Politica
Dopo gli ebrei, ai comunisti dà fastidio anche Lucca Comics & Games
Pelleriti (Toscana Rossa): "Enormi disagi per i residenti in centro storico. E la giunta cosa fa? Gli sconti sui biglietti"

Ambito turistico della Versilia in stallo: Del Ghingaro, Murzi e Giovannetti si scagliano contro i colleghi del Pd
"Turismo in Versilia: un’occasione da 300 mila euro a rischio per irresponsabilità politica". Ad affermarlo in una nota congiunta sono i sindaci di Viareggio, Pietrasanta e Forte…

Caos Salicchi, Olivati (Lucca Futura): “Demolito un marciapiede appena realizzato, ma che combina il Comune?”
Continua a tenere banco la questione del cantiere di via Salicchi, al centro da settimane di accese polemiche per le lunghe code che si formano nella zona dei…

Pro Pal denunciati per il corteo di protesta di Lucca, la solidarietà del Pd Toscana
"Come Pd Toscana e Gd Toscana, insieme alle federazioni dei Giovani democratici di Pisa e Lucca, esprimiamo piena solidarietà alle attiviste e agli attivisti di Rifondazione, Potere al…

Equivoci univoci
Nel ripetersi del perpetuo gioco fra le parti politiche in lotta, Pd e sodali del “campo largo” attribuivano significato di riscossa a 6 elezioni regionali che si stavano profilando, certi del successo di Toscana e Emilia-Romagna, e perché no di quello in Campania

Proteste per Gaza, Rifondazione Comunista insorge per altre tre denunce, ma Lucca (fortunatamente) è un'isola non verniciata di rosso
Rifondazione Comunista Lucca: "Altri tre nostri militanti denunciati dopo i fatti del 22 settembre. La lotta per la Palestina non si ferma davanti alle denunce"

Il 'granchio' di Baldini che vede un budino dove budino non c'è: "Miracolo e Del Ghingaro salvati dalla XMas di Vannacci"
Non esiste, lo avremmo saputo per primi, un patto tra Roberto Vannacci e il sindaco di Viareggio. Non c'è e non perché i due si siano incontrati e ne sia venuta fuori una fumata nera

Giorgio Del Ghingaro e la sua maggioranza negano l'esistenza di un 'patto del budino' con la Lega di Roberto Vannacci
Giorgio Del Ghingaro e la sua maggioranza che governa la città di Viareggio da, ormai, dieci anni, non ci sta e respinge le insinuazioni di Massimiliano Baldini e…

Caos Salicchi, Bianucci e Giannini all’attacco: “Inspiegabili rinvii per il sopralluogo della commissione lavori. Di cosa hanno paura?”
"Perché l'amministrazione comunale, l'assessore Buchignani e il presidente Santi Guerrieri fanno di tutto per rimandare il sopralluogo della commissione lavori pubblici e ambiente sul cantiere della nuova…

Ceccardi (Lega): "In Toscana ancora propaganda gender con soldi pubblici: Regione finanzia iniziativa su 'pedagogia queer' per insegnanti"
«Ancora propaganda ideologica sulla pelle degli studenti. Nella rossa Livorno, un centro Lgbtq+ supportato dal Comune ospiterà tra pochi giorni un'iniziativa sulla cosiddetta "pedagogia queer", dedicata a insegnanti,…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 477
La crescita dei dati sul turismo lucchese è netta e costante, grazie alla rinnovata offerta turistica dell’amministrazione comunale che prevede un calendario strutturato di eventi, iniziative e manifestazioni culturali. Gli ultimi trend prospettano inoltre un ulteriore incremento dei numeri, che condurranno Lucca a divenire nei prossimi anni una delle mete più ambite e ricercate del centro nord Italia, in proporzione al numero di abitanti. Tra i dati più significativi e recenti, sono notevoli in particolare quelli di Lucca Magico Natale (LMN), che nel solo mese di dicembre ha trascinato a Lucca circa 30mila visitatori, contro i 17mila dello scorso anno. Al fine di continuare a investire nel settore turistico, a vantaggio di tutta la città, è stata quindi approvata in giunta la delibera che prevede l’aumento delle imposte di soggiorno, con un incremento di 1 euro per tutte le strutture e di 1,50 euro per gli hotel a quattro e cinque stelle. Le nuove tariffe per persona e pernottamento saranno quindi: 2,50 euro per gli hotel con una, due e tre stelle; 3,50 euro per gli hotel a quattro stelle; 4 euro per gli hotel a cinque stelle; 2 euro per i campeggi e gli ostelli; 2,50 euro per tutte le strutture ricettive differenti da quelle sopracitate.
“Questo adeguamento – dichiara l’assessore al bilancio Moreno Bruni – è finalizzato a garantire la copertura finanziaria di una serie di misure e interventi programmati, volti a promuovere manifestazioni o eventi culturali sul territorio tali da consentire un ampliamento dell’offerta turistica cittadina anche nei periodi di bassa stagione”. Lucca in Maschera e Lucca Golosa, i nuovi grandi eventi recentemente lanciati dall’amministrazione ed in programma nei frangenti di bassa stagione, rappresentano infatti solo una parte delle novità e degli investimenti previsti per consacrare Lucca come piccola capitale del turismo.
“E’ evidente come sia stata alzata l’asticella degli obiettivi e della qualità – ricorda l’assessore al turismo, Remo Santini – Lucca meritava un’offerta turistica e culturale all’altezza del proprio nome e della propria bellezza e stiamo lavorando senza sosta per costruire ed affinare un calendario che la renda attrattiva 12 mesi all’anno. Saranno inoltre implementati i servizi turistici, con l’intento di renderli più moderni ed efficienti, oltre alla segnaletica, che sarà rinnovata e fortemente incrementata. Proprio per questo si è reso necessario un adeguamento delle imposte, che siamo certi potrà essere compreso da tutti gli addetti ai lavori, nell’ottica di una città sempre più dinamica, viva e produttiva”.
L’amministrazione ha inoltre intrapreso nelle precedenti settimane diversi incontri con le associazioni di categoria, al fine di delineare obiettivi e prospettive della crescita turistica territoriale. Questi incontri, che avranno cadenza regolare, sono volti ad un confronto costante nell’ottica di una partecipazione attiva degli addetti ai lavori nelle principali scelte amministrative e alcuni dei primi suggerimenti avanzati saranno già presi in considerazione per la seconda metà dell’anno in corso. Le nuove tariffe, che risultavano precedentemente invariate dal 2015, saranno effettive ed efficaci dal 1 marzo 2023.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 478
“Eccola la democrazia degli anti-meloniani: anonimi volantini attaccati alle pensiline del pullman rimandanti (loro sì) al periodo fascista di mussoliniana memoria, con tanto di inneggiamento alla pratica del linciaggio (la scritta del premier a testa in giù) e due bei diti medi in vista di una figura - rigorosamente - girata di spalle. La lezione di stile stavolta proviene da Lucca (precisamente dalla fermata degli autobus dentro Porta San Pietro) e porta la generica firma di Azione Antifascista Roma Est, una fantomatica frangia estremista mai rappresentata al tavolo democratico del Paese. Fratelli d'Italia non può che prendere fermamente le distanze da questa pratica vile, lontana anni luce dallo spirito democratico del nostro Partito. Un atto vandalico che si discosta completamente dai nostri valori di partecipazione e confronto. Si attacca quotidianamente il Premier Giorgia Meloni e il suo Partito per gli stessi atti che poi mettono in pratica, guarda caso, i sedicenti “garanti” della democrazia. Lunga vita al presidente del consiglio d’Italia, lunga vita a Giorgia Meloni, perché rappresenta gli italiani prima di tutto”.
Lo scrive il deputato toscano di Fratelli d’Italia, Riccardo Zucconi e Segretario di Presidenza alla Camera dei Deputati.