Politica
Dopo gli ebrei, ai comunisti dà fastidio anche Lucca Comics & Games
Pelleriti (Toscana Rossa): "Enormi disagi per i residenti in centro storico. E la giunta cosa fa? Gli sconti sui biglietti"

Ambito turistico della Versilia in stallo: Del Ghingaro, Murzi e Giovannetti si scagliano contro i colleghi del Pd
"Turismo in Versilia: un’occasione da 300 mila euro a rischio per irresponsabilità politica". Ad affermarlo in una nota congiunta sono i sindaci di Viareggio, Pietrasanta e Forte…

Caos Salicchi, Olivati (Lucca Futura): “Demolito un marciapiede appena realizzato, ma che combina il Comune?”
Continua a tenere banco la questione del cantiere di via Salicchi, al centro da settimane di accese polemiche per le lunghe code che si formano nella zona dei…

Pro Pal denunciati per il corteo di protesta di Lucca, la solidarietà del Pd Toscana
"Come Pd Toscana e Gd Toscana, insieme alle federazioni dei Giovani democratici di Pisa e Lucca, esprimiamo piena solidarietà alle attiviste e agli attivisti di Rifondazione, Potere al…

Equivoci univoci
Nel ripetersi del perpetuo gioco fra le parti politiche in lotta, Pd e sodali del “campo largo” attribuivano significato di riscossa a 6 elezioni regionali che si stavano profilando, certi del successo di Toscana e Emilia-Romagna, e perché no di quello in Campania

Proteste per Gaza, Rifondazione Comunista insorge per altre tre denunce, ma Lucca (fortunatamente) è un'isola non verniciata di rosso
Rifondazione Comunista Lucca: "Altri tre nostri militanti denunciati dopo i fatti del 22 settembre. La lotta per la Palestina non si ferma davanti alle denunce"

Il 'granchio' di Baldini che vede un budino dove budino non c'è: "Miracolo e Del Ghingaro salvati dalla XMas di Vannacci"
Non esiste, lo avremmo saputo per primi, un patto tra Roberto Vannacci e il sindaco di Viareggio. Non c'è e non perché i due si siano incontrati e ne sia venuta fuori una fumata nera

Giorgio Del Ghingaro e la sua maggioranza negano l'esistenza di un 'patto del budino' con la Lega di Roberto Vannacci
Giorgio Del Ghingaro e la sua maggioranza che governa la città di Viareggio da, ormai, dieci anni, non ci sta e respinge le insinuazioni di Massimiliano Baldini e…

Caos Salicchi, Bianucci e Giannini all’attacco: “Inspiegabili rinvii per il sopralluogo della commissione lavori. Di cosa hanno paura?”
"Perché l'amministrazione comunale, l'assessore Buchignani e il presidente Santi Guerrieri fanno di tutto per rimandare il sopralluogo della commissione lavori pubblici e ambiente sul cantiere della nuova…

Ceccardi (Lega): "In Toscana ancora propaganda gender con soldi pubblici: Regione finanzia iniziativa su 'pedagogia queer' per insegnanti"
«Ancora propaganda ideologica sulla pelle degli studenti. Nella rossa Livorno, un centro Lgbtq+ supportato dal Comune ospiterà tra pochi giorni un'iniziativa sulla cosiddetta "pedagogia queer", dedicata a insegnanti,…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 600
"La sinistra ha sempre accusato il centrodestra di fare leva sulle fobie della gente: in questa tattica propagandistica - dichiara Massimo Pieri (Forza Italia ) - si anniderebbe infatti il rischio, sempre secondo i democratici, di dare vita a reazioni viscerali da parte dei più esaltati. Ebbene, se questo modus operandi costituisce, come dice la morale sinistroide, il tratto distintivo del centrodestra, allora dobbiamo concludere che la Consigliera Vietina si è trasformata nella campionessa del conservatorismo nostrano".
"Da giorni sta alimentando una inutile polemica, tutta incentrata sulla presunta volontà della nuova Amministrazione di voler sminuire il ricordo dell'Olocausto e la coltivazione di quei valori nati dalla tragedia e fatti propri da tutte le democrazie occidentali. Si tratta ovviamente di insinuazioni infondate, e come tali dallo sgradevole retrogusto diffamatorio - commenta Pieri - . Ciò che però preoccupa è l'innalzamento del clima mediatico che le accuse della Consigliera di "Lucca è un grande noi" stanno sortendo. Le affermazioni di Vietina stanno infatti sortendo l'esatto effetto che la sinistra ha sempre contestato a Trump, a Bolsonaro, a Berlusconi, a Salvini: l'esaltazione dei folli. E così, dopo un post della stessa consigliera di quattro giorni fa in cui ancora una volta si lascia intendere che la nuova Giunta sta agendo nel tentativo di sminuire il giorno della memoria, spuntano i primi commenti in coda al post stesso di chi già pensa di fare irruzione nella più alta sede del confronto democratico cittadino, il Consiglio comunale, per occuparlo e fare valere, in modo tutt'altro che democratico, le proprie idee. Ora mi chiedo - conclude Pieri - che cosa ha in mente la sinistra lucchese, trasformare Palazzo Orsetti in una nuova Capitol Hill?"
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 779
Eugenia Roccella, ministro per le pari opportunità e la famiglia, è intervenuta nella trasmissione Dire Donna Oggi su Cusano Italia Tv, parlando di maternità surrogata, genitorialità e utero in affitto. “Ci sono due proposte di legge depositate in parlamento per rendere il reato di utero in affitto universale, alzando le pene in modo che sia perseguito anche all’estero, questo è un intervento che porteremo avanti. Una persona, o anche una coppia gay, può essere un ottimo genitore anche se non biologico, il problema non è dalla parte del genitore, ma del bambino. Come vive questo bambino non avendo due figure differenti, che hanno competenze genitoriali diverse. Sappiamo quanto sia importante la figura della mamma, tutti noi abbiamo nella figura materna dei significati di cura e protezione da non attribuire a quella materna. Chi ricorre alla fecondazione assistita è perché si attacca al bisogno profondo e al naturale desiderio di essere un genitore biologico. Ognuno ha il diritto di sapere da dove, il famoso diritto delle origini. Dobbiamo dire basta alla maternità surrogata, questa pratica porta a contratti severi, è una donna che produce bambini e deve offrire delle garanzie. Dobbiamo combattere il mercato transnazionale della maternità e del corpo femminile, l’opinione pubblica deve essere cosciente. Non voglio entrare in questioni legali che sono molto complicate, perché le legislazioni sono diverse a seconda dei paesi. Ci deve essere l’interesse supremo del minore, invece si fanno quelli degli adulti che hanno sottoscritto un contratto. C’è libertà economica e liberismo ovvero c’è il libero mercato del corpo. Nel nostro Paese c’è una grande tradizione solidaristica per la donazione degli organi senza alcun rimborso, non si può cambiare quando si parla di genitorialità".