare le risorse destinate al nostro ospedale; è un passo importante verso la risoluzione di questa situazione critica. Solo attraverso un impegno congiunto e un investimento adeguato sarà possibile garantire un servizio sanitario di qualità e accessibile a tutti i cittadini. Un'altra tematica affrontata in commissione è quella di regolarizzare in modo più efficace l'ingresso dei familiari dei pazienti al Pronto Soccorso, stabilendo linee guida precise e chiare per tutti i cittadini; è fondamentale garantire un accesso ordinato e sicuro".
"Inoltre - prosegue Giannini - è indispensabile aumentare l'organico del Pronto Soccorso in previsione dell'espansione delle strutture. Il progetto di costruzione di un prefabbricato che amplificherà lo spazio disponibile è un passo nella giusta direzione, ma senza un adeguato numero di professionisti sanitari, rischia di non essere sufficiente a soddisfare le esigenze della comunità. Parallelamente, è essenziale sviluppare nuovi percorsi per la diagnostica breve, sfruttando le strutture dell'ex ospedale "Campo di Marte". Questo consentirebbe di alleviare la pressione sul Pronto Soccorso, garantendo una diagnosi più tempestiva e precisa per i pazienti".
Concludono Giannini e Carnini: "È fondamentale che le autorità regionali ascoltino le richieste della comunità e agiscano rapidamente per fornire le risorse necessarie per garantire un Pronto Soccorso efficiente e affidabile a Lucca e in tutta la regione. La salute dei cittadini non può essere compromessa dalla mancanza di personale e risorse nei servizi di emergenza".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 2795
Il sindaco di Lucca Mario Pardini, affiancato dalla giunta al gran completo, ha convocato oggi pomeriggio, d’urgenza, una conferenza stampa nella sala degli specchi di Palazzo Orsetti. Il motivo? L’articolo che è uscito questa mattina sulla Gazzetta di Lucca dove sono stati indicati indirizzo e posizione della propria abitazione di residenza e non solo.
“È una cosa gravissima e penalmente rilevante che adesso tutti sappiano dove abito assieme alla mia famiglia – ha esordito il sindaco – oltre al fatto che nell’articolo è stato scritto che la piscina sarebbe abusiva. Questa accusa nasce sicuramente dal fatto che questa giunta è stata intransigente su una situazione di abusivismo (che ormai tutti conoscono) e che invece dovrebbe essere la prima a non parlare dal momento che il sindaco avrebbe un abuso edilizio nella sua proprietà. Ebbene, voglio chiarire subito tutto: la casa dove vivo è di mio padre, nel 1984 è iniziato un iter di concessione edilizia in sanatoria che è terminato nell’anno 2003. La casa è quindi regolare. Sicuramente la “talpa” che ha rivelato questa notizia è poco informata e non si può buttare un’ombra sul sindaco facendo credere che viva in una casa dove c’è qualcosa che non è conforme alla legge”.
Per il sindaco, insomma, non saremmo di fronte al diritto di cronaca, ad un dibattito politico o a giornalismo d’inchiesta, ma oltre. “Non ho voluto rispondere con un semplice comunicato – ha spiegato Pardini – perché ho ritenuto importante essere qua di persona, con a disposizione documenti di un iter iniziato oramai 40 anni fa, per non far partire tutto il tran tran politico che sicuramente ne sarebbe scaturito a fronte di una breve nota di smentita”.
La gravità - secondo il sindaco - non consisterebbe tanto nell'aver insinuato eventuali abusi presenti nella sua proprietà quanto nell'aver indicato l’indirizzo e pubblicato la foto dell’ubicazione della propria abitazione. "Smentisco categoricamente quanto riportato e penso che questo abbia superato il livello di gravità della normale dialettica giornalistica che c’è stata fino ad oggi, forse già oltrepassato in occasione dello sgombero dei campi di San Cassiano, ma ora siamo andati oltre” ha concluso Pardini.
Alla fine il sindaco di Lucca ha ringraziato la giunta per la compattezza e la solidarietà dimostrata nei suoi confronti in questo frangente.
Foto di Ciprian Gheorghita
- Galleria: