Politica
Ambito turistico della Versilia in stallo: Del Ghingaro, Murzi e Giovannetti si scagliano contro i colleghi del Pd
"Turismo in Versilia: un’occasione da 300 mila euro a rischio per irresponsabilità politica". Ad affermarlo in una nota congiunta sono i sindaci di Viareggio, Pietrasanta e Forte…

Caos Salicchi, Olivati (Lucca Futura): “Demolito un marciapiede appena realizzato, ma che combina il Comune?”
Continua a tenere banco la questione del cantiere di via Salicchi, al centro da settimane di accese polemiche per le lunghe code che si formano nella zona dei…

Pro Pal denunciati per il corteo di protesta di Lucca, la solidarietà del Pd Toscana
"Come Pd Toscana e Gd Toscana, insieme alle federazioni dei Giovani democratici di Pisa e Lucca, esprimiamo piena solidarietà alle attiviste e agli attivisti di Rifondazione, Potere al…

Equivoci univoci
Nel ripetersi del perpetuo gioco fra le parti politiche in lotta, Pd e sodali del “campo largo” attribuivano significato di riscossa a 6 elezioni regionali che si stavano profilando, certi del successo di Toscana e Emilia-Romagna, e perché no di quello in Campania

Proteste per Gaza, Rifondazione Comunista insorge per altre tre denunce, ma Lucca (fortunatamente) è un'isola non verniciata di rosso
Rifondazione Comunista Lucca: "Altri tre nostri militanti denunciati dopo i fatti del 22 settembre. La lotta per la Palestina non si ferma davanti alle denunce"

Il 'granchio' di Baldini che vede un budino dove budino non c'è: "Miracolo e Del Ghingaro salvati dalla XMas di Vannacci"
Non esiste, lo avremmo saputo per primi, un patto tra Roberto Vannacci e il sindaco di Viareggio. Non c'è e non perché i due si siano incontrati e ne sia venuta fuori una fumata nera

Giorgio Del Ghingaro e la sua maggioranza negano l'esistenza di un 'patto del budino' con la Lega di Roberto Vannacci
Giorgio Del Ghingaro e la sua maggioranza che governa la città di Viareggio da, ormai, dieci anni, non ci sta e respinge le insinuazioni di Massimiliano Baldini e…

Caos Salicchi, Bianucci e Giannini all’attacco: “Inspiegabili rinvii per il sopralluogo della commissione lavori. Di cosa hanno paura?”
"Perché l'amministrazione comunale, l'assessore Buchignani e il presidente Santi Guerrieri fanno di tutto per rimandare il sopralluogo della commissione lavori pubblici e ambiente sul cantiere della nuova…

Ceccardi (Lega): "In Toscana ancora propaganda gender con soldi pubblici: Regione finanzia iniziativa su 'pedagogia queer' per insegnanti"
«Ancora propaganda ideologica sulla pelle degli studenti. Nella rossa Livorno, un centro Lgbtq+ supportato dal Comune ospiterà tra pochi giorni un'iniziativa sulla cosiddetta "pedagogia queer", dedicata a insegnanti,…

Graziani: "Intelligenza artificiale e artigianato, la sfida è governare l'innovazione senza perdere l'identità"
Anna Graziani, candidata Pd al Consiglio regionale, ha incontrato nei giorni scorsi Confartigianato Lucca - tappa del suo percorso di ascolto delle realtà produttive e sociali del territorio

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1276
"Una bufala, orchestrata appositamente per accusare la sinistra - come si legge nella presunta lettera del fantomatico cittadino - di una cosa falsa e gravissima, utilizzando tra l'altro una scritta omofoba e vergognosa. Per questo motivo andremo fino in fondo: vogliamo risalire all'autore e chiediamo alle forze dell'ordine di fare luce sulla vicenda".
A dirlo sono i consiglieri dei gruppi di centrosinistra in consiglio comunale - Partito Democratico, Lucca Futura, Sinistra con Lucca, Lucca Civica - Volt - Lucca è popolare, Lucca è un grande noi - che hanno svelato la fake news pubblicata in un primo momento e senza alcuna verifica dai giornali online della città.
"È un fatto grave, imbarazzante e molto triste, anche perché si strumentalizza la lotta alle discriminazioni, che invece è un tema molto serio e purtroppo attuale - spiegano - E dispiace che l'assessore di Casapound Barsanti, chiamato direttamente in causa da questi mistificatori anonimi, non solo non ne prenda le distanze, ma sui suoi mezzi social addirittura ci ironizzi su. Ci pare infatti che la fake news sia stata orchestrata per gettare una colata di fango sul centrosinistra e quindi anche su tutti noi che lo rappresentiamo in consiglio comunale: basta leggere un passaggio dell'articolo pubblicato ("voglio solamente aggiungere il mio sdegno per la pochezza di alcuni figuri di certa sinistra, che, non riuscendo a sconfiggere l'avversario con i mezzi della dialettica democratica, si affidano al dileggio, se non alla diffamazione, nei confronti di un assessore che, peraltro, sta svolgendo egregiamente il proprio compito istituzionale") e i commenti apparsi sui social per rendersi conto di quello che stiamo dicendo. Ma ci sono voluti pochi minuti per fare una banale verifica e accorgersi che la foto in questione altro non è che frutto di un fotomontaggio: la scritta è stata messa artificialmente (con pc o cellulare) su una foto del muretto presa da Google Maps e risalente a febbraio 2022. Oggi, infatti, quella strada, gli alberi che si vedono dietro e il muretto stesso appaiono molto diversi (vedi foto allegata) e non esiste alcun segno di vernice fresca utilizzata per coprire la presunta scritta".
"Riteniamo grave che qualcuno abbia realizzato questo fotomontaggio che contiene anche una inaccettabile affermazione omofoba. E nel farlo abbia indicato "certa sinistra" come il colpevole - continuano -. L'obiettivo ci sembra piuttosto chiaro, cioè accusare ingiustamente una parte politica di qualcosa che non ha fatto, magari con lo scopo di alimentare un certo clima di contrapposizione e strumentalizzazione in città. È evidente infatti il richiamo al presunto rosicamento di cui tutti noi consigliere e consiglieri siamo quotidianamente tacciati da sei mesi da alcuni sostenitori (fanatici potremmo dire) dell'amministrazione Pardini non appena ci permettiamo di svolgere il nostro ruolo di opposizione o di evidenziare criticità e contraddizioni nell'attuale gestione politica e amministrativa. Crediamo che governare sia fare le cose nell'interesse della città, non fomentare una contrapposizione utilizzando mezzucci ridicoli come quelli a cui anche oggi abbiamo assistito".
"Per questo motivo non lasceremo passare quanto accaduto e andremo fino in fondo chiedendo fin da ora alla Polizia postale di poter approfondire la vicenda. Allo stesso tempo chiediamo anche agli organi di stampa di prestare maggiore attenzione quando pubblicano certe cose, perché hanno un ruolo importante nell'indirizzare l'opinione pubblica".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1033
Il direttivo della lista Lucca 2032 non usa mezzi termini per definire le critiche dell’opposizione riguardo al nuovo abbonamento annuale delle auto ibride: una mera strumentalizzazione politica per riprendere un consenso ormai svanito.
Lucca 2032, attraverso una breve nota, difende a spada tratta la disposizione dell’amministrazione Pardini, spiegando nel dettaglio come l’aumento delle tariffe sia insignificante sul lungo periodo su cui è spalmato l’abbonamento, senza considerare che il suddetto rincaro permetterà di installare 59 nuovi punti di ricarica per le auto elettriche, portando la capacità della città fino a 93 colonnine e ben 182 stalli.
Una misura che porterà dunque benefici senza intaccare in modo considerevole le casse del comune: per Lucca 2032 è un cambiamento, ovviamente in positivo, che qualche sterile critica non potrà di certo fermare.
“L'opposizione non ha argomenti seri per contrastare il grande consenso che gode attualmente la nuova amministrazione, poiché gli aumenti delle tariffe degli abbonamenti annuali sono insignificanti, e sostenere che si fa cassa sui cittadini è strumentale se non ridicolo. Infatti, con la delibera di giunta del 30 dicembre, viene confermata la gratuità dei parcheggi negli stalli blu all’interno e all’esterno del centro storico. Vista la marcata diffusione delle auto ibride (motore termico ed elettrico) l’abbonamento per parcheggiare tutto l’anno h24 negli stessi stalli costerà 150 euro, vale a dire 0,42 centesimi al giorno (0,017 centesimi all’ora). Si vuole ricordare inoltre – sottolinea Lucca 2032 – all'opposizione che il 10 novembre 2022 è stato approvato il piano per l'installazione di 59 nuovi punti di ricarica per veicoli elettrici su tutto il territorio. Si passerà quindi dalle attuali 35 colonnine disponibili, con un 64 posti auto disponibili, a un totale di 93 punti di ricarica e 182 stalli. Un segnale sia per incentivare l’auto totalmente elettrica da un lato e per venire incontro ai cittadini senza danneggiare le casse comunali dall’altro. Costo parcheggi all’interno delle mura 1,50-2,00 euro l’ora, all’esterno delle mura 0,50-1,50 euro l’ora: presto fatto che per chi possiede un’auto ibrida l’investimento di 150euro annuale è velocemente ammortizzabile e consente al cittadino un notevole risparmio. Il cambiamento è iniziato e va avanti”.